-
-
-
-
-
Da «non voglio cambiare» a «so e posso cambiare»
Il cambiamento è un elemento costante della nostra vita. Passiamo la nostra esistenza a cambiare: cambiamo fisicamente durante l'infanzia, l'adolescenza, l'età adulta e la vecchiaia. Cambiamo amicizie, scuole, posti di vacanza, case. Cambiamo gli sport e le preferenze politiche; cambiamo gusti e
-
Con la riqualificazione post crisi ritrova posto il 60% degli addetti
Arriva un giorno in cui scopri che non può più essere come prima. Che devi accettare di cambiare il logo sulla tua maglietta, percorrere un tragitto diverso per andare a lavorare, chiedere il primo caffè della mattina a un altro barista. Nuovi semplici gesti quotidiani, difficili da accettare per
-
La Cyber security nelle aziende richiede una cultura diffusa
La cyber security è un tema spinoso come pochi, e non solo perché il numero degli attacchi cresce di anno in anno, ma perché rispetto alle altre competenze digitali è ancora ritenuta da moltissimi manager una questione a cui non devono prestare particolare attenzione. Già nel 2014, nel loro studio
-
Oggi per essere efficace il manager deve governare la complessità
Siamo soliti pensare che l'efficacia di un'azione manageriale si misuri dal risultato conseguito. Questo è vero solo in determinate circostanze e per certi tipi di obiettivi, tipicamente quelli di breve termine e privi di implicazioni e interdipendenze. In situazioni più complesse, in cui tutte le
-
Il desiderio di gestire team numerosi nasce dalla sindrome del possesso
Siamo la civiltà del possesso. Possediamo auto, case, oggetti di ogni genere. Chi più possiede più è in auge, o almeno ritiene di esserlo. Questo concetto del possesso ha iniziato a dilagare anche quando si parla di gestione delle persone: più persone lavorano per me più valgo. Effettivamente
-
Nelle imprese c'è posto per 193mila super-tecnici. Ma uno su tre non si trova
Dalla meccanica all'Ict, passando per l'alimentare, il tessile-abbigliamento, la chimica, il legno-arredo. Nei sei settori più rilevanti del made in Italy, sempre più a trazione 4.0, le aziende, da qui al 2021, metteranno a disposizione ben 193mila posti di lavoro. E in un caso su tre, una
-
Menti da aprire, non teste da riempire: formare nell'era dell'efficientismo
Un paio di anni fa mi è capitata una cosa curiosa: mi trovavo presso un cliente per un'attività di formazione all'interno di un hotel, dalle cui finestre si intravedeva l'edificio che tuttora ospita quello che a suo tempo era stato il mio liceo, la mia scuola. Non ho potuto fare a meno di lasciarmi
-
Per i top manager il variabile è sempre più vicino al 50% della "busta paga"
Per i top manager delle quotate non ci sono più, o sono proprio eccezionali, i golden parachutes di una volta. Quelli, tanto per intenderci, che arrivavano a 10 annualità. O anche oltre. Nelle quotate, ad averlo, oggi, è un top manager su quattro. Nel suo nono rapporto sull'executive compensation