Perché i giovani fanno fatica a trovare lavoro in Italia

    Il lavoro c'è, ma le aziende non scovano « profili adatti». La formazione conta, ma gli studenti si ostinano a disertare le discipline tecniche-scientifiche. O ancora: le posizioni di lavoro ci sono, e stabili, ma i «bamboccioni» si rifiutano di accettare retribuzioni di ingresso inferiori alle

    – di Alberto Magnani

    Il viaggio del Papa nel Golfo, un ponte tra cristianesimo e Islam radicale

    Francesco parte per il Golfo. Due giorni ad Abu Dhabi, monarchia sunnita "cuscinetto" della penisola arabica, che con l'arrivo di Francesco per un summit interreligioso si intesta il ruolo di "ponte" tra cristianesimo e islam rigoroso. Infatti Francesco celebrerà martedì prossimo, 5 febbraio, nella

    – di Carlo Marroni

    L'Inghilterra batte l'Irlanda a Dublino e mette nel mirino il trofeo

    All'Aviva Stadium di Dublino,l'Inghilterra ha battuto l'Irlanda per 32 a 20, nell'ultima partita della prima giornata del Guinness Sei Nazioni. Irlanda-Inghilterra è sempre una partita interessante. Anche quando le due squadre non sono al 100% sanno sempre regalare un bel livello di rugby. Capita

    – di Flavia Carletti

    Sei Nazioni, l'Italia perde il primo round: successo Scozia per 33-20

    L'Italia soffre, lotta e oppone tutta la resistenza possibile. Contro una Scozia più forte - dominante nel possesso e nella supremazia territoriale - gli Azzurri danno tutto. Ma la differenza c'è e si vede. A testimoniarla è il risultato finale sul tabellone dello stadio di Murrrayfield: 33-20. E

    – di Giacomo Bagnasco

    «Abbiamo concesso troppo», l'Italrugby fa autocritica solo a metà

    «Quando concedi troppo, anche se hai la migliore difesa al mondo, prima o poi crolli. Dobbiamo tenere palla fin dall'inizio, non aspettare gli ultimi 15 minuti, è troppo tardi». Sergio Parisse, capitano della Nazionale italiana di rugby e da oggi giocatore con più presenze nel Sei Nazioni, prova a

    – di Flavia Carletti

    Maltempo, prezzi alle stelle per gli ortaggi. Aumenti dal 59 al 116%

    Aumenti dei prezzi medi all'origine dal 60% a oltre il 100% per gli ortaggi a gennaio. L'escalation è registrata dall'Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare (Ismea) con la rilevazione sull'andamento dei prezzi dei prodotti agricoli. Il rincaro è addebitato alle temperature rigide e

    Lega del nord, nasce il movimento per intercettare moderati (d'accordo Salvini)

    Non è una scissione. Ma la nascita ufficiale di un nuovo movimento guidato dal presidente della Lombardia Attilio Fontana è una notizia nel mondo leghista. Soprattutto per quella parte più «civica» e «padana» che soffre ogni giorno di più l'alleanza con i Cinque Stelle.

    – di Gianni Trovati

    Sea Watch, inchiesta della Procura: nessun reato da parte della ong

    La Procura di Catania ha aperto un'inchiesta sullo sbarco di 47 migranti della Sea Watch. Il fascicolo, a carico di ignoti, ipotizza l'associazione a delinquere finalizzata all'agevolazione dell'immigrazione clandestina. Dalle risultanze investigative sul soccorso in mare, sottolinea il procuratore

    Maltempo: Brennero in tilt. Frane e smottamenti in Liguria e in Emilia

    Caos neve in Alto Adige. L'autostrada del Brennero è chiusa in direzione nord tra Chiusa e Vipiteno per mezzi pesanti bloccati. Si è formata una coda di 12 chilometri, anche il servizio strade ha difficoltà a proseguire e a raggiungere i mezzi bloccati. La statale del Brennero è attualmente

    Visco: prospettive dell'economia peggiorate, gravano rischi al ribasso

    «Le prospettive dell'economia italiana sono oggi meno favorevoli di un anno fa» e «sono gravate da rischi al ribasso che hanno in parte una origine estera ma che continuano a riflettere in misura significativa le debolezze proprie del nostro Paese». Dice così il Governatore della Banca d'Italia

    – di Nicola Barone

    Via al Sei Nazioni di rugby, fuori casa vincono il Galles e due «Italie»

    Fattore campo sconosciuto: il Galles passa in rimonta a Parigi mentre in Scozia le due Nazionali italiane impegnate fanno il pieno. Il Sei Nazioni - declinato al maschile con seniores e Under 20, ma anche al femminile - apre il salone delle feste e il venerdì sera ci regala belle soddisfazioni.

    – di Giacomo Bagnasco

    Controlli mirati sul territorio, la GdF si riorganizza

    «Innalzamento della qualità della presenza dei reparti sull'intero territorio, ma anche e soprattutto crescita dei livelli di responsabilità, con tutte le unità operative affidate a militari di qualificata competenza». E' l'obiettivo dichiarato del comandante generale della Guardia di Finanza,

    – di Marco Mobili e Giovanni Parente

    Di Maio e i 10 anni di residenza per gli stranieri già bocciati dalla Consulta

    Il reddito di cittadinanza «si rivolge agli italiani» quindi sulla misura della residenza in Italia per 10 anni per gli stranieri «non arretriamo». Così nei giorni scorsi il vicepremier Luigi Di Maio ha ribadito che su questo requisito non si torna indietro, nonostante i rilievi dei tecnici

    – di Marzio Bartoloni

    Conti pubblici: minicorrezioni già in manovra, ma il test sarà a luglio

    Nei documenti di finanza pubblica l'ottimismo di una crescita all'1,5%, nonostante i recentissimi rilanci del premier Conte a Davos, è stato abbandonato a dicembre. Quando insieme alla manovra contrattata con Bruxelles è cambiato anche lo scenario tendenziale, quello a politiche invariate,

    – di Gianni Trovati

    Montanino: il reddito di cittadinanza non aiuterà, servono cantieri

    Pensare che le misure "bandiera" della Manovra possano spingere la crescita verso l'1% nel 2019 «è un atto eroico». Andrea Montanino, capo economista di Confindustria, dopo l'ingresso dell'Italia in recessione, stima che l'aumento del Pil quest'anno sia più vicino allo zero. «Non sono fiducioso»,

    – di Barbara Bonomi

    Pensioni quota 100, dal 4 al 28 febbraio le domande per la scuola

    E' online, dal 1° febbraio, sul sito del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca (Miur), la circolare di attuazione del decreto legge 28 gennaio 2019 n.4, per la cosiddetta "quota 100" e tutte le altre forme di trattamento di pensione anticipata. La circolare riporta nel dettaglio

    – di Andrea Marini

I più letti di Italia