ENOTURISMO

200 cantine in una app: l’Abruzzo del vino a portata di smartphone

L'Abruzzo è un territorio ancora poco toccato dai grandi flussi turistici e per questo il Consorzio di Tutela dei vini ha dato vita a un progetto per promuovere percorsi capaci di coniugare attrattive culturali, artistiche e naturali regionali con l'accoglienza nelle cantine

di Giambattista Marchetto

2' di lettura

Bellezza, storia e natura si fondono in una nuova app che svela l'Abruzzo a partire dall'offerta enoturistica.
La piattaforma Percorsi - L'Abruzzo del vino e della cultura (con una app disponibile per iOs e Android) permette di scoprire un circuito ideale disegnato dal Consorzio Tutela Vini d'Abruzzo coinvolgendo circa duecento cantine che si trovano sparse nell'eterogeneo paesaggio abruzzese tra mare e montagne, vigne e colline.
L'Abruzzo è un territorio ancora poco toccato dai grandi flussi turistici e per questo il Consorzio ha dato vita a un progetto per promuovere percorsi capaci di coniugare attrattive culturali, artistiche e naturali regionali con l'accoglienza nelle cantine.
“Il turismo enogastronomico rappresenta una straordinaria opportunità per favorire la promozione della nostra regione e per le nostre cantine è un'occasione di comunicazione del proprio brand e fidelizzazione del cliente – rimarca il presidente del Consorzio Vini d'Abruzzo Valentino Di Campli -. Con la personalizzazione dell'incontro i vignaioli e il vino acquisiscono elementi di differenziazione che li rendono unici agli occhi dell'utente. Chi visita un'azienda è più propenso a mantenere i contatti con essa, ad acquistare i suoi prodotti e a comunicare ai propri amici l'esperienza vissuta. Questa app, affiancata al sito, è un'altra tappa di un percorso finalizzato a strutturare un'offerta turistica sempre più organica legata alle aziende vitivinicole”.

Biglietto da visita dell'Abruzzo
Ciascun itinerario offre una presentazione con la descrizione della strada e del territorio con le principali località presenti nel percorso. Eremi, monumenti, musei e chiese e poi un elenco delle cantine con indirizzi e contatti, evidenziando il tipo di servizio che offre ogni struttura (degustazione, ristorazione, vendita al dettaglio, pernottamento, visita in cantina e visita in vigneto) e i suggerimenti su dove mangiare nei ristoranti della zona. Attraverso la piattaforma è possibile creare un proprio account in cui memorizzare le tappe scelte, impostare le proprie preferenze a lasciare recensioni sui luoghi visitati.

Loading...


Gli itinerari tematici finora disponibili attraverso la app spaziano tra la Valle del Vomano (fra Gran Sasso e Monti della Laga) e il Pescarese, oppure tra eremi e borghi, dai Peligni al Sangro, ai Calanchi alla fortezza borbonica. Altre opzioni tematiche invitano a scoprire le vie dell'olio oppure i laghi o il mare con la costa dei Trabocchi.

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti