DA MONZA A CALTANISSETTA

21 ottobre: tutti gli eventi per per la Giornata Europea dei Parchi Letterari

di Orazio Labbate

3' di lettura

Sull'ermo colle, il monte Tabor, dove è stato scritto “L'infinito” di Giacomo Leopardi. Dentro le valli delle Madonie, nel cui cuore paradisiaco si componevano gli scritti di Giuseppe Antonio Borgese. O ancora a spasso per la Sardegna rurale, quella aggressiva di “Canne al vento”, opera della scrittrice Premio Nobel Grazia Deledda. Si può rivivere la letteratura di quei luoghi sperimentandoli di persona? Sì, possono ora visitarsi le meraviglie descritte dai poeti e dagli scrittori in un viaggio esperienziale.

Domenica 21 ottobre infatti, per tutti i lettori, sarà possibile, in tutta la penisola, partecipare alla manifestazione (che è al suo quarto giro) “I Parchi letterari” - in collaborazione con la Società Dante Alighieri. Case museo, mostre, sentieri naturalistici, ricette; i mondi reali e le sensazioni tangibili che hanno ispirato le migliori penne italiane. I Parchi letterari intendono infatti fiondare nel vivo il visitatore-lettore, per mezzo di interventi che ricordano l'autore di riferimento e la sua creatività. Attraverso le più celebri opere letterarie (di Dante, di Petrarca, di D'Annunzio e di molti altri) si reinterpreta così il loro territorio, e si significano i luoghi della narrazione. Si forma pertanto una mistione accorta e peculiare tra: paesaggio, patrimonio culturale e attività economiche. La manifestazione, che si muove per tutto il Belpaese, ha dunque come obiettivo quello di salvaguardare i luoghi attraverso la letteratura.

Ecco tre esempi.

Il Parco Letterario dedicato a Giuseppe Antonio Borgese, presso Polizzi Generosa, Palermo: in cammino tra le Madonie dello scrittore, e le sue valli classiche, poi gli olivi scintillanti, sempre in alto su quella vetta rocciosa quasi a forma di spicchio storto che è il paese di Borgese.
Il Parco Letterario in onore di Grazia Deledda, a Galtelli, Nuoro. Nei luoghi di “Canne al vento” - notevole e importante romanzo della scrittrice sarda -, coi suoi profumi aspri, i siti archeologici, i panorami potenti e amplissimi del Monte Tuttavista e del Golfo di Orosei. Una passeggiata suggestionante, insomma, nei vicoli di un paese ricco di antiche case adesso, per l'occasione, aperte ai visitatori. La casa delle dame Pintor, l'orto di Efix, i palazzetti di quella nobiltà̀ rurale decaduta che ispirò senza dubbio la Deledda. Accompagnati dalle guide sarà quindi possibile immergersi nella storia del borgo.

Loading...

Il Parco Letterario su Giacomo Leopardi, Recanati, Macerata. Fu nella primavera del 1819 che Leopardi scrisse L'infinito e la poesia ha il suo riferimento spaziale sull'ermo colle, il monte Tabor, che sovrasta la città di Recanati. Lassù il poeta passeggiava meditando e intanto componeva silenzioso. La Passeggiata sul Colle dell'infinito ha 3 appuntamenti: alle 12, alle 15 e alle 17 e tutti i visitatori verrà regalata una copia dell'Infinito.

Gli appuntamenti in Italia

LOMBARDIA
Parco Letterario Regina Margherita e il Parco Valle Lambro, Parco di Monza Il Parco Letterario Alessandro Manzoni e Parco Adda Nord (Mi)
Parco Letterario Virgilio: pascoli, campagne e condottieri a Pietole, Borgo Virgilio (Mn)
VENETO
Parco Letterario Francesco Petrarca e dei Colli Euganei (Pd)
LIGURIA
Parco Letterario Eugenio Montale e delle Cinque Terre, Parco Nazionale delle Cinque Terre (Sp)
EMILIA ROMAGNA
Parco Letterario Le Terre di Dante (Ra)
TOSCANA
Parco Letterario Giosue Carducci, Castagneto Carducci (Li)
Parco Letterario Emma Perodi e le Foreste Casentinesi (Casentino, Ar) MARCHE
Parco Letterario Giacomo Leopardi, Recanati (Mc)
LAZIO
Parco Letterario Pier Paolo Pasolini, Ostia (Roma)
Parco Letterario Tommaso Landolfi, Pico (Fr)
Parco Letterario Marguerite Chapin e i Luoghi dei Caetani, Sermoneta e Ninfa (Lt)
ABRUZZO
Parco Letterario Gabriele d'Annunzio, Anversa degli Abruzzi (Aq)
CAMPANIA
Parco Letterario® Francesco De Sanctis (Irpinia – Av)
BASILICATA
Parco Letterario Carlo Levi di Aliano (Mt)
Parco Letterario Albino Pierro, Tursi (Mt)
Parco Letterario Federico II, Melfi (Pz)
Parco Letterario Isabella Morra, Valsinni (Mt)
CALABRIA
Parco Letterario Ernst Bernhard, Ferramonti di Tarsia (Cs)
SICILIA
Parco Letterario Giuseppe Giovanni Battaglia, Aliminusa (Pa)
Parco Letterario Giuseppe Antonio Borgese, Polizzi Generosa
Parco Letterario Pier Maria Rosso di San Secondo, Caltanissetta
SARDEGNA
Parco Letterario Grazia Deledda, Galtellì (Nu)

Riproduzione riservata ©

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti