AnalisiL'analisi si basa sulla cronaca e sfrutta l'esperienza e la competenza dell'autore per spiegare i fatti, a volte interpretando e traendo conclusioni. Scopri di piùIl caso Cospito

41bis, le contraddizioni di una norma e i ricatti inaccettabili

L’articolo 41bis, con l’aggravarsi della criminalità terroristica e organizzata, ha perso i caratteri di eccezionalità e di temporaneità con i quali era stato progettato

di Giovanni Maria Flick

Un momento dell’occupazione degli anarchici per esprimere solidarietà alla lotta contro il 41bis e all’ergastolo ostativo di Alfredo Cospito all’Università Statale di Milano (LaPresse)

3' di lettura

L’articolo 41bis (già articolo 90) è presente nell’ordinamento penitenziario dal 1975 come provvedimento del ministro della Giustizia per sospendere il trattamento nelle carceri in caso di rivolta o di altre emergenze eccezionali e temporanee. Dal 1992 diventa una misura per sospendere il trattamento di singoli detenuti in modo da impedire comunicazioni fra essi e la organizzazione terroristica o mafiosa a cui appartengono, in ragione di gravi motivi di sicurezza e di ordine pubblico di fronte alle...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti