A Bologna il primo corso Its in Cybersecurity per la Pa
Il diploma permetterà di accedere ai concorsi di regione Emilia-Romagna, comune di Bologna, comune di Imola e Lepida ScpA.
di Ilaria Vesentini
I punti chiave
2' di lettura
Hanno il posto di lavoro già assicurato i 25 studenti emiliano-romagnoli che riusciranno ad entrare al primo corso in “Cybersecurity nella pubblica amministrazione” promosso e realizzato da Fitstic, Fondazione Its che opera nel ramo Ict che partirà tra poco più di un mese. Le iscrizioni si sono appena aperte e chiuderanno il 15 marzo prossimo, mentre tra il 20 e il 25 marzo si svolgeranno le selezioni dei candidati, con l’obiettivo di dare il via entro fine marzo al primo percorso biennale post diploma, che al termine delle 2mila ore di formazione (il 40% di stage nella Pa) sarà la via di accesso a una assunzione sicura in uno degli enti aderenti al progetto: Regione Emilia-Romagna, Comune di Bologna, Città Metropolitana di Bologna, Comune di Imola e Lepida Scpa.
Crescono le esigenze in termini di sicurezza informatica
«È la prima ITS Academy per la pubblica amministrazione che lancia un corso del genere in Italia, un unicum - ha sottolineato l’assessore a Lavoro e formazione dell’Emilia-Romagna, Vincenzo Colla - e come Regione finanziamo il progetto con risorse Fse, consapevoli che ne seguiranno tanti altri in futuro, viste le crescenti esigenze in termini di sicurezza informatica, non solo nel settore pubblico».
Il percorso formativo
Il percorso di studi sarà presentato ufficialmente in un open day online il prossimo 1° marzo (www.fitstic.it) ed è aperto a giovani e adulti in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore, oppure di un diploma quadriennale di istruzione e formazione professionale completato da un corso annuale integrativo di istruzione e formazione tecnica superiore. Al termine dei due anni di studi il diploma di esperti “nella sicurezza per applicazioni e infrastrutture informatiche nella Pa” consentirà di partecipare al concorso che verrà bandito congiuntamente dagli enti aderenti al protocollo.
Gli sbocchi occupazionali
«Questo corso vuol essere la risposta formativa per la creazione di figure tecniche specialistiche competenti nell'ambito della cybersecurity per la Pa, attualmente non disponibili sul mercato del lavoro, e si pone l'ambizioso obiettivo di definire un percorso formativo condiviso su tutto il territorio nazionale», ha spiegato Gaudenzio Garavini, presidente di Fitstic, che ha raccolto lo stimolo contenuto nel protocollo d’intesa siglato lo scorso anno da Comune e Città Metropolitana di Bologna, Unioni e Comuni dell’Area Metropolitana di Bologna in materia di sicurezza informatica, al fine di agire, come indicato nella Missione 1 del Pnrr, per innalzare le difese di sicurezza informatica dedicate alla protezione delle infrastrutture digitali e dei servizi pubblici, nonché per condividere iniziative volte al reclutamento e alla formazione di nuovo personale tecnico esperto in cybersecurity.
Le istituzioni aderenti si sono impegnate a bandire un concorso unico per tecnici esperti in cybersecurity, rispetto al quale il conseguimento del diploma Its in questione diventerà condizione necessaria. Lepida Scpa - società in house di oltre 440 enti pubblici della via Emilia - assumerà gli esperti in cybersecurity formati dal corso di Fitstic attraverso una propria specifica selezione. E anche società private che svolgono attività di service, in ambito cybersecurity, per la Pa potranno assumere i neodiplomati.
Brand connect
Newsletter Scuola+
La newsletter premium dedicata al mondo della scuola con approfondimenti normativi, analisi e guide operative
Abbonati
loading...