ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di più RESIDENZIALE

A Como le vendite di case scendono di oltre il 20%

Nonostante la pandemia e le minori transazioni i prezzi restano stabili e nelle zone più pregiate il nuovo si trattano tra i 4mila e i 5mila euro al mq

di Evelina Marchesini

(AdobeStock)

4' di lettura

Avere un casa sul lago di Como è diventato quasi uno status symbol, sulla scia dell'enfasi provocata dagli acquisti delle celebreties internazionali, a cui hanno fatto seguito quelli dei professionisti italiani. Oggi più che mai, con lo smart working destinato a formare parte della cultura d'impresa anche nel nostro Paese, prendere in considerazione l'acquisto di un appartamento o una villetta a Como e dintorni è da considerarsi un atto della “nuova normalità” non certo solo per i Vip.

Quali sono dunque i prezzi di Como? E che impatto ha avuto la pandemia? Senza inoltrarci nel terreno delle residenze da capogiro, quelle per intenderci che interessano attualmente persino il guru della finanza Warren Buffet, ecco la fotografia attuale del mercato residenziale della bella e famosa città affacciata sul lago.

Loading...

Compravendite in discesa

Il Sole 24 Ore prende qui in considerazione i dati divulgati nei giorni scorsi da Fimaa Como in occasione della presentazione online del Borsino immobiliare di Como e provincia. Dai quali emerge innanzitutto una forte discesa del numero di compravendite rispetto ai picchi di mercato precedenti la forte crisi internazionale del 2007-2008.

«Rispetto al picco raggiunto nel 2006, le compravendite residenziali nei Comuni minori della Provincia sarebbero calate, a preconsuntivo 2020,di quasi il 45% _ si legge nel Borsino immobiliare _, nonostante la ripresa in atto dal 2013 (+33,6% e nel Capoluogo sono diminuite, rispetto al livello record del 2006, di quasi 40 punti percentuali».

Il Covid ha imposto dunque una frenata alle compravendite, dopo un periodo di recupero che iniziava nel 2013 e il numero di scambi di abitazioni dall'inizio del 2020 alla fine del terzo trimestre si è ridotto del 23,1% nel Capoluogo rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, fino ad arrivare a un -111,1% nei Comuni minori della Provincia.

«Se si osservano le variazioni percentuali trimestrali del 2020 dopo i primi sei mesi fortemente negativi, tra luglio e settembre i mutamenti sulle quantità scambiate rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente _ spiega Claudio Zanetti, consigliere Fimaa Como e responsabile del Borsino immobiliare _ risultano di minore entità di quelle calcolate per l'intero anno per il Capoluogo (-5,4%) e vanno addirittura in area positiva per i Comuni minori della provincia (+8,8%); segno inequivocabile che, dietro alla pandemia, il mercato della compravendita di abitazioni su Como e Provincia ha ancora buoni fondamentali».

L'appartamento tipo

Secondo le registrazioni dell'Agenzia delle entrate, la tipologia prevalentemente compravenduta a Como nell'intero 2019 (ultimi dati disponibili) è quella di abitazioni tra 50 e 85 metri quadri (37,3% del totale), seguite da quelle di media superficie (da 85 a 115 metri quadrati, pari al 30,7%). Il numero di metri quadrati per ciascuna compravendita nel Capoluogo risultava pari, nel 2019, a 96,7 mq, in leggera diminuzione rispetto al dato dell'anno precedente.

L'andamento dei prezzi

Nonostante la riduzione delle compravendite e nonostante le incertezze del Covid, i prezzi non sono scesi né a Como né in provincia. Resteranno quindi forse un po' delusi gli investitori internazionali intenzionati a fare l'affare della loro vita, perché di grandi sconti, al momento, non se ne portano a casa e le previsioni, se tutto va come ipotizzato con il piano dei vaccini, sono di un miglioramento.

In base alla rilevazione del Borsino immobiliare di Como, infatti, nonostante il clima globale di incertezza, non si registrano sostanziali modifiche rispetto allo scorso anno sul fronte delle quotazioni. «Le variazioni percentuali annue calcolate per la città _ spiega Zanetti _ sono praticamente nulle e in provincia vediamo una variazione positiva dello 0,7%, riassumibile con il termine di stabilità. Ciò testimonia ancora una volta che la criticità pandemica non ha intaccato il mercato, che nelle sue manifestazioni, in discontinuità, riesce a resistere, con una domanda che rimane vivace, in attesa che si superi definitivamente la fase emergenziale».

In termini assoluti il prezzo medio delle case, indipendentemente dalla vetustà e dallo stato di conservazione, risulta di 2.337 euro al metro quadrato in città e di 1.407 euro al metro quadrato nei Comuni minori della Provincia.

I prezzi nella città murata

Una delle aree più pregiate e quindi anche più care è quella della Città murata, che comprende il Lungo Lario, Trento e Trieste, viale Cavallotti, viale Varese, viale Cattaneo, viale Battisti, via Nazario Sauro, via Manzoni, piazza Amendola. Secondo il Borsino Immobiliare di Fimaa Como, il prezzo attuale degli appartamenti in classe A (nuovo) è di 4.600 euro al mq, che scende a 4.000 per la classe B, a 3.000 per la classe E e a 2.500 euro al mq per la classe G.

I box in zona vanno dai 45mila ai 70mila euro e il posto auto da 22.000 a 35.000 euro (per i prezzi area per area si veda la versione a pagamento di questo articolo).

Le previsioni

Como, oltre ad avere dimostrato una buona tenuta dei prezzi, anche se non del numero di compravendite, ha potenzialmente buone prospettive. «Arrivano buoni segnali sia dal mercato nazionale sia da quello estero _ dice Claudio Zanetti _ in termini di manifestazioni d'interesse. Ma non va dimenticato che il nostro mercato è legato a doppio filo con quello turistico e molti dei nostri agenti trattano proprio immobili destinati a seconde case, sia in compravendita sia in affitto, o da destinare agli affitti brevi. Quindi se non si darà un supporto al turismo, anche il mercato immobiliare rischia di restare al palo. Circa il 30% dei nostri associati segnala un calo del fatturato e va detto i ristori, per la nostra categoria, sono stati davvero poco significativi».

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter RealEstate+

La newsletter premium dedicata al mondo del mercato immobiliare con inchieste esclusive, notizie, analisi ed approfondimenti

Abbonati