Un itinerario tra sette castelli per addentrarsi nella storia e nella natura del cuore d’Europa

7/8Idee e Luoghi

A Eger per celebrare la vittoria contro i turchi

Il Castello di Eger, di architettura alto-medievale e situato a nord di Budapest, è la costruzione più significativa della storia e della cultura ungherese. In questa leggendaria dimora i difensori ungheresi inflissero nel 1552 una storica sconfitta all'esercito turco conquistatore. Il nucleo principale del castello fu costruito nella seconda metà del XIII secolo, dopo l'invasione dei mongoli. Il castello cavalleresco sollecita a scoprire i punti dove dall'alto versavano catrame caldo sul nemico una volta finite le armi e le munizioni, dove le donne combattevano come gli uomini, che resistettero ad un esercito quindici volte superiore. I lavori di ricostruzione della fortezza gravemente distrutta iniziarono dopo la fine dell'assedio e terminarono nel decennio del 1560. Dopo il rinnovamento vennero costruite le torri pentagonali del castello secondo il sistema italiano antico. La fortezza che oggi ospita un museo della storia locale si trova nel cuore della città. Vi si trovano, inoltre, un palazzo vescovile gotico con ornamenti rinascimentali, la pinacoteca, un museo delle cere medievale e un museo-prigione. Per completare la visita niente di meglio che assaggiare l'Egri bikavér (vino rosso per antonomasia della regione di Eger) e l'Egri csillag (un vino bianco fruttato) in un moderno wine bar o rilassarsi alle terme e nei bagni termali della zona.

Riproduzione riservata ©

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti