A Firenze apre Palazzo San Niccolò
di Sara Magro
2' di lettura
Ha appena aperto, e non è ancora completo al 100%, ma a Palazzo San Niccolò, a Firenze, si può già alloggiare comodamente: in un edificio antico Oltrarno, tra botteghe di restauratori, atelier artigianali e gallerie d'arte, 24 mono e bilocali da affittare sono l'alternativa al classico albergo. Al posto della portineria, la reception, al posto della vecchia segheria un giardino d'inverno che funge da salotto con divani anni Ottanta, sala colazioni con bar e specchi, e show room di Asap, importatore e distributore di calzature internazionali in Italia.
Infatti i soci Angelo Tarfanelli e Giovanni Cecchini, proprietari del marchio, si sono allargati all'ospitalità. Già nel 2013 avevano investito nel settore acquistando Palazzo Belfiore, un residence in via dei Velluti, a due passi da Palazzo Pitti; poi, visto il successo degli otto appartamenti, che da tre anni sono in pole position nella classifica di TripAdvisor, hanno deciso di ingrandirsi, e lo scorso aprile hanno aperto Palazzo San Niccolò.
Se Palazzo Belfiore è in stile tipicamente toscano, Palazzo San Niccolò è decisamente raw-chic: le pareti sono volutamente grezze, a raccontare gli strati di affreschi e decori precedenti; i letti hanno testate in velluto rosso, aviazione e ocra; i pavimenti sono in legni antichi e cementine a motivi floreali, come una volta; i lampadari fanno parte della collezione di arredi che attraversano la storia del design dagli anni Cinquanta a oggi, evocando lo studio del nonno avvocato, i primi uffici industriali, i tavolini frou frou delle zie.
Eppure gli ambienti risultano essenziali, confortevoli, spaziosi, con cucine e bagni piccoli ma completi di tutto. Alcune camere non hanno l'angolo cottura, e al momento, in attesa che la lounge sia attrezzata per le prime colazioni, caffè e brioche si vanno a prendere fuori. Certo la macchina per l'espresso, il bollitore e un minibar in camera farebbero comodo, ma dopotutto è piacevole scendere sotto “casa” a fare colazione in uno dei tanti allegri baretti del quartiere (il Rifrullo, con tavolini dentro e fuori è graziosissimo).
In compenso, a Palazzo San Niccolò c'è una biblioteca sotto i portici del cortile con gli scaffali pieni di libri e comodi divani per leggere; inoltre c'è una sala per riunioni ed eventi, nello stesso stile vintage e c'è un giardino di banani, con tavoli e sedie in ferro battuto dipinto di bianco riservato agli abitanti temporanei.
Tempo qualche mese, e l'articolato palazzo sarà vitale e amichevole come può esserlo solo un condominio che cambia continuamente inquilini, portando allegria e movimento internazionale nel quartiere d'Oltrarno. E nonostante qualche piccola pecca facilmente rimediabile (per esempio l'impiantistica un po' vistosa), è senz'altro un indirizzo da conservare per un soggiorno a Firenze, anche perché le tariffe per notte sono oneste: da 125 € per la doppia a 265 € per il bilocale più grande, dove possono dormire 6 persone.
Ma la storia non finisce qui. La formula residenziale è un successo per i soci di Asap e nel 2018 inaugurano due nuove strutture, sempre a Firenze, sempre a Oltrarno.
Palazzo San Niccolò - via San Niccolò 79 - Firenze
Consigli24: idee per lo shopping
Scopri tutte le offerteOgni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link, Il Sole 24 Ore riceve una commissione ma per l’utente non c’è alcuna variazione del prezzo finale e tutti i link all’acquisto sono accuratamente vagliati e rimandano a piattaforme sicure di acquisto online
loading...