A Genova Palazzo Lauro diventa spazio coworking (da settembre)
Ad aprirlo sarà Cofoundry che disporrà di spazi coworking e uffici arredati al 4° e 5° piano, mentre il 6° piano sarà dedicato alle attività della community, con sale riunioni, sale per la formazione, area break e ristoro, spazio eventi e una terrazza con vista sulla città
di Laura Dominici
2' di lettura
A Genova il coworking approda nella storia. Dopo Milano, aperta nel 2017, Cofoundry sceglie Genova per l’apertura – da settembre – di una sede all’interno di Palazzo Lauro, già Palazzo Nicolò Lomellini, fondato alla fine del XVI secolo e parte del Sistema dei Rolli, nominato Patrimonio dell'Umanità dell'Unesco. «Cofoundry – spiega l’amministratore delegato della società, Erica Turchetti – si caratterizza per la scelta di location storiche uniche e per la nostra formula, flessibile e personalizzabile: ciascuno mantiene la sua identità ed il suo brand. Per noi l’importante è anche creare occasioni di incontro, attraverso eventi ad hoc promossi da noi o dai nostri coworker, per favorire lo sviluppo di nuovi business, con l'obiettivo di creare una vera e propria community».
Nella sede milanese, ubicata nella cornice della Fonderia Napoleonica Eugenia in zona Isola, lavorano già alcuni coworker genovesi che hanno mostrato interesse a mantenere la sede milanese e ad aprirne una a Genova. Da qui la scelta di Palazzo Lauro, dove Cofoundry disporrà di spazi coworking e uffici arredati al quarto e al quinto piano, mentre il sesto piano sarà dedicato alle attività della community, con sale riunioni, sale per la formazione, area break e ristoro, spazio eventi e una terrazza con vista su Genova.
A disposizione di ciascun coworker, la linea fibra veloce e cavo lan, linea fissa telefonica, reception dedicata (dal lunedi al venerdi dalle 9 alle 18,30), ritiro posta e pacchi, accesso al proprio ufficio/desk (tramite accesso elettronico) 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Un fil rouge lega poi Milano a Genova, con la messa a disposizione della connessione tra le due sedi, reception remota e l’utilizzo di sale riunioni e desk nella location milanese e in quella genovese. La formula di Cofoundry punta sulla particolarità ed unicità di location storiche, individuate secondo criteri di pregio, rappresentanza ed accessibilità in termini di vicinanza ai trasporti ed anche economica, con formule personalizzate e flessibili. Due le soluzioni previste dal format: la possibilità di avere uffici privati chiusi o spazi condivisi open space con desk dedicati.Palazzo Lauro, dopo diversi passaggi di proprietà, dal 2003 fa capo ad una realtà di imprenditori milanesi che sono già attivi nel settore alberghiero con il gruppo Planetaria Hotels, presente a Genova con il Grand Hotel Savoia e l’Hotel Continental. L’edificio è stato sottoposto ad un ingente piano di restauro e recupero architettonico ad opera dell'architetto Stefano Libanati.
La prossima apertura prevista da Cofoundry sarà a Torino entro il 2021.
Brand connect
Newsletter RealEstate+
La newsletter premium dedicata al mondo del mercato immobiliare con inchieste esclusive, notizie, analisi ed approfondimenti
Abbonati
loading...