A Jesolo via al cantiere residenziale per il complesso JL Blue Resort
Recupero di un credito Utp, il terreno edificabile è di oltre 25 mila metri quadri che include tre edifici residenziali per 114 appartamenti, e la successiva costruzione di altri tre edifici a destinazione residenziale e ricettiva. Già partite le vendite. Prime consegne per l’autunno 2023 mentre l’ultimazione di tutto il complesso è prevista entro il 2025
di Laura Cavestri
I punti chiave
2' di lettura
Un’operazione di recupero, sia di un territorio sinora soggetto al degrado sia di crediti non esigibili. Si concluderanno entro dicembre 2023 i lavori del cantiere per la realizzazione della prima parte del nuovo complesso residenziale JL Blue Resort a Jesolo, in provincia di Venezia. L’area oggetto del progetto di sviluppo JL Blue Resort (Jesolo Living Blue Resort) si trova nella parte orientale di Jesolo, nella pineta del Lido, a circa 6 chilometri dal centro cittadino. Il terreno affaccia direttamente sulla spiaggia, con accesso privato, e costituisce uno degli ultimi lotti edificabili così prossimi al mare.
Il progetto
Il terreno edificabile ha una superficie territoriale di oltre 25.380 metri quadri, su cui è prevista una prima parte di realizzazione che include tre edifici residenziali per 114 appartamenti, e la successiva costruzione di altri tre edifici a destinazione prevalentemente residenziale e ricettiva. Il complesso JL Blue Resort si inserisce inoltre in un’azione di recupero della pineta di Jesolo che, dopo anni di degrado, sarà arricchita da percorsi vita e diventerà una cerniera di collegamento tra il tessuto urbanizzato lontano dal mare e il litorale stesso. Le prime consegne degli appartamenti sono previste per l'autunno 2023. La fase di commercializzazione delle unità immobiliari è già iniziata. I tempi di realizzazione del JL Blue Resort prevedono l'ultimazione del complesso entro il 2025.
Recupero credito Utp
L’intervento, condotto dalla business unit Asset Value Enhancement di Prelios, rientra tra le iniziative svolte dal Gruppo nell’ambito della gestione di crediti Utp (Unlikely to Pay) relativi al settore immobiliare. Queste attività hanno come obiettivo l’acquisizione e la gestione degli asset immobiliari presenti a garanzia dei prestiti in incaglio – attraverso l’utilizzo di un veicolo societario specialistico appartenente alla categoria delle “Reoco”, real estate owned company – per valorizzarli al meglio, finanziandone lo sviluppo e gestendone tutti gli aspetti, come valorizzazione urbanistica, costruzione e vendita. «L’iniziativa avviata dal gruppo Prelios sul JL Blue Resort di Jesolo – ha detto Alessandro Natoli, asset manager director di Prelios – è un esempio di iniziativa virtuosa che fa da volano alla ripresa dell’economia locale, portando anche beneficio alla cassa pubblica nonché alla filiera del settore privato. Sono infatti stati già corrisposti al Comune di Jesolo gli oneri di urbanizzazione pendenti da anni, e affidati gli appalti a costruttori di primario standing, mentre la divisione Prelios Integra con i suoi professionisti svolgerà le attività sia di progettazione, sia di project management del cantiere».
- Argomenti
- Jesolo
- Prelios
- provincia di Venezia
Brand connect
Newsletter RealEstate+
La newsletter premium dedicata al mondo del mercato immobiliare con inchieste esclusive, notizie, analisi ed approfondimenti
Abbonati
loading...