A Lecce l’inedito mix di Dior, tocco salentino e allure francese
L’italiana Maria Grazia Chiuri, responsabile creativo del brand del gruppo Lvmh, valorizza le eccellenze artigianali per raccontare le manualità locali: show tra tarantola e luminarie
di Angelo Flaccavento
2' di lettura
La si chiami determinazione, resilienza, sventatezza, cinismo o eroismo: da Dior il Covid è come se non fosse mai passato. Tutto come prima, in continuità. In questo senso c’è da restare ammirati: dal numero dei capi in passerella alla ricchezza dell’allestimento, non c’è segno apparente di crisi. Il lavoro collettivo vince tutto, e questo è già il messaggio energizzante da portare a casa. Manca il pubblico, con poche eccezioni – con dilagante malcontento, perchè la mappa delle élite continua a cambiare – ma per il resto lo show della collezione cruise di Dior è identico a quelli che lo hanno preceduto. Inizialmente previsto per maggio, è stato riprogrammato e trasmesso mercoledì sera in streaming dalla piazza del Duomo di Lecce, con i 15 minuti di ritardo che sono la prassi delle sfilate fisiche.
È una formula che Maria Grazia Chiuri, direttore creativo della storica maison francese Dior (parte del gruppo Lvmh), ha messo a punto fin da subito, e che molto giova alla storica maison parigina in termini di successo commerciale e mediatico. La moda non è opera pia: vendere parecchio non significa mancanza di pensiero o adesione allo status quo. Vuol dire toccare una corda nel pubblico. La ricetta Dior è caratterizzata da un perfetto equilibrio di forma e decorazione, da un uso accorto del logo e del branding, da una femminilità fresca e comprensibile, piuttosto convenzionale nonostante la narrativa femminista, e che sia Marrakech (dove sfilò la cruise del 2019) o il Salento poco importa, a cambiare è solo la cornice dello show. La duratura liaison con Chiara Ferragni, elevatasi dal ruolo di influencer a quello di ambasciatrice, è indicativa di questa visione.
Certo, i tomboli e le intricate lavorazioni viste in passerella raccontano di una manualità locale, solidale e collettiva che è tutta femminile, come le fantasmagoriche luminarie con gli slogan di Marinella Senatore sono un inno al potere del gineceo, ma quel che alla fine conta, nella moda, è l’immagine. La donna Dior non è una combattente, e nemmeno una tarantolata, pur con il bustino di pelle intarsiata, gli stivali e il fazzoletto in testa.
È una donna aggraziata, consapevole del proprio ruolo, profondamente borghese e parigina, esattamente come la volle monsieur Dior. Non la si immagina in Salento, ed è nello iato tra la biografia personale di Maria Grazia Chiuri, salentina da parte di padre, e la storia della maison che sta la scintilla di questa prova. Certo, il folk è tema periglioso, e il sud Italia, nella moda, diventa subito cliché. Però lo spettacolo è una goduria liberatoria e vivificante, esattamente come la pizzica che accompagna tutto.
Consigli24: idee per lo shopping
Scopri tutte le offerteOgni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link, Il Sole 24 Ore riceve una commissione ma per l’utente non c’è alcuna variazione del prezzo finale e tutti i link all’acquisto sono accuratamente vagliati e rimandano a piattaforme sicure di acquisto online
loading...