trasporto aereo

A Linate gli imbarchi hi tech: via al riconoscimento facciale

Sperimentazione fino al 31 dicembre 2020 e solo sui voli Alitalia Milano-Roma. Platea potenziale di 10mila clienti. Sistema compatibile con tutte le linee aeree

di Marco Morino

3' di lettura

Azzerate le attese ai controlli di sicurezza e agli imbarchi. Il sogno di tutti i viaggiatori che devono prendere un volo. Ora il sogno inizia a diventare realtà. All’aeroporto di Milano Linate sbarca il face boarding di Sea (società di gestione aeroportuale), il progetto sperimentale che consente ai passeggeri in partenza di effettuare i controlli di sicurezza e l’imbarco attraverso un innovativo sistema di riconoscimento facciale.

Non servono più carta d’identità e d’imbarco
Con questa nuova tecnologia, sicura, semplice e veloce - spiega la Sea - non è più necessario esibire il documento d’identità e la carta di imbarco durante le procedure di controllo e di imbarco. Grazie a un apparato multimediale che rileva le caratteristiche biometriche del volto e acquisisce elettronicamente le informazioni contenute nel passaporto e carte di imbarco, al passeggero basterà mostrare il proprio viso e arrivare all’imbarco senza file. Tempo stimato: 10 minuti, secondo la Sea.

Loading...

Il progetto face boarding è in fase sperimentale fino al 31 dicembre 2020 ed esclusivamente sui voli Alitalia della tratta Milano Linate-Roma Fiumicino (vale solo per i passeggeri che s’imbarcano a Linate e non per quelli che partono da Fiumicino). Possono accedere i passeggeri che hanno già i requisiti per accedere al fast track. Ai viaggiatori sarà offerta la possibilità di aderire al controllo biometrico su base volontaria: essi avranno sempre la possibilità di effettuare i controlli in modo tradizionale.

A chi è rivolto

Alitalia è partner esclusivo di Sea e primo vettore presente sullo scalo di Linate a partecipare alla sperimentazione di questo innovativo progetto che coinvolge i clienti ad alto valore sulla direttrice Linate-Fiumicino. Il riconoscimento biometrico, spiega la compagnia aerea, permetterà di migliorare l’esperienza di viaggio dei passeggeri Alitalia accorciando i tempi per i controlli di sicurezza e di imbarco. Attraverso il sistema di riconoscimento facciale, infatti, non è più necessario esibire il passaporto e la carta di imbarco al passaggio del fast track o all’imbarco. Da ieri è possibile procedere in modo più spedito semplicemente mostrando il proprio viso.

La sperimentazione del face boarding è dedicata esclusivamente ai passeggeri dei voli Alitalia Linate-Fiumicino in possesso dei seguenti requisiti:

1 viaggiatori maggiorenni muniti di documento elettronico (passaporto o carta di identità elettronica rilasciata dopo il 1° gennaio 2017);

2 passeggeri in possesso della carta di imbarco Alitalia per Fiumicino, ottenuta secondo i consueti canali: web, App o desk in aeroporto;

3 membri dei club Freccia Alata/Freccia Alata Plus oppure frequentflyer aderenti allo Sky Team Elite Plus o, ancora, viaggiatori che hanno acquistato un biglietto in tariffa comfort sulla Linate-Fiumicino.

Si tratta di una platea di potenziali 10mila clienti che, a queste condizioni, potranno provare il nuovo servizio face boarding.

Alitalia è il primo vettore nel city airport milanese. La compagnia italiana offre complessivamente 102 voli al giorno da Milano Linate ,collegandolo a 27 destinazioni. L’aeroporto di Linate è collegato a Roma Fiumicino, in media, con 21 frequenze giornaliere a orari studiati per andare e tornare comodamente in giornata.

Anche altri aeroporti in Europa stanno sviluppando la tecnologia del riconoscimento facciale. Tra questi si segnalano Lione, Madrid, Londra, Amsterdam. In questi casi, però, si tratta di sistemi attivi con un’unica compagnia aerea. Nel caso di Linate e della Sea siamo in presenza di un sistema aperto, cioè potenzialmente compatibile con tutte le compagnie aeree. Al momento la sperimentazione è con Alitalia. In futuro, se il servizio avrà successo, il face boarding potrebbere essere esteso ad altre compagnie che volano su Linate.

Come funziona

Per effettuare l’accesso tramite face boarding basta recarsi presso gli appositi chioschi presenti al piano partenze di Linate.

Di seguito tutti i passaggi da seguire:

1 leggere l’Informativa Privacy e prestare i consensi per il trattamento dei propri dati personali;

2 registrare il proprio documento elettronico accostandolo al sensore del chiosco;

3 associare al documento la carta di imbarco scansionandola attraverso il lettore ottico;

4 effettuare la scansione del proprio volto tramite la telecamera del chiosco;

5 recarsi al tornello dedicato al face boarding per superare i filtri di sicurezza;

6 superare i gate di imbarco usufruendo della corsia prioritaria dedicata.

Più facile a farsi che a leggerlo. Basta provare.

Per approfondire
A Fiumicino iniziato il test del controllo biometrico al check in

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti