A Londra arriva da Broadway il multipremiato musical “Moulin Rouge”
Roma festeggia il bicentenario l'Accademia Filarmonica Romana
di Angelo Curtolo
2' di lettura
A Londra la vita teatrale è ripresa a pieno regime; si viene invitati a indossare la mascherina e a ottenere il green pass. E così i debutti, rimandati a causa della chiusura per 18 mesi imposta dalla pandemia, esplodono in questo autunno. Arriva da Broadway il multipremiato musical “Moulin Rouge” – molti ricorderanno il film di Baz Luhrmann con Nicole Kidman ed Ewan McGregor. A Roma festeggia il bicentenario l'Accademia Filarmonica Romana, mentre a Parma arriva la giovane star del pianismo, Beatrice Rana.
Londra
Al Piccadilly Theatre iniziate le recite del nuovo musical “Moulin Rouge”, pluripremiato a Broadway, tratto dal film di Baz Luhrmann con Nicole Kidman e Ewan McGregor. Il film è del 2001; nel 2019 sono iniziate le recite del musical a Broadway. Il soggetto è ispirato all’opera La traviata di Verdi. La pellicola è stata considerata un musical atipico, perché i brani cantati non sono musiche originali, ma rivisitazioni di alcuni dei pezzi storici della musica pop. Recite fino al 28 maggio.
Parma
Il 28 al Teatro Regio il piano di Beatrice Rana. Fresca del debutto con la Boston Symphony Orchestra e della pubblicazione del cd interamente dedicato a Chopin, con gli Studi op. 25 e i Quattro Scherzi, Beatrice Rana interpreterà un programma composto da brani cardine del suo repertorio. I Quattro Scherzi di Chopin ad aprire il programma della serata, che, passando per il Primo Libro degli Studi di Debussy, chiuderà il suo percorso con le sfavillanti pagine dall'impronta orchestrale dei Trois mouvements de Petrouchka di Stravinsky. Per la stagione concertistica 2021-2022, realizzata dalla Società dei Concerti di Parma.
Roma
Il 4 al Teatro Olimpico festeggiamenti per il bicentenario dell'Accademia Filarmonica Romana, con l'Orchestra Mozart con il suo direttore musicale, Daniele Gatti. La prima parte del programma ricorda due compositori che si sono legati alla Filarmonica. Rossini, socio onorario dell'Accademia dal 1837, di cui ascolteremo la Sinfonia dal Barbiere di Siviglia. E Stravinskij, di cui la Filarmonica presentò numerosi lavori, spesso in prima europea o italiana; ascolteremo l'Apollon Musagète. Nella seconda parte ecco una prima assoluta, commissione della Filarmonica, a Georges Aperghis, Leone d'oro alla Carriera alla Biennale di Venezia nel 2015, e nel 2021 insignito dell'Ernst von Siemens Music Prize. Finale di serata festoso con il capolavoro della Jupiter, ultima Sinfonia di Mozart.
loading...