ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùSostenibilità ambientale

A Lorenzo Bertelli l’onore (e l’onere) di vegliare sulla Ocean Decade

Il responsabile della Corporate sociale responsibility del gruppo Prada è stato invitato dall’Unesco ad assumere il ruolo di “Patron” dell’iniziativa a tutela degli oceani

di Redazione Moda

3' di lettura

Un riconoscimento all’impegno di Prada e a quello personale di Lorenzo Bertelli, Head of Corporate social responsibility del gruppo, in progetti per la sostenibilità ambientale: si può leggere così l’invito fatto da Audrey Azoulay, direttrice generale dell’Unesco (nella foto in alto), ad assumere la qualifica di “Patron of the Ocean Decade Alliance”, network di eminenti del Decennio delle scienze del mare per lo sviluppo sostenibile 2021-2030 che, con il loro esempio, promuovono il supporto del decennio attraverso la mobilitazione di risorse, il networking e la propria influenza.

La motivazione

L’onorificenza a Lorenzo Bertelli riconosce il «sostegno del gruppo Prada al tema dell’educazione all’oceano attraverso il programma educativo Sea Beyond, la sua visione personale e le azioni poste in essere per aumentare la consapevolezza del ruolo vitale che il settore privato può svolgere nel sostenere la conoscenza del mare e contribuire allo sviluppo sostenibile». L’invito ufficiale è stato reso noto in occasione della partecipazione di Lorenzo Bertelli alla 42esima sessione della Conferenza Generale dell’Unesco a Parigi , dove ha partecipato al Forum “Together4Impact” – dedicato ai partner –, intervenendo al panel “Climate Change”.

Loading...

L’impegno a proseguire sulla strada della sostenibilità

«Sono lieto di accettare questo invito che amplifica ulteriormente l’impegno del gruppo Prada nel proteggere l’oceano, educando le nuove generazione all’ocean literacy, obiettivo principale di Sea Beyond – ha commentato Lorenzo Bertelli –. Abbiamo iniziato questo percorso nel 2019 e già vediamo l’influenza positiva che ha generato nell’entusiasmo, nella curiosità e nella passione dei nostri giovani studenti. In qualità di “Patron of the Ocean Decade Alliance”, intendo promuovere la cooperazione tra il settore privato e le istituzioni, con l’augurio che il gruppo Prada possa fare da esempio affinché le azioni collettive possano creare un impatto di gran lunga maggiore. C’è ancora molto lavoro da fare e la collaborazione è essenziale per raggiungere obiettivi che riguardano la collettività».

Sea Beyond in breve

Dal 2019 il programma Sea Beyond contribuisce in modo significativo al progresso dell’educazione all’oceano a livello globale, attraverso una serie di iniziative. Dalla prima edizione, il progetto ha coinvolto oltre 600 studenti delle scuole secondarie superiori di diversi paesi nel mondo. Hanno partecipato ai programmi educativi promossi da Sea Beyond 20 scuole internazionali in Brasile, Cina, Italia, Messico, Perù, Portogallo, Regno Unito e Sudafrica. Nel corso della 2a edizione del ciclo formativo, gli studenti sono stati invitati a interpretare liberamente (con testi, grafica o contenuti interattivi), una delle dieci sfide del Decennio del Mare. I progetti vincitori sono stati premiati durante la Conferenza delle Nazioni Unite sull’Oceano tenutasi a giugno 2022 a Lisbona. La 3a edizione del modulo educativo si svolgerà a inizio 2024. A gennaio 2023, Sea Beyond ha dato avvio al “Kindergarten of the Lagoon” / “Asilo della Laguna”, un programma didattico per bambini in età prescolare che consiste in attività educative all’aria aperta alla scoperta della laguna di Venezia. Il progetto ha già visto la partecipazione di oltre 120 bambini. La seconda edizione si svolgerà da novembre 2023 a giugno 2024, con il coinvolgimento di due scuole veneziane per un totale di 80 studenti.

Formazione e investimenti

C’è poi stato lo sviluppo di attività di formazione per promuovere l’educazione all’oceano dedicate agli oltre 14.000 dipendenti del gruppo Prada nel mondo attraverso l’app AWorld, la piattaforma scelta dalle Nazioni Unite per orientare le abitudini quotidiane verso uno stile di vita più sostenibile. Lo scorso 27 giugno è stato annunciato l’impegno del gruppo Prada a donare l’1% dei proventi della collezione Prada Re-Nylon al progetto Sea Beyond.

Gli effetti concreti

Questo incremento delle risorse a favore dell’iniziativa il rafforzamento della partnership con IOC/UNESCO e il conseguente ampliamento del programma educativo con un piano biennale di attività per l’educazione all’oceano. In questo contesto, si inserisce la creazione di un Ufficio di Coordinamento del Decennio del Mare a Venezia, che sarà responsabile dello sviluppo del piano; l’ampliamento delle aree di intervento del programma Sea Beyond, d’ora in avanti estese al supporto alla ricerca scientifica (come, per esempio, il recente supporto dato alla divulgazione della scoperta del corallo nero nella acque delle Isole Egadi da parte del biologo marino Giovanni Chimienti) e allo sviluppo di progetti umanitari connessi alla tutela del mare.

Riproduzione riservata ©

Consigli24: idee per lo shopping

Scopri tutte le offerte

Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link, Il Sole 24 Ore riceve una commissione ma per l’utente non c’è alcuna variazione del prezzo finale e tutti i link all’acquisto sono accuratamente vagliati e rimandano a piattaforme sicure di acquisto online

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti