Retail & servizi

A Milano, countdown per il mall Merlata Bloom

Sarà pronto tra un anno nella zona nord della città a firma di Jorge Beroiz per conto di Nhood Services Italia e costituirà un asse tra UpTown e l’area ex Expo 2015, che ospita Mind con Human Technopole, Ospedale Galeazzi e presto anche l’Università Statale. Oltre 100 negozi ma anche servizi e un mercato.

di Paola Pierotti

3' di lettura

A Milano sta per decollare il Merlata Bloom, una tessera strategica del mosaico che si sta definendo nell’area a nord ovest del capoluogo lombardo e che sarà pronta per la primavera del 2023. Un mall di nuova concezione al centro di un ecosistema ad alto potenziale di rinnovamento urbano, un elemento di congiunzione tra UpTown Milano e l’area che, dopo l’esperienza di Expo 2015, ospita Mind con l’Human Technopole, l’Ospedale Galeazzi e presto anche il campus dell’Università degli Studi di Milano.

Jorge Beroiz, principal di CallisonRKTL, firma l’architettura del mall per conto di Nhood Services Italy, e racconta che il cliente ha richiesto una soluzione capace di coniugare «il brief, che ha già ottenuto le approvazioni, ma anche di generare un progetto di lifestyle retail che appartenga alla città di Milano, utilizzando materiali naturali e un design senza tempo».

Loading...

Il progetto

Il progetto sarà il cuore pulsante di un “urban smart district”, promosso da uno dei principali attori dell’industria immobiliare in Italia specializzato in interventi di riqualificazione urbana, oltre che importante player del settore commerciale. L’intervento si estende per 70mila mq di superficie, di cui oltre un terzo sarà destinata all'intrattenimento (spazi per eventi, luoghi della cultura, per lo sport e il divertimento): si supera il concetto tradizionale di spazio commerciale per offrire un luogo aperto, ad uso e servizio dell’importante flusso di persone previsto sull’area (circa 100mila al giorno tra residenti, professionisti dell’ambito scientifico, oltre al bacino di utenza che conta 3,6 milioni di abitanti entro i 25 minuti).

Sarà un “ponte” tra le due aree in sviluppo (Cascina Merlata e Mind) e il suo concept è in linea con la visione dell’azienda: creare e rigenerare luoghi di vita, con servizi progettati per le persone e il loro benessere. Tre piani “esperienziali” con 150 spazi per lo shopping ma anche 5mila mq per un mercato, un punto vendita quasi di vicinato per rispondere alla domanda del territorio, e un cinema di ultima generazione.

Il progetto sarà certificato Breeam New Construction, e per Nhood sarà un benchmark a scala internazionale, un riferimento in tema di sostenibilità che si andrà ad aggiungere al portfolio internazionale dell'azienda che all’ultimo Mipim di Cannes era in lizza tra gli Awards con il Centro Commerciale Vialia Estación de Vigo (Nhood España): uno spazio urbano pieno di vita, che ha completamente trasformato la stazione e che ha fatto del quartiere di Vialia un punto di riferimento e un luogo di incontro per la comunità locale, coinvolta attivamente nella progettazione degli spazi ricreativi. Oltre 43mila mq di superficie che comprendono la stazione, una pista ciclabile, uno skatepark, un parco giochi per bambini, un’area food e una galleria commerciale con oltre 120 negozi.

Da Milano a Genova

Il waterfront di Genova

«Stiamo iniziando a lavorare anche ad un progetto molto entusiasmante a Genova. Sulla base della nostra esperienza alla O2 di Londra o alla Mercedez platz di Berlino, siamo coinvolti come CallisonRKTL nell'ambito del piano firmato da Renzo Piano per una destinazione di vendita al dettaglio sportiva, analoga a quella del Merlata Bloom» racconta Jorge Beroiz che sottolinea «i progetti di vendita al dettaglio sono in continua evoluzione. Si stanno evolvendo in usi misti, in luoghi centrali per le comunità, non più isolati e disconnessi. Merlata è un ottimo esempio in questo senso. Più in generale – aggiunge Jorge Beroiz – la funzione commerciale e alimentare attrae comunità diverse e l’aggregazione della comunità e l’identità fanno da catalizzatore per la rigenerazione urbana».
Sempre Nhood Services Italy sarà protagonista, come società di gestione e commercializzazione, della nuova struttura posta di fronte al Waterfront di Levante: distinto su tre livelli, questo asset a uso misto è stato studiato per ospitare negozi, ristorazione, servizi, leisure e intrattenimento, avendo sempre lo sport al centro.

Il palazzetto dello sport

«Cuore del progetto – raccontano da Nhood – è infatti l'area con tribune e campo da gioco regolamentare, perfetto per le kermesse sportive ma adatto anche ad accogliere concerti e grandi eventi, intorno al quale i visitatori potranno trovare tutto ciò che può essere considerato di complemento al mondo sportivo, dal fitness al benessere, dall'attrezzatura tecnica all'alimentazione sana. Al primo piano spazio a moda, sport e bellezza, e non solo, con un focus sulla ristorazione, che è una leva fondamentale di aggregazione e sosta (anche di gusto). All’ultimo piano, servizi e leisure completeranno un’offerta di intrattenimento inedita che renderà il Waterfront una vera e propria destinazione, soprattutto in considerazione dell’attuale proposta limitata e a bassa densità commerciale dell’area».

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter RealEstate+

La newsletter premium dedicata al mondo del mercato immobiliare con inchieste esclusive, notizie, analisi ed approfondimenti

Abbonati