ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùFormazione professionale

A Milano il primo corso (riconosciuto dalla Ue) per diventare home stager

Il corso, organizzato da Regione Lombardia, ha valenza nazionale, avrà posti limitati e possibilità di richiedere crediti formativi per chi svolge già l'attività o ha titoli di studio coerenti. La prima sessione è prevista per l’ultimo quadrimestre dell’anno, in modalità mista (in presenza e online) con opportunità di successivi stage in imprese della mediazione, delle costruzioni e dell’arredo e design

di Redazione Real Estate

2' di lettura

Quello dell’Home Stager / Home Stylist è un profilo professionale del settore dei servizi immobiliari non regolamentato o riconosciuto. In un mercato sempre più competitivo ed esigente, dove la valorizzazione del prodotto immobiliare è centrale e determinante nelle scelte del cliente e dell’investitore, formare professionisti e imprenditori con competenze adeguate è diventata una necessità, oltre che un fattore che permette di distinguersi da chi svolge questa attività per passione o occasionalmente, spesso anche in forma amatoriale.
Il mercato attuale, infatti, richiede figure adeguatamente preparate e soprattutto che scelgano in modo consapevole di essere imprenditori in questo comparto dei servizi immobiliari in netta crescita.
La pandemia ha fatto la sua parte nella nascita di nuove esigenze o aspettative rispetto agli spazi destinati all'abitare o ai luoghi di lavoro. La rapida evoluzione tecnologica, poi, ha reso ancora più importante la forma in cui un immobile viene presentato anche negli annunci web, in termini sia di immagini che di testi descrittivi. Da qui l’esigenza di competenze anche in materia di marketing e comunicazione. Un numero sempre più elevato di operatori del settore (agenti immobiliari e costruttori, in primis) necessita di questi servizi per proporre al meglio i propri prodotti e per implementare le proprie attività di acquisizione.
«È fondamentale che questi servizi siano erogati da soggetti qualificati – ha spiegato Beatrice Zanolini, Consigliere CAPAC e promotrice del progetto per la certificazione delle competenze di Home Stager / Home Stylist – . Abbiamo progettato un corso che, primo e unico a livello nazionale, porta a certificare le competenze di chi svolge questa attività e che può finalmente aiutare lo sviluppo di una categoria di imprenditori professionali per un mercato migliore, peraltro in un settore (quello immobiliare) che implica investimenti ingenti e scelte che possono condizionare un’intera vita».
Al momento in Italia non esistono percorsi formativi con un riconoscimento come quello del “Quadro regionale degli standard professionali” della Regione Lombardia in base al “Quadro europeo delle qualifiche”: quelli ad oggi sul mercato non soggiacciono a particolari requisiti oggettivi e soprattutto non prevedono prove finali di idoneità a cura di un “ente terzo”.
«Questo progetto si pone come integrativo e non sostitutivo dei corsi attualmente sul mercato, permettendo di evitare che il settore resti limitato da una sorta di autoreferenzialità penalizzante – ha proseguito Zanolini –. Come CAPAC - Politecnico del Commercio (Ente accreditato in Regione Lombardia anche per i servizi al lavoro e, quindi, titolato a certificare le competenze) abbiamo presentato in Regione la proposta di certificare le competenze degli Home Stager / Home Stylist a fronte di un corso articolato per conoscenze (cosa devo sapere) e abilità (cosa devo saper fare). In seguito al superamento della prova finale, il candidato ottiene una certificazione che ha valore in tutta Europa».
Il corso ha valenza nazionale, avrà posti limitati e possibilità di richiedere crediti formativi per chi svolge già l'attività o ha titoli di studio coerenti con il programma. La prima sessione è prevista per l’ultimo quadrimestre dell’anno, in modalità probabilmente mista (in presenza e online) con opportunità di successivi stage in sinergia con imprese del settore della mediazione, delle costruzioni e dell’arredo e design.
Per informazioni: direzione@capac.it.

Loading...
Riproduzione riservata ©

Brand connect

Loading...

Newsletter RealEstate+

La newsletter premium dedicata al mondo del mercato immobiliare con inchieste esclusive, notizie, analisi ed approfondimenti

Abbonati