riqualificazioni di pregio

A Milano al via il progetto Horti

di Paola Dezza

2' di lettura

Abitare in un contesto storico, preservato e celato alla città negli ultimi 30 anni, riconvertito in un progetto residenziale di lusso. È quanto offre Horti, la riqualificazione progettata da Bnp Paribas real estate in pieno centro a Milano, in via Orti appunto, a due passi da Porta Romana.

L’edificio, che storicamente ospitava le “piccole suore dei poveri vecchi”, come ha ricordato l’architetto Michele De Lucchi, ideatore del progetto, diventerà un complesso di una ottantina di eleganti appartamenti in tre corpi distinti.

Loading...

Affacciate su via Orti ci saranno alcune townhouse all’inglese di tre piani con piccoli giardini privati. Oltrepassato un giardino in parte pubblico e in parte condominiale, in quella che fu la villa principale, ci saranno case di lusso dalla zona living con soffitti a sei metri di altezza e al piano terra giardini con portici. Un terzo corpo di nuova costruzione è previsto su via Lamarmora. L’investimento complessivo dovrebbe sfiorare i cento milioni di euro.

Residenze di lusso nell’ex convento

Photogallery8 foto

Visualizza

I prezzi vanno da 6.500 a 9.600 euro al metro quadrato e la consegna è prevista per fine 2020, in ritardo sulla tabella di marcia perché il permesso a costruire è appena arrivato.

Bnp Paribas ha acquistato l’edificio dalla Università Cattolica, che con il ricavato dalla vendita realizzerà un campus per studenti in zona Sant’Ambrogio.

«Una realtà nascosta nelle maglie della città - dice De Lucchi - che ci ha dato la sensazione di una scoperta. Solo in Italia è possibile realizzare un progetto di tale portata, rispettando lo spirito del luogo. La villa principale ricorda le ville neoclassiche sul lago e vogliamo rispettare il disegno originale dell’ingegnere Enrico Strada che nell’Ottocento ha realizzato l’edificio. Resta da definire, invece, cosa faremo della chiesa sconsacrata», così come di un corpo a lato della villa che era la lavanderia delle suore.

Il progetto degli interni è di Daniele Fiori dello studio DFA Partners. Le soluzioni sono state ideate per rispettare il “genius loci” - dice Fiori -. In via Lamarmora si troveranno tipiche case milanesi classiche e moderne e in via Orti abitazioni che appartengono al borgo».

La sfida - complessa soprattutto per la parte della villa - passa quindi al team delle vendite, che vede coinvolta anche Sigest, e che ha già ricevuto una quarantina di prenotazioni.

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter RealEstate+

La newsletter premium dedicata al mondo del mercato immobiliare con inchieste esclusive, notizie, analisi ed approfondimenti

Abbonati