A Padova lo «sconto» sul prezzo delle case ritorna sotto il 12% dopo 6 anni
di Cristina Giua

2' di lettura
Bilancio positivo per il mercato residenziale di Padova nel 2018. «Abbiamo registrato compravendite abitative in crescita, sostenute da una stabilità della domanda d’acquisto, dell’offerta e dei prezzi: dai prossimi mesi – fa il punto Sergio Masiero, agente Gabetti –ci aspettiamo un continuo aumento per quanto riguarda il numero di compravendite, mentre prevediamo un trend stabile in fatto di domanda, offerta e prezzi di vendita».
Le tipologie più richieste sono i trilocali e i quadrilocali con una superficie totale che non superi i 120 mq. Il budget di spesa medio è di 150-170mila euro se si tratta di un trilocale, mentre si sale a una media di 220 mila euro se si passa al quadrilocale in buono stato (meglio se con posto auto).
In base ai dati raccolti da Facile.it negli ultimi 6 mesi, per chi accede all’acquisto della casa via mutuo, il prezzo complessivo dell’immobile finanziato è in media di 194.254 euro. L’importo richiesto in prestito ammonta in media a 127.326 euro, a fronte di importo medio erogato di 120.936 euro. Sulle misure di appartamenti più piccoli (sotto i 70 mq), prosegue l’interesse già dimostrato negli ultimi semestri da parte dei piccoli investitori privati, in cerca di bilocali (massimo trilocali) da destinare ad alcuni segmenti del mercato degli affitti: universitari fuori sede, borsisti, ricercatori, personale medico in trasferta, oppure con la formula degli affitti a breve termine per turisti.
Le zone più ricercate dalla clientela con budget di spesa più alto (dai 400-500mila euro in su) si confermano classici quartieri centrali di pregio (Sacra Famiglia, San Giovanni, Savonarola, Fuori le mura, Città Giardino). La domanda si polarizza anche su zone semi-centrali e periferiche a valori più contenuti, come Madonna Pellegrina, Quartiere Guizza.
Da segnalare, infine, il miglioramento di due indicatori significativi, come la tempistica media di vendita e lo “sconto” concordato dal proprietario all'acquirente in fase di trattativa. Il gap tra prezzo a cui è pubblicizzato l'immobile e prezzo di chiusura della compravendita è ripiegato fino ad una media dell'11,8% (livello mai così basso registrato dal 2012). Stesso trend in contrazione per i tempi: oggi in gran parte della città le compravendite si concludono in poco più di 8 mesi (con il centro sempre in testa rispetto al resto del territorio).
Andamento della domanda e dell'offerta immobiliare per quartiere e prezzi medi (in euro) al mq per tipologia di abitazione e tempi medi di durata delle trattative di compravendita (dall'incarico all'agente al compromesso) - GLI AFFITTI Canoni mensili medi indicativi di affitto nelle diverse zone della città per un bilocale (dai 60 ai 70 mq) e per un trilocale (dagli 80 ai 90 mq)
I tempi medi di vendita delle abitazioni e il differenziale di prezzo tra richiesta iniziale e corrispettivo finale negli anni
Brand connect

Newsletter RealEstate+
La newsletter premium dedicata al mondo del mercato immobiliare con inchieste esclusive, notizie, analisi ed approfondimenti
Abbonati
loading...