Fra laghi, fiumi, paludi e aree naturalistiche protette: il buon viaggiare (e vivere) lungo tutta la bella penisola

3/6Idee e Luoghi

A Salorno il sentiero delle scalette e il biotopo Paludel

Salorno

Dal Po ad un'altra importante via d'acqua dolce della Penisola, l'Adige. Salorno è uno dei primi comuni che si incontrano entrando da Sud in provincia di Bolzano e la sua storia è strettamente legata al corso dell'Adige: la famosa Chiusa regala al paesaggio una conformazione suggestiva nel punto in cui la valle si restringe per creare una barriera simbolica che divide quasi in due il territorio e ha storicamente rappresentato un confine linguistico fra il territorio germanofono e quello di lingua italiana. Dal punto di vista turistico, nella lista delle attrazioni di Salorno spiccano la cascata del rio Tigia, che cade da un'altezza di circa 70 metri, il “Sentiero delle scalette”, che deve il suo nome a una serie di gradoni scavati nella roccia per facilitare la salita a un piccolo spiazzo panoramico (denominato “al palon”) dal quale si può ammirare tutta la vallata, e il biotopo Paludèl, una piccola area protetta che comprende boschi, canneti e laghetti e da rifugio a varie specie di animali.

Riproduzione riservata ©

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti