ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùPiazza Armerina (Enna)

A scuola si parla di droga, la polizia identifica gli studenti ed è polemica

L’azione durante un’assemblea autorizzata organizzata dall’associazione “Meglio legale”, che si batte per la legalizzazione della cannabis

di Redazione Scuola

2' di lettura

Cento incontri in un anno, non solo nelle scuole, ma stavolta un'assemblea organizzata dall'associazione “Meglio legale”, che si batte per la legalizzazione della cannabis, è stata interrotta dall'intervento della polizia. Gli agenti si sono presentati in aula ieri, alle 9.40, nell'istituto superiore Majorana-Cascino di Piazza Armerina, nell'Ennese, identificando gli organizzatori dell'iniziativa. Alla polizia non sono bastate le rassicurazioni della preside, Lidia Gangi, date telefonicamente a un ispettore, sul fatto che l'assemblea era stata regolarmente autorizzata. Chiusa la telefonata, quando tutto sembrava chiarito, è cominciata l'identificazione degli studenti.

La segnalazione

L'ispettore ha riferito alla dirigente scolastica che l'intervento era scaturito da una segnalazione arrivata da Enna. «L'assemblea congiunta - dice la preside - è stata richiesta dai rappresentanti di classe sulla base di una programmazione con la consulta provinciale e ha visto la partecipazione a distanza degli alunni collegati dalle classi e del rappresentante di “Meglio Legale”, Pierluigi Gagliardi, che ha presentato agli studenti il quadro normativo chiarendo subito che l'obiettivo dell'associazione è quello di argomentare tesi circa l'auspicato utilizzo legale della cannabis per contrastare fenomeni di criminalità». Marco Geco, coordinatore nazionale della Federazione degli studenti, annuncia che chiederà un'audizione al ministro dell'Istruzione Giuseppe Valditara e afferma che «in assenza di diversa motivazione», quanto accaduto a Piazza Armerina «rischia di risultare politicamente inaccettabile. Un intervento del genere è in forte contrasto col diritto alla libera espressione sancito dalla nostra Costituzione».
Antonella Soldo, coordinatrice di “Meglio legale”, sottolinea che il tema della legalizzazione della cannabis è all'ordine del giorno nel dibattito pubblico e istituzionale, «se n'è discusso anche nelle aule parlamentari. L'irruzione si configura come un pericoloso atto intimidatorio nei confronti di ragazzi, molti dei quali minori. Andremo fino in fondo per capire cosa è successo».

Loading...

«Intervento spoporzionato»

Nel ricordare che l'associazione “Meglio Legale” coinvolge parlamentari, medici, imprenditori, avvocati, giornalisti e semplici cittadini, la deputata del Pd Maria Stefania Marino parla di «intervento sproporzionato delle forze dell'ordine, che ha avuto il pessimo retrogusto di una vera e propria intimidazione. Vorrei sapere dal ministro dell'Interno Matteo Piantedosi se siamo ancora in un Paese democratico». Sulla stessa linea il segretario di Sinistra Italiana Nicola Fratoianni e il deputato di Azione-Italia Viva Davide Faraone, che sulla vicenda annunciano un'interrogazione ai ministri dell'Istruzione, Giuseppe Valditara, e degli Interni, Matteo Piantedosi.

Scuola, tutti gli approfondimenti

La newsletter di Scuola+

Professionisti, dirigenti, docenti e non docenti, amministratori pubblici, operatori ma anche studenti e le loro famiglie possono informarsi attraverso Scuola+, la newsletter settimanale de Il Sole 24 Ore che mette al centro del sistema d'istruzione i suoi reali fruitori. La ricevi, ogni lunedì nel tuo inbox. Ecco come abbonarsi

Le guide e i data base

Come scegliere l’Università e i master? Ecco le guide a disposizione degli abbonati a Scuola+ o a 24+. Qui la guida all’università con le lauree del futuro e il database con tutti i corsi di laura

Lo speciale ITS

Il viaggio del Sole 24 Ore negli Its per scoprire come intrecciare al meglio la formazione con le opportunità di lavoro nei distretti produttivi delle eccellenze del made in Italy. Tutti i servizi

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter Scuola+

La newsletter premium dedicata al mondo della scuola con approfondimenti normativi, analisi e guide operative

Abbonati