A Siena il primo talent show del vino, dall’8 al 10 luglio
“Saranno Famosi nel vino” metterà insieme i migliori vini italiani creati nelle ultime cinque vendemmie da cantine fondate negli ultimi dieci anni
di Giorgio dell'Orefice
3' di lettura
E dove se non in Toscana? Andrà in scena a Siena, altra location tutt’altro che casuale, il primo talent show del vino. Si terrà infatti alla Fortezza Medicea di Siena dall’8 al 10 luglio prossimi “Saranno Famosi nel vino” il nuovo format che metterà insieme i migliori vini italiani creati nelle ultime cinque vendemmie da cantine rigorosamente fondate negli ultimi dieci anni.
Saranno selezionate 200 etichette emergenti che hanno voglia di farsi scoprire da buyers, ristoratori sommelier o semplici wine lovers e che saranno protagoniste nei giorni della nuova manifestazione di degustazioni e masterclass coordinate dall’Associazione italiana sommelier della Toscana.
«Da anni il binomio vino-moda viene citato come esempio del Made in Italy che conquista i mercati e caratterizza lo stile di vita più elegante e socializzato – spiega Donatella Cinelli Colombini, produttrice di Brunello di Montalcino che, dopo aver pensato e portato al successo la manifestazione Cantine Aperte è ora tra gli ideatori anche di “Saranno Famosi nel vino” -. Da qui l’idea di adottare anche in una manifestazione dedicata ai vini uno dei principali riti della moda, la “passerella”. E sul red carpet puntiamo a far sfilare le nuove “collezioni” del vino ovvero etichette inedite realizzate da maison, ovvero cantine, appena nate».
Il format (che si richiama a una fortunata serie Tv degli anni ’80, “Saranno Famosi” appunto) sarà simile a quello della presentazione delle nuove collezioni del fashion, ma come la serie Tv americana dalla quale mutua il nome punta ad accendere i riflettori su tendenze e personaggi emergenti.
Teatro della manifestazione non sarà Parigi o Milano come per il fashion, ma una location tra le più affascinanti nel mondo del vino: Siena e la Toscana. Un territorio che conta 11 vini DOCG (di cui 5 nel senese), 41 vini a DOC e 6 vini ad IGT – 60mila ettari di vigneto al 96% a denominazione di origine.
D’altro canto, fu proprio Siena che tra il 1933 e il 1951 ospitò la Mostra dei vini Tipici e Pregiati che successivamente si spostò a Verona diventando Vinitaly.
Come accennato, saranno 200 le etichette selezionate che saranno scelte nell’ambito di vere e proprie “auditions” nel solco dei celebri talent. I partecipanti a “Saranno Famosi nel Vino” sono infatti in fase di selezione da parte di una commissione composta da Sommelier Ais vincitori di titoli nazionali e internazionali. I criteri di scelta saranno quelli dell’eccellenza qualitativa ma anche il ricorso a metodologie produttive innovative e sperimentali, come pure il ricorso a vitigni rari oppure ancora la provenienza da aree enologicamente poco conosciute e da scoprire.
Insomma, l’obiettivo è valorizzare i vini non solo poco conosciuti ma che dimostrano attitudine a innovare e a emergere proprio come i talent show si sono caratterizzati per la tendenza a premiare nello spettacolo i più audaci (ma sempre rispettando il mantra della qualità).
Le cantine coinvolte presenteranno i loro vini in piccoli stand individuali negli spazi all’aperto della Fortezza Medicea di Siena. Ci sarà un’area dedicata allo street food e un’enoteca dove i visitatori potranno comprare i vini che Saranno Famosi.
Tra gli organizzatori oltre a Donatella Cinelli Colombini, Ugo Venturini e Giacomo Lodovici e l’Associazione italiana sommelier Toscana che conta 4.300 iscritti.
“Saranno Famosi nel Vino” prevede di richiamare tra i 3mila e i 5mila visitatori tra appassionati, operatori e sommelier. Biglietti di ingresso e programma sul sito www.sarannofamosinelvino.it
loading...