A Tokyo, un temporary museum con pop-up store celebra la mascherina. Anche in polvere d'oro
La location ospita 250 modelli, un laboratorio dove progettare e personalizzare il proprio dispositivo insieme a esperti del settore, e la possibilità di fare acquisti.
di Caterina Maconi
2' di lettura
Se - purtroppo - a febbraio sapevamo già che la parola dell'anno sarebbe stata Coronavirus, o al massimo la sua variante, Covid-19, abbiamo anche imparato a riconoscere che l'oggetto del 2020 sarebbe invece stata la mascherina. Prima introvabile e ambitissima, poi molto costosa, è uno degli articoli sul quale sono state spese più parole.
Ciascuno di noi ha imparato a riconoscere modelli, fatture, caratteristiche tecniche, a capire quale adottare in ciascuna occasione. Camminando per strada siamo incuriositi dai prototipi nuovi - con una parte trasparente per mostrare la bocca, per esempio - come lo siamo sempre stati da accessori che catturano la nostra attenzione. In verità esistono Paesi, quasi esclusivamente in estremo Oriente, dove la cultura della mascherina è più sviluppata, e da tempo: un dispositivo usato di frequente perché protegge dall'inquinamento e ovviamente da germi e virus.
Ora è diventata vitale e non è un caso che proprio a Tokyo, città che più di altre portava questo oggetto anche prima della pandemia, sia stato aperto per il mese di dicembre un museo temporaneo incentrato proprio sulle mascherine. Si chiama Tokyo Mask Land ed espone oltre 250 proposte di qualsiasi colore e materiale. L'efficacia sfuma nel design quando si guarda a questi modelli.
Il museo e pop-up store si trova al terzo piano dell'Asobuild, un complesso dedicato all'intrattenimento, e prevede anche un percorso alla scoperta della storia delle maschere, una cabina fotografica per photo booth e uno spazio allestito come laboratorio dove progettare mascherine personalizzate insieme agli esperti.
Poi si possono fare acquisti, e la scelta è così varia che anche i gusti più difficili riescono a venire soddisfatti. Disponibili modelli esclusivi e in edizione limitata presenti solo lì, tra cui articoli personalizzati creati in 3D (circa 1.000 dollari) e una rara versione realizzata con polvere d'oro (circa 10mila dollari).
Non solo mascherine: all'interno del negozio si possono trovare anche tutti gli accessori legati all'igiene e alla pulizia. E quindi disinfettanti per sanificare i dispositivi in tessuto riutilizzabile, e anche bustine dove conservarle per isolarle e fare in modo che non entrino in contatto con altri oggetti.
loading...