A Venezia, letteratura e arte del profumo s'incontrano in libreria
Sei titoli per viaggiare nel mondo dell'olfatto, fra avventure storiche e itinerari aromatici, consigliati dai librai di Studium, il nuovo indirizzo in Laguna, non solo per bibliofili.
di Redazione
3' di lettura
A pochi passi dal Ponte dei Sospiri, nei locali della calle della Canonica di San Marco, un iconico indirizzo veneziano si rinnova, aprendosi al profumo come chiave di lettura della cultura, della storia, della società. Ispirata alle librerie storiche londinesi, con contaminazioni che richiamano la venezianità e il mondo dei profumi, la Libreria Studium è un regalo alla città e ai suoi visitatori firmato The Merchant of Venice. Totalmente rinnovata negli arredi e ripensata negli spazi, offre una selezione di oltre 10mila titoli, distribuiti su due piani. Al centro Venezia e la sua storia, ma anche narrativa e libri per ragazzi, cataloghi d'arte e titoli in inglese, francese, tedesco e spagnolo, con una sezione dedicata al viaggiatore immaginario Corto Maltese, disegnato dal maestro veneziano del fumetto Hugo Pratt.
Al secondo piano, una lounge dedicata alla narrativa italiana e internazionale si accosta a una sala dedicata interamente al mondo profumo con un'ampia selezione di testi monografici sul tema, un'area dedicata a ospitare incontri e webinar e il grande organo del profumo, che cataloga oltre 200 essenze utilizzate per i workshop di arte profumatoria organizzati dalla libreria. Si spazia dalle proposte per gli appassionati, come gli approfondimenti di composizione olfattiva e di layering delle fragranze, fino al corso interattivo La fiaba e il suo profumo, studiato per le famiglie. Condotti passo passo dagli esperti, si potrà arrivare a comporre il proprio profumo personalizzato (per informazioni visitare il sito www.themerchantofvenice.com/it/content/31-corsi-di-arte-profumatoria).
Se uno dei piaceri dell'andare in libreria è perdersi fra gli scaffali, lasciarsi guidare dalla vista, dal tatto, dall'olfatto, da un'intuizione che porta alla scelta di un titolo, ma un libraio competente e appassionato può fare la differenza, soprattutto nel momento in cui ci si avvicina o si vuole approfondire un universo di nicchia come quello del profumo. Ai librai di Studium abbiamo quindi chiesto di comporre un itinerario letterario olfattivo per i nostri lettori con titoli da cui partire, o per continuare, il proprio viaggio sensoriale.
Per approfondire gli ingredienti della Profumeria:
La Grammatica dei Profumi, di Giorgia Martone (Autore), Michele Rocchetti (Illustratore), edito da Gribaudo
Un percorso affascinante per conoscere le caratteristiche delle materie prime utilizzate per la creazione delle fragranze: legni, resine, fiori, frutti. Tutto descritto con uno stile dettagliato e poetico, accompagnato da splendide illustrazioni.
Per i più avventurosi:
Il cercatore di essenze di Dominique Roques, edito da Feltrinelli
L'autore, un vero cercatore di essenze (sourceur), ci permette di accompagnarlo nei suoi incredibili viaggi alla ricerca degli ingredienti più preziosi e misteriosi per la profumeria. Tre decenni di avventure alla caccia di profumi.
Per gli “storici”:
Storia del Profumo a Venezia, di Anna Messinis, edito da Lineadacqua
Un testo molto approfondito e illustrato che racconta la storia dell'Arte Profumatoria a Venezia dal ‘400 ai giorni nostri. Per comprendere a fondo il ruolo centrale della Serenissima nella diffusione della cultura del Profumo.
Per i curiosi:
Il Piccolo Libro del Makeup A Venezia, di Joan Giacomin (Autore) e Massimo Alfaioli (Illustratore), edito da Lineadacqua
Un piacevole racconto della cosmetica e della profumeria. La toilette di una dama veneziana narrata passo passo tra moltissime curiosità e aneddoti, per scoprire una Venezia non solo protagonista della Bellezza in ogni sua forma, ma anche simbolo di un'emancipazione femminile inedita per l'epoca. Trucchi di Dama, potere e libertà.
Per sviluppare un punto di vista differente:
All'inizio era il profumo. Storia personale e universale del profumo, di Aldo Nove, edito da Skira
Un po' romanzo un po' saggio, è l'intreccio di avvenimenti storici e mondi soggettivi attraverso l'olfatto, il nostro senso più trascurato, ma anche il più potente. Per stupirci di fronte ad un mondo di odori, stimolo di piacere e conoscenza.
Per i lettori appassionati:
Il profumo della letteratura, a cura di Daniela Ciani Sforza e Simone Francescato, edito da Skira
Un libro per esplorare il binomio tra fragranza e letteratura. Un universo olfattivo-letterario da percorrere dall'antichità al Rinascimento, dal Simbolismo al Decadentismo, dalla moda al teatro, dal cinema alla musica. Per leggere profumi ed odori come simbolo di cultura.
loading...