Grandi restauri

A Venezia le Procuratie Vecchie riaprono dopo cinque secoli

L'iconico edificio di Piazza San Marco è stato restituito alla città dopo uno straordinario intervento di restauro eseguito da David Chipperfield

di Silva Menetto

A Venezia aprono al pubblico le Procuratie Vecchie

3' di lettura

Venezia. Cinquanta archi e cento finestre affacciate alla piazza più bella del mondo, Piazza San Marco. Sono le Procuratie Vecchie, antica sede dei Procuratori della Serenissima Repubblica, edificio monumentale che copre il lato sinistro della piazza, dalla Torre dell'Orologio al Museo Correr.

Uno dei complessi architettonici più famosi e ammirati della città lagunare, con i suoi oltre cinque secoli di storia alle spalle, apre per la prima volta alla città e al pubblico per volontà dei proprietari, le Assicurazioni Generali, che si insediarono nelle Procuratie Vecchie nel 1832, esattamente 190 anni fa. Qui gli uffici delle Generali sono rimasti fino al 1989 quando, per necessità, si sono trasferiti a Mogliano Veneto.

Loading...

Da allora gli spazi sono rimasti per lo più vuoti, finchè la direzione non ha deciso di recuperarli alla città nell'ambito di un più ampio progetto di riqualificazione dell'area marciana voluto dalle Assicurazioni Generali, che nel 2019 ha già portato al recupero dei Giardini Reali, in collaborazione con Venice Gardens Foundation.

Venezia: le Procuratie Vecchie aprono alla città dopo 5 secoli

Photogallery22 foto

Visualizza

L'archistar David Chiepperfield

Il restauro delle Procuratie Vecchie è stato affidato all'archistar David Chiepperfield: cinque anni di lavori per uno scrigno che sarà la casa della Fondazione “The Uman Safety Net”, un hub dedicato alle iniziative sociali, per il sostegno e la valorizzazione delle potenzialità delle persone più fragili e più vulnerabili, a cominciare dai bambini e dai rifugiati.

12.400 metri quadrati distribuiti in tre piani, marmorino, pavimenti alla veneziana, marmi e pietra a vista tutto sulle tinte del bianco e del beige per uffici di rappresentanza e altri spazi per attività private e istituzioni, un auditorium e due terrazze che danno una vista completamente nuova sulla città.

Centinaia gli invitati alla cerimonia di taglio del nastro, a cominciare dai ministri Dario Franceschini, Massimo Garavaglia (l'iniziativa gode del patrocinio dei Ministeri della Cultura e del Turismo) e Renato Brunetta.

Alzaremi

Alzaremi all'arrivo delle autorità e poi tutti a visitare questo magnifico nuovo spazio, per portare nella parte più famosa, più visitata di Venezia nuovi progetti di sostenibilità e anche nuovo lavoro, che non dipenda solo ed esclusivamente dal turismo.

“The Human Safety Net”

L'obiettivo di “The Human Safety Net”, che si è insediata al terzo piano delle Procuratie Vecchie, è infatti quello di aiutare le persone che vivono in condizioni di vulnerabilità a realizzare il loro potenziale per migliorare le condizioni di vita delle loro famiglie e della comunità. Per questo l'organizzazione lavora già con più di 60 ONG e imprese sociali in 23 paesi del mondo per gli obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite.

Al primo e al secondo piano, sempre restaurati all'insegna delle più innovative tecnologie e della sostenibilità (le Procuratie Vecchie sono un edificio carbon neutral nel cuore di Venezia), restano gli uffici di rappresentanza delle Assicurazioni Generali, oltre ad attività private già presenti, istituzioni culturali e fondazioni, mentre le nuove scale ospitano un’installazione dello scultore italiano Edoardo Tresoldi.

Sold-out in pochi giorni le visite gratuite al complesso organizzate nel week end di inaugurazione. Poi per i veneziani e i residenti nella città metropolitana ci sarò la possibilità di visitare gratis le Procuratie Vecchie fino a fine agosto. Tutti gli altri invece potranno entrare e vedere il complesso restaurato dal mercoledì al lunedì (dalle 10:00 alle 19:00) e la metà del costo di ogni biglietto andrà a sostegno del programma di “The Human Safety Net” scelto dal visitatore.

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti