Palcoscenici e notti d'estate per vivere la musica, l'arte e la cultura

4/20Abruzzo. Tappa a L'Aquila tra La Perdonanza Celestiana e l'arte moderna

3/20Mostre e Eventi

Abruzzo. Tappa a L'Aquila tra La Perdonanza Celestiana e l'arte moderna

Dal 23 al 30 agosto torna ad Aquila la Perdonanza Celestiniana giutana all 729edizione. La Perdonanza Celestiniana, invito simbolico alla Pace tra tutti i popoli, prende forma attraversando la Porta Santa della Basilica di Santa Maria di Collemaggio. Il rito solenne che Papa Celestino V, a un mese dalla sua elezione a Pontefice, nel 1294 concesse a tutti i fedeli, nella basilica costruita per sua stessa volontà. Il nome Perdonanza deriva proprio dalla Bolla del Perdono, custodita nella cappella blindata della Torre civica del Palazzo Comunale fino al terremoto del 2009. Gli antichi statuti civici vollero che fosse proprio l'autorità civica, in nome del popolo, a indire la Festa del Perdono nel rispetto della volontà di Papa Celestino. E' ancora oggi il sindaco del capoluogo abruzzese a leggere il testo del Pontefice poco prima dell'apertura della Porta Santa da parte di un Cardinale designato dalla Santa Sede e dopo che il tradizionale Corteo Storico avrà accompagnato il sacro documento nelle mani della Dama della Bolla e le spoglie del santo, dal cuore della città antica fino alla soglia della basilica. La cerimonia del Perdono ha avuto la sua continuità anche dopo il terremoto del 2009, diventando il simbolo di una città che torna a vivere. A settembre dal 7 al 10 arriva Panorama, la mostra diffusa che ITALICS – prima rete di gallerie - che, dopo le esperienze di Procida (2021) e Monopoli (2022), ha scelto di confrontarsi con la storia passata e recente dell'Aquila, affidando alla curatrice Cristiana Perrella il compito di creare percorsi d'arte nella città: dal Caffè Fratelli Nurzia al Casino delle Delizie Branconio, dal Castello Cinquecentesco a Palazzo Rivera ma anche panifici, librerie, negozi di dischi, botteghe di restauro, oltre ai musei e ai palazzi nobiliari, fino alle piazze e al cielo sopra la città saranno abitati dalle opere di 50 artisti.

Riproduzione riservata ©

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti