ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùL’intesa

Accordo Comune-Gse, a Roma tutte le scuole green entro il 2030

Siglato un protocollo per per promuovere la diffusione degli interventi di riqualificazione energetica del patrimonio edilizio pubblico e delle fonti rinnovabili

di Redazione Scuola

(ANSA)

3' di lettura

Tutte le scuole pubbliche di Roma saranno green entro il 2030 grazie ad un accordo tra Roma Capitale e Gse, il Gestore dei Servizi Energetici. In particolare, il sindaco Roberto Gualtieri e l’amministratore unico del Gse Andrea Ripa di Meana hanno firmato un protocollo d’intesa «per promuovere la diffusione degli interventi di riqualificazione energetica del patrimonio edilizio pubblico e delle fonti rinnovabili, degli impianti per l’economia circolare». Lo rende noto un comunicato congiunto. Il Gse, società del ministero dell’Economia che in Italia promuove lo sviluppo sostenibile, darà supporto al Comune nella programmazione degli interventi di riqualificazione dell’edilizia pubblica.

Gli obiettivi

In particolare, «l’accordo mira a promuovere i driver della transizione ecologica in primis negli edifici scolastici e successivamente coinvolgendo tutto il patrimonio edilizio pubblico, attraverso la sinergia tra le risorse a disposizione dell’Amministrazione, gli strumenti di incentivazione gestiti dal Gse, come quello del Conto Termico, e il coinvolgimento di operatori e risorse private con le gare di fornitura energia».

Loading...

L’intesa

Il protocollo, spiega la nota, «intende altresì favorire la produzione di nuova energia da fonte rinnovabile, attraverso la valorizzazione di superfici e aree comunali idonee attraverso l’installazione di impianti fotovoltaici e favorire l’elettrificazione dei consumi in città, anche tramite lo sviluppo di infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici. L’obiettivo è anche quello di creare Comunità energetiche rinnovabili (Cer), Gruppi di autoconsumo collettivo nonché l’introduzione di modelli innovativi per la chiusura del ciclo dei rifiuti urbani, come gli impianti di biodigestione anaerobica per la produzione di biometano e la produzione di energia elettrica e calore tramite il termovalorizzatore, previsti dal Piano rifiuti di Roma Capitale».

Il processo più ampio

La collaborazione, che avrà una durata di 3 anni, si inquadra nel lavoro che Roma sta portando avanti con il programma europeo 100 Carbon-neutral and smart cities by 2030 della Commissione Europea. «Questo accordo è una tappa importante nel percorso di decarbonizzazione intrapreso dal Comune di Roma - ha spiegato il sindaco di Roma - Grazie al supporto del Gse potremo da un lato accedere agli incentivi previsti per la riqualificazione energetica degli edifici di proprietà del Comune e dei Municipi attraverso lo strumento del Conto Termico, e dall’altro agli incentivi previsti per le comunità energetiche e per gli impianti di biodigestione anaerobica. Grazie a questa collaborazione - ha proseguito Gualtieri - possiamo puntare a riqualificare da un punto di vista energetico tutte le scuole di Roma entro il 2030, andando a completare il lavoro in corso sulle 212 strutture scolastiche finanziato con il Cis e l’efficientamento energetico di tutti gli istituti scolastici. Un intervento senza precedenti che non solo permetterà di avere scuole più belle e cantieri green, ma anche di abbattere bollette, emissioni climalteranti e inquinamento».

Il ruolo del Gse

Da parte sua, il Gse «sostiene Roma Capitale nel percorso verso la decarbonizzazione, apportando la propria consolidata esperienza di collaborazione con molti enti locali anche sui progetti del Pnrr», ha aggiunto l’amministratore unico del Gse rilevando che la transizione ecologica «arreca benefici ai territori in molte forme, dall’installazione di nuova capacità di generazione rinnovabile alla creazione di comunità per la condivisione di energia, dallo sviluppo delle reti di ricarica per la mobilità elettrica sino all’efficientamento del patrimonio edilizio e segnatamente delle scuole, tutti interventi su cui Gse conta di essere utile».
Il Gse fornirà al Comune di Roma Capitale anche programmi di formazione, servizi di assistenza tecnica e tutoraggio dedicato.

Scuola, tutti gli approfondimenti

La newsletter di Scuola+

Professionisti, dirigenti, docenti e non docenti, amministratori pubblici, operatori ma anche studenti e le loro famiglie possono informarsi attraverso Scuola+, la newsletter settimanale de Il Sole 24 Ore che mette al centro del sistema d'istruzione i suoi reali fruitori. La ricevi, ogni lunedì nel tuo inbox. Ecco come abbonarsi

Le guide e i data base

Come scegliere l’Università e i master? Ecco le guide a disposizione degli abbonati a Scuola+ o a 24+. Qui la guida all’università con le lauree del futuro e il database con tutti i corsi di laura

Lo speciale ITS

Il viaggio del Sole 24 Ore negli Its per scoprire come intrecciare al meglio la formazione con le opportunità di lavoro nei distretti produttivi delle eccellenze del made in Italy. Tutti i servizi

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter Scuola+

La newsletter premium dedicata al mondo della scuola con approfondimenti normativi, analisi e guide operative

Abbonati