consiglio europeo

Accordo sul Recovery Fund: 390 miliardi di sussidi e 360 di prestiti. Prima volta debito in comune. Italia, uso dei fondi sotto la lente

Roma dovrà accettare forme più intrusive di controllo nella gestione del denaro

dal nostro corrispondente Beda Romano

Trovato l'accordo sul Recovery Fund: all'Italia 209 miliardi tra prestiti e sussidi

3' di lettura

BRUXELLES – Dopo quattro giorni e quattro notti di intensi negoziati, i Ventisette hanno finalmente trovato un accordo sul prossimo bilancio comunitario a cui è associato un controverso ma originale Fondo per la ripresa del valore di 750 miliardi di euro (di cui poco più di 200 potrebbero essere convogliati in Italia). L’intesa è «realmente storica» ha detto il presidente del Consiglio europeo Charles Michel in una conferenza stampa all’alba di martedì 21 luglio.

Debito in comune per la prima volta

In pillole, il bilancio per i prossimi sette anni avrà un valore di 1.074 miliardi di euro. Il Fondo per la Ripresa, che raccoglierà 750 miliardi di euro sui mercati, distribuirà sussidi per 390 miliardi e prestiti per 360 miliardi. L’intesa è memorabile perché per la prima volta i Ventisette danno mandato alla Commissione europea di indebitarsi a loro nome per una somma ingente. Il nuovo debito in comune dovrebbe indurre i Ventisette a creare nuove tasse europee in vista del suo rimborso.

Loading...

Le conclusioni del Consiglio europeo sul Recovery Fund

Visualizza

Ora ratifica nazionale e ok Parlamento Ue

Come di consueto, il presidente Michel ha tenuto una conferenza stampa insieme alla presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen. Mentre l’ex premier belga ha messo l’accento sul carattere storico dell’intesa della notte, la signora von der Leyen ha voluto ricordare il percorso da ora in poi. L’accordo dovrà essere ratificato a livello nazionale per via della nuova clausola di indebitamento della Commissione e approvato dal Parlamento europeo.

Ruolo determinante dei “piccoli”

La maratona negoziale è stata incredibilmente lunga perché i nodi arrivati sul tavolo dei leader erano numerosi. Poco alla volta sono riusciti a trovare una intesa nella quale tutti hanno dovuto accettare un compromesso. Ciò detto, una prima analisi mostra il ruolo influente, se non determinante, dei piccoli paesi che in circostanze come queste, nel quale l’accordo deve essere preso all’unanimità dei Ventisette, possono tenere sotto scacco il resto della compagine. Non per altro Francia e Germania hanno negoziato insieme.

Soddisfazione di Macron e Merkel

«Abbiamo adottato un massiccio piano a favore della ripresa: un prestito in comune per rispondere alla crisi in modo unito e investire nel nostro futuro. Non l’abbiamo mai fatto! La Francia ha portato incessantemente questa ambizione», ha detto il presidente francese Emmanuel Macron. La cancelliera Angela Merkel si è detto «tranquilizzata nel vedere che l’Europa può ancora agire insieme».

Diversa proporzione tra prestiti e sussidi

Tornando all’intesa, e ai vari nodi negoziali. Sulla proporzione tra prestiti e sussidi distribuiti dal Fondo per la Ripresa, Francia e Germania hanno dovuto accettare di ridurre le loro aspettative.

I sussidi non ammonteranno a 500 miliardi, ma a 390 miliardi. I prestiti invece aumentano da 250 a 360. La nuova proporzione è soprattutto il risultato di cinque paesi – Austria, Olanda, Danimarca, Svezia e Finlandia – che volevano limitare il denaro a fondo perduto.

Per ottenere il loro accordo vi è stato anche un forte aumento (in alcuni casi un raddoppio) dello sconto di cui godono in primi quattro paesi appena elencati.

Sull’iter di approvazione dell’esborso del denaro del Fondo, l’Olanda ha dato battaglia perché ci fosse un voto unanime dei paesi membri. L’Aja ha dovuto accettare un compromesso che nell’iter coinvolge il Consiglio europeo, ma solo quando vi sono “deviazioni serie” rispetto agli impegni presi.

Cosa ha ottenuto l’Italia

Quanto all’Italia, sul fronte finanziario il governo Conte è riuscito a strappare circa 80 miliardi di sussidi e 120 miliardi di prestiti. Rispetto alla proposta della Commissione europea, l’ammontare dei sussidi rimane pressoché invariato perché è stata introdotta una modifica alla chiave di ripartizione che in qualche modo avvantaggia l’Italia, nonostante un calo delle sovvenzioni totali (da 500 a 390 miliardi). Il paese tuttavia dovrà accettare forme più intrusive nella gestione del denaro.

Rimborso del denaro dal 2027

Il Fondo per la Ripresa distribuirà risorse tra il 2021 e il 2023, e rimarrà in vita fino al 2026. Il rimborso del denaro preso a prestito deve iniziare dal 2027. Da qui ad allora, i Ventisette dovranno mettersi d’accordo per garantire al bilancio comunitario nuove risorse proprie. «Per la prima volta nella storia europea, il bilancio è collegato agli obiettivi climatici, per la prima volta il rispetto dello stato di diritto diventa una condizione per la concessione di fondi», ha spiegato il presidente Michel.

Stato di diritto “annacquato”

Infine, una ultima considerazione proprio sull’idea di condizionare l’uso delle risorse europee al rispetto dello stato di diritto: il principio è stato fortemente annacquato su richiesta dell’Ungheria, sostenuta da Polonia e Slovenia. Il tema è particolarmente sentito dai paesi scandinavi, meno dalla Germania che ha dato l’impressione di non voler mettere in pericolo l’intesa sul bilancio comunitario insistendo su un tema particolarmente ostico e controverso.

Riproduzione riservata ©

loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti