Accuse di molestie sessuali a Musk: «SpaceX pagò 250mila $ per far tacere la vittima». Lui si difende: «Vogliono fermare l’operazione Twitter»
Lo scandalo arriva in un momento molto delicato per il Ceo di Tesla, alle prese con l'acquisizione del social network dell'uccellino per 44 miliardi di dollari
di Biagio Simonetta
2' di lettura
Space X, la compagnia aerospaziale di proprietà di Elon Musk, avrebbe pagato un’assistente di volo per evitare che la stessa sporgesse denuncia contro lo stesso Ceo. La cifra pattuita sarebbe pari a 250mila dollari, e l’accusa dalla quale Musk avrebbe cercato di scappare è di molestie sessuali.
Lo scrive Business Insider, raccontando i dettagli del fatto che sarebbero successi nel 2016. I fatti sono chiaramente tutti da confermare, ed Elon Musk ha respinto ogni accusa parlando di attacco politico.
Prestazioni sessuali in cambio di un cavallo
La donna, che lavorava come membro dell’equipaggio del Gulfstream G650ER (l’aereo privato che Musk utilizza per i suoi spostamenti), avrebbe raccontato a un’amica che durante un volo mister Tesla le avrebbe chiesto un massaggio erotico, proponendole in cambio il regalo di un cavallo. Successivamente al suo rifiuto, la hostess sarebbe prima stata oggetto di mobbing e poi licenziata.
Secondo Business Insider, successivamente al licenziamento la donna avrebbe deciso di sporgere denuncia, prima di raggiungere un accordo con Space X: 250mila dollari in cambio del silenzio su questa storia.
Uno scandalo che arriva in un momento molto delicato per Elon Musk. Il Ceo di Tesla, infatti, è alle prese con l'acquisizione di Twitter (per 44 miliardi di dollari). Operazione che ha destabilizzato la crescita dell'impero di Musk, con gli investitori di Tesla che hanno mostrato più di qualche perplessità sull'opportunità dell'affare.
Reazione via Twitter
Relativamente all’accusa di molestie sessuale, Musk ha immediatamente reagito a modo suo, e cioè scrivendo una serie di Tweet nei quali ha respinto ogni tipo di accusa. «Se fossi incline alle molestie, questa difficilmente sarebbe la prima volta nella mia carriera che emergerebbe», ha scritto Musk, che ha poi aggiunto: «Gli attacchi contro di me dovrebbero essere visti attraverso una lente politica - questo è il loro manuale (spregevole) standard - ma nulla mi impedirà di lottare per un buon futuro e il diritto alla libertà di parola». Rispondendo a un utente, mister Tesla ha scritto che «il loro unico obiettivo (riferendosi all’articolo, ndr) è quello di interferire con l'acquisizione di Twitter». Ha pure ironizzato, scrivendo «possiamo usare Elongate come nome di questo scandalo. È perfetto».
Poche ore prima che uscisse l’articolo su Business Insider, Musk aveva anche twittato un messaggio rassicurante verso gli azionisti di Tesla: «Per essere chiari, - aveva scritto Musk allegando una foto molto usata sui social - sto spendendo meno del 5% del mio tempo per l'acquisizione di Twitter». Per poi aggiungere: «Tesla è nella mia mente 24 ore su 24, 7 giorni su 7».
- Argomenti
- Elon Musk
- Twitter Inc.
- accusa
- SpaceX
loading...