Ad aprile Papa Francesco in Egitto, nel cuore dell'Islam sunnita
di Carlo Marroni
2' di lettura
Viaggio-lampo del Papa in Egitto. Due giorni a fine aprile, 28-29, nel cuore dell'Islam sunnita, con la mano tesa ai musulmani considerati moderati che guardano a Roma con volontà di dialogo. “Accogliendo l'invito del Presidente della Repubblica, dei Vescovi della Chiesa Cattolica, di Sua Santità Papa Tawadros II e del Grande Imam della Moschea di Al Azhar, Cheikh Ahmed Mohamed el-Tayyib, Sua Santità il Papa Francesco compirà un Viaggio Apostolico nella Repubblica Araba d'Egitto dal 28 al 29 aprile 2017, visitando la città del Cairo. Il programma del viaggio sarà pubblicato prossimamente” afferma il direttore della Sala Stampa della Santa Sede, Greg Burke.
Arriva quindi la conferma ufficiale di un viaggio, il primo del 2017 fuori dall'Italia, già rivelato da Avvenire in febbraio, che precederà quello già annunciato de 13 maggio a Fatima (e di settembre in Colombia). Il Papa va in Egitto su invito sia dei vescovi cattolici sia del governo, e soprattutto di Ahmad Muhammad Al-Tayyib, Grande Imam dell'Università di Al-Azhar. Proprio la più prestigiosa istituzione religiosa dell'islam sunnita è uno degli interlocutori più qualificati di Francesco specie dopo la “crisi” del 2011 con Papa Benedetto.
Il 23 maggio 2016 Ahmad Muhammad Al-Tayyib era stato ricevuto per la prima volta da un Papa in Vaticano: un abbraccio e un incontro faccia a faccia segnarono l'evento dedicato alla pace e al dialogo tra le religioni. Nel 2000 san Giovanni Paolo II era stato, invece, il primo Pontefice a visitare al Cairo la sede dell'Università di Al-Azhar.
A testimoniare i buoni rapporti esistenti, il 22 febbraio scorso, il cardinale Jean-Louis Tauran, presidente del Pontificio Consiglio per il dialogo interreligioso, accompagnato dal segretario del dicastero, il vescovo Miguel Ángel Ayuso Guixot, e da monsignor Khaled Akasheh, capo ufficio per l'Islam, è stato per due giorni al Cairo per partecipare proprio a un seminario, presso l'Università di Al-Azhar, contro il fanatismo e la violenza delle religioni.
loading...