Oltre il design

Ad maiora: gadget che superano se stessi per potenza e intelligenza

A caccia di perfezione, con una leggenda indistruttibile, il tracker più potente di sempre e la matita infinita.

di Jamie Waters

Matita a scatto Wingback, a partire da 115 euro.

4' di lettura

Brevettata nel 1822 da due gentiluomini inglesi che chiamarono la loro creazione “la matita sempre appuntita”, la matita a scatto oggi vanta una schiera di appassionati. Rotring e Pentel sono nomi familiari per architetti, artisti e studenti e il nuovo modello dello studio di design londinese Wingback potrebbe convincere chiunque a scambiare l'inchiostro con la grafite.

Per prima cosa, si tratta di un oggetto che si impugna volentieri. Il fondatore di Wingback, Alasdair MacLaine, è un ingegnere che ha lavorato in passato nella divisione innovazione dei prodotti di Dyson e affronta le cose innanzitutto dal punto di vista ingegneristico, piuttosto che da quello estetico, e ha stabilito il peso e le dimensioni ideali per una matita. Il risultato è un design realizzato in Inghilterra con un corpo insolitamente spesso. Questo, apparentemente, rende la matita più comoda da impugnare per lungo tempo rispetto ai modelli più sottili e garantisce a chi la usa un maggiore controllo nel maneggiarla, permettendo di tracciare linee più precise. Più corta della maggior parte delle penne e matite, che secondo MacLaine sono inutilmente lunghe, si infila benissimo in tasca. L'impugnatura zigrinata è piacevole al tatto e il clic che si sente premendo il pulsante per caricare la mina dà quasi dipendenza. Chiaramente è comodo poter cancellare qualsiasi errore, anche se questa matita non è dotata di gommino.

Loading...

La principale preoccupazione di MacLaine era trovare un modo per inserire più di quattro mine nella matita: nel corso dei decenni, infatti, il numero contenuto di norma nei modelli venduti non è quasi mai cambiato. Collaborando con uno dei più antichi e specializzati produttori giapponesi di meccanismi, ha fatto in modo di inserire ben 40 mine – dieci volte la media – nella versione da 0,5 millimetri, riuscendo comunque a evitare che si incastrino all'interno. Ciò significa che può durare un anno intero di uso abituale senza bisogno di essere ricaricata.

Dei due spessori di mina disponibili, 0,5 e 0,7 millimetri, il primo è pensato per designer, ingegneri e chi deve prestare attenzione ai dettagli, il secondo per gli schizzi e gli appunti di tutti i giorni. È disponibile in diverse finiture, tra cui l'ottone, un po' più pesante, o il pericolosamente attraente acciaio nero inossidabile, oltre a edizioni limitate firmate da artisti. Scommetto che l'acquisto di questa matita non è qualcosa che poi vorrete cancellare.

DARE PROFONDITÀ ALLA MUSICA

Nick Cave sta indirettamente facendo del suo meglio per convincermi a comprare il lettore musicale SR25 MKII, l'ultimo modello della sud coreana Astell&Kern.

Quando ascolto Bright Horses, la voce di Cave e l'accompagnamento al pianoforte sono così nitidi da eclissare l'iPhone 13 e anche altri mini lettori, tra cui il predecessore di MKII (i vantaggi si godono appieno con cuffie di qualità come le Sennheiser HD 820 o le Grado SR325x). MKII, in alluminio, sta comodamente nel palmo di una mano e si connette a servizi come Apple Music, Amazon Music, Spotify, Tidal e SoundCloud. Rispetto al modello precedente permette di trasferire i file audio in modalità wireless grazie alla funzione file-drop e, tramite Bluetooth, consente anche la riproduzione da smartphone. L'ingresso per cuffia da 4,4 millimetri sarò gradito agli audiofili più seri.

RITROVARE TUTTO, ANCHE LO SMARTPHONE

Visto che le mie chiavi sono in grado di sparire con la stessa abilità di Houdini, Tile è davvero una salvezza. L'azienda californiana produce localizzatori da attaccare agli oggetti di valore – chiavi, portafoglio, borsa, zaino – che funzionano tramite Bluetooth e suonano a un volume elevatissimo se si preme un tasto dell'app corrispondente sullo smartphone. La differenza principale rispetto ad Apple e Samsung – e ai loro AirTags e SmartTags – è che Tile è compatibile con dispositivi sia iOS sia Android. L'ultimo modello, TilePro (2022), è il localizzatore più potente di sempre. È waterproof ed è dotato di un foro per essere facilmente appeso al mazzo di chiavi. Suona più forte dei suoi predecessori, tanto da poter essere localizzato a 120 metri di distanza e, nel caso in cui si trovasse ancora più lontano, si può vedere la sua posizione su una mappa tramite app. Funziona anche al contrario: se non sapete dove avete lasciato il telefono basta premere il pulsante sul localizzatore e questo squilla anche se è in modalità silenziosa.

AVERE UNA BELLA TEMPRA

Leica equipaggia gli inviati di guerra da almeno 50 anni e il suo ultimo modello rispetta appieno questa fama: la Q2 Reporter è dedicata a chi vuole una fotocamera in grado di sopportare molto più che qualche sobbalzo o graffio. È compatta e solida, anche se non proprio leggera (pesa 700 grammi), però si può tranquillamente metterla nella tasca della giacca per un'escursione a piedi o in mountain bike. Ha proprio l'aspetto che le si addice nelle tonalità del verde militare e il marchio è ridotto al minimo: manca infatti il tipico bollino rosso di Leica. Le caratteristiche sono quelle degli altri modelli della serie Q2: l'eccellente sensore da 47,3 megapixel che cattura immagini in alta risoluzione e video in 4K, una lente fissa con zoom digitale e la messa a fuoco automatica che mira dritto al soggetto in 0,15 secondi. Il punto di forza principale è “l'armatura” in Kevlar intrecciato che la avvolge: non teme temperature estreme, resiste alle abrasioni, ai graffi e all'ingresso di polvere e acqua – praticamente vi sfida a metterla alla prova.

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...
Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti