Ad ognuno il suo San Valentino per dirsi “Ti Amo” dove più piace
Durante un’esplorazione notturna mano nella mano con solo il rumore della neve sotto i piedi, mentre si gustano prelibatezze raffinate e ancora di fronte ad un’opera d’arte
di Lucilla Incorvati
I punti chiave
5' di lettura
Non c’è certo solo il giorno di San Valentino per dirsi “Ti amo” magari in luoghi mai visti prima o in occasione di esperienze mai fatte prime. Ma, complice il desiderio di molti di evadere dalle restrizioni legate alla pandemia, quest’anno San Valentino torna ad essere l’occasione per festeggiarlo di nuovo con qualcosa di speciale. Ecco allora una carrellata di spunti, idee e suggerimenti da mettere in agenda e magari da provare anche in altre occasioni.
Sulla neve per i lovers sportivi
In Val di Fassa, San Valentino si festeggia, sin dalle prime ore del mattino, con la più romantica versione di #trentinoskisunrise: lo sci all'alba che da appuntamento a tutti gli innamorati nella skiarea Buffaure alle 6.45 alla cabinovia Buffaure di Pozza - aperta eccezionalmente a quell’ora - per raggiungere i 2354 metri del Col de Valvacin. Da qui, di fronte agli occhi, si staglia lo spettacolo del sole che sorge sulle Dolomiti, in particolare sui gruppi di Catinaccio, Sella e Marmolada e sulle altre cime. Una volta ammirato il paesaggio, si è pronti a fare slalom sulla Valvacin e a raggiungere il Rifugio Baita Cuz per una colazione tipica per poi proseguire verso lo Skitour Panorama fino a Col Rodella e oltre nel grande Sellaronda.
E se a Bormio si va a ciaspolare al tramonto oppure si può optare per un romantico giro in slittino sotto le stelle o un'escursione di sleddog nel Parco Nazionale dello Stelvio, sulle Dolomiti Friulane a Piancavallo si può partecipare a “La luna e le stelle”, un percorso unico e originale per orientarsi di notte nel bosco. Un luogo che far paura se non li conosce. Ma grazie ad alcuni elementi (cielo, stelle, natura e paesaggio) ci si può muovere facilmente anche al buio”. Da non perdere anche le escursioni all’alba con le ciaspole ai piedi.
Fuga in due in Slovenia, a Lisbona e sul Treno del Bernina
Per chi ha qualche giorno in più una meta ideale è la Slovenia, eletta Best in Travel 2022, in particolare alla scoperta degli ambienti selvaggi e rigeneranti dell’area di Rogla a 1.490 metri di altitudine in Bassa Stiria, terra generosa, circondata da foreste, torbiere e laghi. Qui sorge la famosa Certosa di Žice, costruita dai monaci certosini di Grenoble nel 1160. Ma tra le esperienze più adrenaliche c’è quella di camminare sulle punte degli alberi, immersi in un'atmosfera surreale, bianca, immobile nel paesaggio invernale. La Tree Top Walk è una spettacolare passeggiata grazie ad una passarella di legno lunga 522 metri, posizionata a 20 metri di altezza che sale fino a 37 metri di altezza, sovrastando le rigogliose conifere della zona. Dalla natura alla città degli innamorati per antonomasia ovvero Lisbona per una crociera al tramonto sulle acque del Tago che consente di ammirare Lisbona da un'altra angolazione e di esplorare punti meravigliosi della città, quali la Torre di Belém, la statua del Cristo Re e il Monumento alle Scoperte. Oppure andare alla scoperta dei parchi e i giardini cittadini come il Giardino di Torel o “giardino dell'amore”, dove sono state restaurate le panchine che riportano alcune citazioni dei più importanti poeti portoghesi. Dormendo in uno degli Heritage Hotels sarà devoluto 1€ di ogni prenotazione alle Scuole Portoghesi di Restauro e Conservazione dei Beni Artistici. E tra i panorami più romantici ci sono quelli che regala il percorso del Trenino Rosso del BerninaExpress. Sulla più alta tratta ferroviaria alpina per tutto il mese di febbraio c'è un prezzo speciale (soli 99 euro per due), un viaggio spettacolare da Tirano a St. Moritz e ritorno, passando per il Passo del Bernina.
San Valentino all’insegna del gusto
Da venerdì 11 a lunedì 14 febbraio 2022 diventano romantiche le cene nei Castelli del Ducato in Emilia dove alcuni manieri e luoghi d’arte aprono le loro porte agli innamorati. Come al Castello di Rivalta (PC), circondato dal romantico borgo affacciato sul fiume Trebbia, oppure alla Locanda del Re Guerriero, nel parco del maestoso Castello di San Pietro in Cerro (PC), dove l’elegante ospitalità della dimora storica è impreziosita dalle opere di arte contemporanea. Da non perdere anche quelle proposte al Labirinto della Masone di Fontanellato (PR) o al Castello di Tabiano (PR). A Bologna è speciale la Cena di San Valentino di domenica 13 febbraio o lunedì 14 febbraio, aperta anche agli ospiti esterni, al ristorante i Carracci, sotto un soffitto affrescato del 17° secolo, nel palazzo cinquecentesco del Grand Hotel Majestic “già Baglioni”, er un rendez-vous a lume di candela, accompagnato da musica a tema mentre si assaporano i deliziosi piatti. Per chi desidera scambiarsi una promessa d'amore al tramonto sulle colline goriziane tra Italia e Slovenia, il Consorzio di Tutela Vini Collio propone ‘Finestre sul Collio', ovvero speciali panchine per due che permettono di osservare il paesaggio dai suoi punti più panoramici, alcuni dei quali collocati proprio tra le vigne. Luoghi magici, dove brindare all'amore con un calice di vino bianco del territorio. Mentre in Molise si può fare tappa nelle casette di Borgotufi, albergo diffuso di Castel del Giudice (IS), vero scrigno d'amore per degustare l’afrodisiaco tartufo, ingrediente privilegiato del ristorante dell'albergo diffuso, chiamato proprio “Il Tartufo”4. Mentre a Palermo ci si può regalare una vera e propria esperienza immersiva e scoprire un lato inedito del mondo del vino nella cornice storica e romantica dell'Orto Botanico dove è nata La “Vigna del Gallo - Diego Planeta”, un vigneto nato ad hoc per la conservazione e la protezione dei vitigni autoctoni siciliani, alcuni rari e ormai scomparsi in altre zone dell'isola.
In compagnia della cultura a Torino, Trieste e Malaga
Un'apertura ed una visita notturna in esclusiva per scoprire Palazzo Barolo a Torino, uno dei più sontuosi Palazzi Barocchi della Città. E’ quanto riserva nella giornata del 14 febbraio l’iniziativa Amore e Storia con la quale ci si può prenotare per una visita notturna in esclusiva nel famoso palazzo. Un'occasione per svelare la storia e la bellezza di questo gioiello del centro storico, una delle più belle Dimore Nobiliari di Torino, con un itinerario ‘giocato' sul tema dell'amore, da quello sfortunato di Elena Matilde al grande amore tra i Marchesi di Barolo sino all'amore per l'arte e la cultura che fecero di questo Palazzo il luogo ‘magico' in cui si esibì il giovane Mozart.
E ancora si può organizzare una fuga a Trieste, meta ideale dove trascorrere una pausa di scoperta tra arte e cultura e visitare la mostra Monet e gli Impressionisti in Normandia al Museo Revoltella oppure seguire le iniziative che celebrano James Joyce che quest'anno compirebbe 140 anni me il suo Ulisse, l'opera più celebre, ne compie 100 di anni. Infine, nel cuore di Malaga, le coppie alla ricerca di una fuga culturale possono esplorare la vibrante scena artistica della città incluso il Museo Picasso, dove fare un viaggio attraverso i momenti più significativi della vita dell'artista. Visite speciali le organizza AC Hotel Malaga Palacio a due passi dalla Cattedrale di Málaga Cathedral e il Paseo del Parque.
loading...