ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùTrasporti

Aerei, caos scioperi il 17 luglio: ecco i voli a rischio

Scioperano per quattro ore piloti e degli assistenti di volo di Ryanair, di Easyjet e di Volotea

di Andrea Gagliardi

Voli aerei a rischio: cosa fare per tutelarsi?

3' di lettura

Dopo la nuova ondata di centinaia di voli cancellati la scorsa settimana nei cieli d’Europa, in coincidenza con il primo grande esodo estivo, domenica 17 luglio si preannuncia un’altra giornata di disagi per chi deve volare. Scioperano per quattro ore piloti e degli assistenti di volo di Ryanair, di Easyjet e di Volotea. Una protesta che coinvolge anche le controllate della low cost irlandese Ryanair, ossia Malta Air e Crewlink.

Gli orari della protesta

Come confermato anche nella sezione scioperi del sito del ministero dei Trasporti, gli aerei dovrebbero rimanere a terra dalle 14 alle 18, ma sono garantiti i voli tra le 7-10 e 18-21. L’agitazione è stata indetta da Filt Cgil e Uiltrasporti. Scioperano per 4 ore anche i lavoratori delle imprese dei servizi aeroportuali di handling.

Loading...

Assistenti di volo a rischio precettazione

Sempre nella giornata di domenica scioperano anche i controllori di volo dell'Enav, in diversi aeroporti italiani tra cui il centro di controllo aereo di Milano (competente anche per Linate e Malpensa). Ma contro questi ultimi non è esclusa una precettazione. L'ipotesi è partita dal ministero del Turismo: il titolare Massimo Garavaglia ha scritto una lettera al Garante degli scioperi, Francesco Santoro Passarelli, chiedendogli di «adottare ogni iniziativa che ritenga opportuna, al fine di evitare disagi a un settore in ripresa. Compresa la precettazione della categoria». Secondo il ministro un'agitazione degli operatori del controllo aereo «rischia di bloccare il settore economico più dinamico che sta trainando in buona parte la crescita del Paese. Bloccare il trasporto aereo significa bloccare il Paese e danneggia i diritti di viaggiatori e imprese».

La protesta dei consumatori

In questo clima sale forte la protesta dei consumatori. Tutti i cittadini che, a causa dello sciopero di piloti e assistenti di volo Easyjet, Volotea, Ryanair, Malta Air e Crewlink indetto per il prossimo 17 luglio, dovessero subire ripercussioni sul fronte delle vacanze estive, come l'impossibilità di raggiungere il luogo di villeggiatura o la perdita di giorni di vacanza, potranno agire contro le compagnie aeree e chiedere un risarcimento fino a 5mila euro ciascuno.Lo afferma il Codacons, che scende in campo per offrire assistenza legale ai passeggeri coinvolti nelle proteste dei lavoratori del comparto aereo. Mentre il presidente dell'Unione Nazionale Consumatori, Massimiliano Dona, fa presente che «i viaggiatori hanno diritto non solo ad assistenza, rimborso o riprotezione, ma anche alla compensazione pecuniaria non essendo stati informati della cancellazione del volo con almeno 2 settimane di preavviso».

Ita, verso 122 cancellazioni domenica

Il caos dei cieli non risparmia le linee di Ita. Saranno 122, sull’intera rete, i voli cancellati di Ita Airways a causa dell’agitazione proclamata da alcune sigle sindacali dei controllori di volo per domenica 17 luglio, dalle 14 alle 18. La Compagnia, nell’avviso ai viaggiatori, sottolinea che «potrebbero verificarsi alcune modifiche dell’operativo dei voli: la Compagnia, inoltre, si è vista costretta a cancellare alcuni voli, sia nazionali che internazionali, previsti per la giornata del 17 luglio», si legge sul sito.

Ita Airways ha attivato un «piano straordinario per limitare i disagi dei passeggeri», riprenotando sui primi voli disponibili il maggior numero possibile di viaggiatori coinvolti nelle cancellazioni: il 50% riuscirà a volare nella stessa giornata del 17 luglio. L’altro 50% verrà riprotetto nell’arco dei due giorni a seguire. Il vettore invita tutti i viaggiatori che hanno acquistato un biglietto per il 17 luglio a «verificare lo stato del proprio volo, prima di recarsi in aeroporto, sul sito ita-airways.com, chiamando il numero verde dall’Italia 800 93 60 90 | dall’estero +39 06 8596 0020 , oppure contattando l’agenzia di viaggio presso cui hanno acquistato il biglietto».

I passeggeri che hanno acquistato un biglietto Ita Airways per viaggiare il 17 luglio, «in caso di cancellazione o di modifica dell’orario del proprio volo, potranno cambiare la prenotazione senza alcuna penale o chiedere il rimborso del biglietto (solo nel caso in cui il volo sia stato cancellato o abbia subito un ritardo superiore alle 5 ore) fino al 24 luglio 2022», si legge ancora nel sito.


Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti