ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùAlgoritmi in campo. Le applicazioni

Aerospazio, retail e sanità in pole position

Anche le previsioni meteo tra le aree dove l’intelligenza artificiale trova maggiore e più immediato sbocco

di Gianni Rusconi

(AFP)

2' di lettura

L’intelligenza artificiale sarà ovunque, e in parte lo è già. In molti casi ne facciamo uso in modo inconsapevole, interagendo con un sito di e-commerce oppure guardando una serie tv su una piattaforma di streaming. In altri casi le sue applicazioni abbracciano la sfera aziendale e sono alla base di soluzioni e servizi pensati per migliorare processi e modelli operativi e organizzativi. Detto che diverse sperimentazioni che sfruttano le funzionalità dell’AI generativa sono già in atto, quali sono i settori dove oggi l’intelligenza artificiale trova maggiore e più immediato sbocco?

L’industria aerospaziale, per esempio, è uno degli ambiti dove le capacità di elaborazione dati e di apprendimento automatico degli algoritmi possono apportare grandi benefici, e nella fattispecie traducendo i dati satellitari e dell’atmosfera terrestre in informazioni utili a gestire i veicoli spaziali. L’AI, inoltre, può svolgere un ruolo fondamentale nelle missioni orbitali di osservazione del nostro pianeta e contribuire allo studio del suo stato di salute, cambiamenti climatici inclusi.

Loading...

Non meno rilevante, secondo gli esperti, è il contributo che l’intelligenza artificiale può assicurare alla ricerca scientifica e alla risoluzione di problemi che oggi sembrano insormontabili, a cominciare dalle malattie incurabili. Quando un’azienda farmaceutica avvia lo sviluppo di un nuovo farmaco, per esempio, diventa vitale la comprensione delle varie forme proteiche per capire come il farmaco stesso interagirà con la persona a cui viene somministrato. Ed è proprio nel campo della biologia che opera il programma AlphaFold lanciato nel 2018 da DeepMind, azienda inglese controllata da Alphabet/Google. Dal punto di vista dei medici, invece, gli algoritmi possono aiutare a diagnosticare le patologie più velocemente, favorendo lo sviluppo di soluzioni per l’analisi di dati clinici e genomici di persone affette da malattie rare e degenerative e alleggerendo nel contempo gli aspetti burocratici, aumentando il tempo per la cura e l’attenzione al paziente.

Dove è predominante il ruolo della scienza, e quindi dei dati, l’intelligenza artificiale ha terreno florido. La meteorologia, per esempio: in questo ambito il compito dell’AI è raccogliere e interpretare una notevole mole di dati per formulare in tempi rapidi modelli predittivi e ricostruzioni storiche, rendendo possibile non solo fare previsioni sempre più accurate, ma anche intuire potenziali pericoli rispetto all’andamento delle precipitazioni e prevenire gli effetti di eventi meteorologici estremi.

Nella vita di tutti i giorni di milioni di persone l’AI entra in gioco a vari livelli, per esempio nell’ottica di migliorare la customer experience del mondo retail e quindi il livello di assistenza al cliente durante il processo di acquisto. Proprio il settore della vendita al dettaglio, anche in versione digitale, rappresenta una delle applicazioni per eccellenza dell’AI in veste di co-pilota che affianca l’addetto umano durante tutte le fasi del customer journey. La velocità e la precisione nella fase di analisi dei dati, infatti, diventano sinonimo di maggiore personalizzazione del servizio e di più precisione nel fornire raccomandazioni tarate sulle specificità e sulle abitudini di shopping del singolo individuo. La tecnologia è disponibile, la sfida da vincere per i retailer (e in generale per le aziende di qualsiasi industry) è nota: convertire i propri dati in valore, colmando il divario tra il semplice accesso alle informazioni e la generazione a scala di insight sempre più significativi.

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti