IL LUNEDÌ DEL SOLE 24 ORE

Affitti brevi e B&B: la guida tra fisco, condominio e sicurezza

Affitti brevi, domanda e offerta in aumento.

2' di lettura

Negli ultimi anni le locazioni brevi e i bed & breakfast sono in continuo aumento. Ma in continua espansione sono anche le norme che regolano questo tipo di attività. Il decreto crescita (Dl 34/2019), convertito in legge a fine giugno, prevede ad esempio che venga istituita una banca dati delle strutture ricettive e degli immobili destinati alla locazione breve, che avranno un codice identificativo da usare nelle comunicazioni delle offerte.

Il decreto sicurezza (Dl 113/1018), convertito in legge lo scorso dicembre, ha invece esteso a chi affitta o subaffitta per brevi periodi (fino a 30 giorni) l'obbligo di comunicare alla Questura le informazioni sugli ospiti, come già previsto per i gestori di esercizi alberghieri e di altre strutture ricettive. Senza dimenticare il fronte “fiscale”, dopo che il Dl 50/2017 ha introdotto l'obbligo per gli intermediari (online e no) di operare la ritenuta del 21% sui canoni delle locazioni brevi.

Loading...

FOCUS / Arriva il «grande fratello» del turismo

La Guida rapida, in allegato al fascicolo dell'Esperto risponde in edicola lunedì 15 luglio con il Sole 24 Ore, fa il punto su tutte le regole per affittare gli immobili con accordi di breve periodo o aprire (e gestire) un'attività di B&B. Dalle autorizzazioni agli obblighi contrattuali, dai requisiti di legge (che nel caso dei B&B cambiano da Regione a Regione) ai vincoli condominiali, fino alla disciplina fiscale.

VIDEO / B&B e affitti brevi: i problemi in condominio

#OrientaProfessioni: la rivoluzione del welfare lancia nuovi specialisti
Terzo appuntamento con la serie del Sole del Lunedì dedicata ai profili professionali emergenti. La rivoluzione del welfare crea opportunità per gli specialisti in benefit e pianificazione previdenziale. Infatti, i cambiamenti nell'organizzazione aziendale e la progressiva ritirata dello stato sociale sono fattori che spingono la richiesta - da parte di imprese strutturate ma anche, progressivamente, di media dimensione - di figure in grado di offrire consulenza e assistenza per la costruzione di programmi welfare, pianificazione previdenziale, politiche attive del lavoro. Si tratta di specializzazioni emergenti tra le più significative, in questo momento, per neolaureati e giovani professionisti (lo sbocco è interessante, in particolare, sia per i consulenti del lavoro che per gli avvocati specializzati) in cerca di opportunità di carriera

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti