Agenzia europea del lavoro, Milano anche stavolta fuori dai giochi
di Roberto Galullo e Angelo Mincuzzi
1' di lettura
Milano non ospiterà l’Agenzia europea del lavoro (Ela). È la seconda delusione nel giro di 18 mesi. Nel novembre 2017, un discusso sorteggio assegnò ad Amsterdam (Olanda) la sede dell’Agenzia europea del farmaco (Ema) proprio a scapito di Milano. Il Governo italiano, infatti, lunedì 6 maggio ha fatto scadere i termini per presentare la domanda con la candidatura del capoluogo lombardo al segretario generale del Consiglio europeo e, in copia, al segretario generale della Commissione europea. Quattro le candidature avanzate dai rispettivi governi: Nicosia (Cipro), Riga (Lettonia), Bratislava (Slovacchia), oltre a Sofia (Bulgaria) che appare la capitale europea favorita. Il 13 maggio le offerte saranno pubblicate sul sito del consiglio europeo.
GUARDA IL VIDEO. Missione ad Amsterdam per l’Ema
La notizia è stata commentata per prima dalla deputata Lia Quartapelle (Pd) che sul suo profilo Facebook ha scritto: «Dimenticanza o sgarbo a una città non allineata?» È evidente il riferimento al fatto che il capoluogo lombardo è amministrato dal centro-sinistra del sindaco Beppe Sala. Milano era pronta a correre al punto che l’11 luglio 2018 il consiglio comunale aveva votato una proposta presentata il mese prima dal consigliere Pd Angelo Turco.
Sfumate dunque le speranze di chi, come l’europarlamentare uscente Brando Bonifei (Alleanza progressista dei socialisti e dei democratici), affermava che «l’Ela è stata rafforzata molto per renderla un vero strumento di tutela del lavoro a livello transnazionale e credo che Milano per la sua storia di capitale europea del lavoro abbia tutte le caratteristiche per proporsi. Ci sarà un ottimo volano economico per la città». I giochi, però, ormai sono chiusi .
loading...