ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùIl nodo

Aggressioni agli insegnanti, è situazione di emergenza. «Serve lo psicologo»

In aumento di quasi il 50% i casi di bulimia e anoressia tra i giovanissimi, raddoppiano i casi di depressione e ansia

di Redazione Scuola

(Pierpaolo Scavuzzo / AGF)

2' di lettura

Aumentano di quasi il 50% i casi di bulimia e anoressia tra i giovanissimi, raddoppiano i casi di depressione e ansia ma è preoccupante anche il numero delle aggressioni ai docenti, quasi quotidiane, anche se le denunce da parte delle vittime sono ancora poche: la fragilità emotiva ed il disagio psicologico degli studenti, dopo il Covid, è cresciuto in modo esponenziale. «Le aggressioni ai professori sono ormai un bollettino di guerra», afferma allarmato il ministro dell'Istruzione, Giuseppe Valditara, che oggi (29 maggio), subito dopo il ferimento di una docente da parte di un suo studente all'Istituto superiore Alessandrini ad Abbiategrasso, ha posto il tema della necessità di riflettere sull'introduzione strutturale dello psicologo nelle scuole.

Non rinnovato il protocollo con l’Ordine degli psicologi

Per la verità negli anni scolastici 2020-21 e 2021-22, durante la pandemia, era stato siglato un protocollo tra l'ordine degli psicologi e il ministero dell'Istruzione per l'attivazione di consulenze psicologiche nelle scuole ed il 70% delle scuole lo ha fatto, con risultati positivi. Nel 2022 il protocollo non è stato rinnovato. «Ora, però, è necessario passare da una presenza emergenziale dello psicologo a scuola ad una sua presenza strutturale», dice il presidente del Consiglio nazionale dell'ordine degli psicologi, David Lazzari, il quale aggiunge che la forza numerica c'è: in Italia ci sono 125mila professionisti iscritti all'Ordine, e molti di questi hanno già maturato un'esperienza sul campo. Attualmente, tutti i paesi occidentali hanno un servizio di psicologia scolastica. «L'Italia - conclude il presidente degli psicologi - su questo fronte è ancora indietro».

Loading...

La polemica politica

I Cinque stelle accusano il ministro Valditara: «Se avesse voluto sostenere l'introduzione dello psicologo nelle scuole avrebbe potuto e dovuto agire diversamente nei mesi scorsi. Ad oggi non risulta che la specifica norma per il servizio psicologico nelle scuole sia stata rifinanziata». «Il Parlamento è pronto a lavorare senza bandierine per dare risposte drammaticamente urgenti», dice dal canto suo il senatore del Pd Filippo Sensi. Secondo dati forniti recentemente dalla Uil scuola, nel 6 per cento degli istituti superiori lombardi è stato necessario ricorrere all'intervento della pubblica autorità e nel 7 per cento le intemperanze degli studenti hanno prodotto sanzioni economiche a carico delle famiglie. Nei tecnici e nei professionali le cose peggiorano.

Scuola, tutti gli approfondimenti

La newsletter di Scuola+

Professionisti, dirigenti, docenti e non docenti, amministratori pubblici, operatori ma anche studenti e le loro famiglie possono informarsi attraverso Scuola+, la newsletter settimanale de Il Sole 24 Ore che mette al centro del sistema d'istruzione i suoi reali fruitori. La ricevi, ogni lunedì nel tuo inbox. Ecco come abbonarsi

Le guide e i data base

Come scegliere l’Università e i master? Ecco le guide a disposizione degli abbonati a Scuola+ o a 24+. Qui la guida all’università con le lauree del futuro e il database con tutti i corsi di laura

Lo speciale ITS

Il viaggio del Sole 24 Ore negli Its per scoprire come intrecciare al meglio la formazione con le opportunità di lavoro nei distretti produttivi delle eccellenze del made in Italy. Tutti i servizi

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter Scuola+

La newsletter premium dedicata al mondo della scuola con approfondimenti normativi, analisi e guide operative

Abbonati