Fondi straordinari

Agli atenei (pubblici e privati) del Sud un mini-assegno da 2 milioni

Attuata una norma del Sostegni-bis: tra le statali in testa l’università del Molise con 282mila euro, tra le non statali il Suor Orsola Benincasa di Napoli (376mila)

di Eugenio Bruno

(ANSA)

2' di lettura

Mentre il Governo si prepara a fare un secondo giro di tavolo alla legge di bilancio 2022, che dovrebbe portare in dote 250 milioni per l’anno prossimo sul Fondo di finanziamento ordinario delle università, arriva al traguardo il mini-assegno da 2 milioni di euro per gli atenei del Sud previsto dal decreto Sostegni-bis di maggio. In base a un decreto ministeriale appena emanato alle accademie statali andranno 1,2 milioni; alle non statali i restanti 800mila euro. Ad aggiudicarsi la fetta più ampia di risorse, tra le prime troviamo l’università del Molise (282mila euro); tra le seconde il Suor Orsola Benincasa di Napoli (376mila).

I requisiti

A fissarli è l’articolo 60-ter del decreto 73/2021 (il cosiddetto Sostegni-bis) che stanzia 2 milioni di euro per promuovere lo sviluppo e potenziare l'attrattività degli atenei del Mezzogiorno statali e non statali legalmente riconosciute, aventi sede nelle regioni Abruzzo, Basilicata, Molise, Campania, Calabria, Puglia, Sardegna e Sicilia, con un numero di iscritti non superiore a 9.000.

Loading...

La ripartizione tra le università statali...

Sia per le accademie pubbliche che per quelle private la ripartizione avviene per il primo 50% sulla base del numero degli studenti e per il restante 50% in base alla quota premiale di fondi ricevuta nel 2020. Cinque le università statali ritenute beneficiarie perché in possesso dei due requisiti citati:Molise (282.330 euro), Basilicata (261.178 euro) , Teramo (234.832 euro), Mediterranea di Reggio Calabria (229.904 euro) e Sannio (191.756 euro).

...e tra le non statali

Quattro invece gli atenei privati che si divideranno i restanti 800mila euro: Suor Orsola Benincasa di Napoli (376.894 euro), Kore di Enna (300.634 euro), Lum “Degennaro” di Casamassima (93.043 euro) e Stranieri “Dante Alighieri” di Reggio Calabria (29.429 euro).

Scuola, tutti gli approfondimenti

La newsletter di Scuola+

Professionisti, dirigenti, docenti e non docenti, amministratori pubblici, operatori ma anche studenti e le loro famiglie possono informarsi attraverso Scuola+, la newsletter settimanale de Il Sole 24 Ore che mette al centro del sistema d'istruzione i suoi reali fruitori. La ricevi, ogni lunedì nel tuo inbox. Ecco come abbonarsi

Le guide e i data base

Come scegliere l’Università e i master? Ecco le guide a disposizione degli abbonati a Scuola+ o a 24+. Qui la guida all’università con le lauree del futuro e il database con tutti i corsi di laura

Lo speciale ITS

Il viaggio del Sole 24 Ore negli Its per scoprire come intrecciare al meglio la formazione con le opportunità di lavoro nei distretti produttivi delle eccellenze del made in Italy. Tutti i servizi

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter Scuola+

La newsletter premium dedicata al mondo della scuola con approfondimenti normativi, analisi e guide operative

Abbonati