ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùEconomia Digitale

AI adattiva, Metaverso, Superapp: ecco i trend tech che cambieranno le strategie delle aziende nel 2023 e oltre

C'è come da tradizione un po’ di tutto, neologismi compresi, nelle previsioni stilate da Gartner per quanto riguarda lo scenario tecnologico dei prossimi dodici mesi

di Gianni Rusconi

(Amgun - stock.adobe.com)

4' di lettura

C'è come da tradizione un po’ di tutto, neologismi compresi, nelle previsioni stilate da Gartner per quanto riguarda lo scenario tecnologico dei prossimi dodici mesi. L'obiettivo per i C-level non cambia di molto e spazia dalla necessità di risparmiare sui costi a quella di migliorare i margini di profitto per arrivare a una maggiore efficienza dei processi, reinventando il modello di business, accelerando l'adozione del digitale o massimizzando il valore dei dati. Nella sfera di cristallo degli analisti della società americana vi sono nello specifico quattro priorità chiave che impatteranno sulle strategie aziendali nei prossimi tre anni e sono le seguenti: l'ottimizzazione delle operations It, l'incremento della produttività e della qualità del servizio per i clienti, l'essere pionieri nelle soluzioni per il coinvolgimento di clienti e dipendenti e l'apertura di nuovi mercati, l'adozione di tecnologie sostenibili.

Osservabilità applicata in tempo reale

Le tendenze che riguardano il fattore “ottimizzazione” sono riconducibili a soluzioni che puntano a una maggiore affidabilità dei sistemi, al miglioramento del processo decisionale basato sui dati e al mantenimento del valore e dell'integrità delle applicazioni di intelligenza artificiale già in produzione. Il “Digital Immune System”, così come lo definisce Gartner, “crea una customer experience migliorata attraverso più strategie di sviluppo software per proteggere l'utente dai rischi e rende disponibili sistemi che mitigano gli incidenti combinando automazione, progettazione e attività di testing. La cosiddetta “applied osservability” (letteralmente “osservabilità applicata”) opera sulla base dei dati prodotti da un'organizzazione e utilizza gli algoritmi per analizzare e formulare in tempo reale raccomandazioni che consentono ai manager aziendali di prendere decisioni più rapide e accurate circa il futuro. Il vantaggio di questo approccio? Se applicato sistematicamente, può ridurre la latenza di risposta e ottimizzare le operazioni in tempo reale. Per “AI TRiSM” (acronimo di AI trust, risk and security management), invece, gli analisti intendono l'insieme delle metodologie che permettono di gestire attivamente la governance e la sicurezza dei modelli di intelligenza artificiale e controllare la privacy, la protezione e l'etica legate all'utilizzo dei dati.

Loading...

Cloud industriale su misura e connettività a valore

Altre tre tendenze tecnologiche descritte da Gartner per il 2023 sono invece relative all'accelerazione dell'offerta (di prodotto o servizio) destinata ai mercati verticali, alla maggiore velocità nella consegna dei prodotti e alla possibilità di estendere la connettività ovunque. Nel primo caso entrano in gioco servizi cloud di classe industriale che combinano tecnologie “as a service” a livello di applicazioni, piattaforme e infrastruttura (SaaS, PaaS e IaaS) con funzionalità personalizzate e specifiche per un determinato settore, mettendo a disposizione delle aziende soluzioni che possono aiutarle ad adattarsi più facilmente al costante flusso dei cambiamenti che interessa quella specifica industry. Per “platform engineering”, invece, si intende un approccio tecnologico in grado di accelerare (grazie a funzionalità self-service) la distribuzione delle applicazioni agli utenti finali e il ritmo con cui queste producono valore aziendale, migliorandone la produttività dei team di sviluppo. La “Wireless-Value Realization”, infine, comprende la fornitura di servizi di rete di vario genere per il tradizionale computing end-user, per il supporto dei dispositivi edge, per le soluzioni di tagging digitale e altro ancora. Tali reti, si legge in una nota, vanno ben oltre la pura connettività, fornendo la localizzazione dell'utente o dell'oggetto connesso, altre informazioni in tempo reale e insight prodotte dagli analytics.

Applicazioni “all in one” e mondi virtuali

Tecnologie focalizzate sulla possibilità di cambiare modello di business e di accelerare le strategie per sfruttare nuovi mercati virtuali, cambiando nel contempo anche il modo di fare “engagement” con clienti e addetti aziendali: la necessità di operare da “pionieri” si concretizzerà secondo gli esperti con l'adozione di strumenti innovativi come le “Superapp”, e cioè applicazioni in cui convergono le caratteristiche e le peculiarità di un app convenzionale, di una piattaforma e di un ecosistema per semplificare (a beneficio di terzi) lo sviluppo e la pubblicazione delle miniapp. Per spiegarne la valenza, Gartner ricorre a un esempio concreto: una Superapp è come un coltellino svizzero dotato di una serie componenti (le miniapp) che l'utente può utilizzare e rimuovere a seconda delle necessità. Grazie all’intelligenza artificiale adattiva, invece, le aziende avranno più opportunità di modificare specifici modelli dopo la loro implementazione e adattarli rapidamente alle mutevoli circostanze del mondo reale. Come? Utilizzando i feedback istantanei elaborati dagli algoritmi per riqualificare in modo continuo i modelli stessi sulla base dei nuovi dati raccolti, delle nozioni apprese all'interno degli ambienti di sviluppo e degli obiettivi modificati. Il Metaverso, infine, è il jolly che consentirà agli individui di replicare o migliorare le proprie attività nel mondo reale trasportando o estendendo le attività stesse in un mondo virtuale o trasformando quello fisico. Gli analisti definiscono il sogno (e l'ossessione) di Mark Zuckerberg come “un'innovazione combinatoria composta da molteplici temi e capacità tecnologiche… che offrirà opportunità di business utilizzando nuove tipologie di asset aziendali digitali e modelli avanzati per la generazione e lo scambio di valore”. Per aumentare i benefici di una strategia di trasformazione digitale, in altre parole, le aziende dovranno esplorare e sperimentare nel mondo virtuale lo sviluppo del prodotto, il posizionamento del marchio, il coinvolgimento dei clienti e i flussi finanziari. Secondo Gartner, inoltre, il concetto di un Metaverso completo è indipendente dai dispositivi e non sarà di proprietà di un singolo fornitore.

Tech fa rima con sostenibilità

Nel 2023, e su questo punto il punto di vista degli esperti della società americana sembra categorica, la sola tecnologia non sarà più sufficiente. Serve cioè guardare a una tecnologia che sia sostenibile in quanto insieme di soluzioni che aumentano l'efficienza energetica e dei servizi informatici e riducono l'impatto ambientale delle attività aziendali attraverso applicazioni per la tracciabilità, software di gestione delle emissioni e l'intelligenza artificiale. La tecnologia sostenibile, rimarcano il concetto gli analisi, non è un singolo obiettivo ma un quadro di servizi e strumenti digitali che guidano i risultati ambientali, sociali e di governance (ESG). L'investire in questi strumenti ha quindi il potenziale di creare una maggiore resilienza operativa e finanziaria per l'organizzazione e di facilitare nuovi modelli di business. Entro il 2025, questa la previsione, il 50% dei Chief Information Officer su scala globale disporrà di metriche per la misurazione delle performance legate alla sostenibilità dell'infrastruttura e dei sistemi It.

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti