Aim ai raggi X: EdiliziAcrobatica sbarca a Parigi per crescere
di Valeria Novellini
4' di lettura
EdiliziAcrobatica, sbarcata all'Aim Italia lo scorso 19 novembre, ha scelto una strategia opposta rispetto a Giorgio Fedon & Figli che, dopo quasi 20 anni di presenza all'Euronext Paris ha effettuato il delisting dal mercato francese a settembre 2017, rimanendo trattata solo all'Aim Italia. Infatti il gruppo attivo nel settore dei lavori edili in doppia fune di sicurezza è presente anche all'Euronext Growth dal 28 febbraio 2019; tale decisione è stata presa allo scopo di avviare la strategia di crescita a livello internazionale e in primo luogo proprio sul mercato francese. Il 6 marzo è stata annunciata la prima operazione: l'acquisizione, per 110.000 euro, degli asset di Etair (Entreprise de Travaux Aériens et d'Interventions Rapides Méditerranée), società di Perpignan in liquidazione giudiziaria, anch'essa operante nel settore dell'edilizia in doppia fune nel sud-ovest della Francia.
Le nuove acquisizioni francesi
L'acquisizione sarà perfezionata entro il prossimo mese di giugno tramite la neo-costituita EdiliziAcrobatica France, che rileverà anche 47 dei 52 dipendenti della squadra operativa di Etair nonché i relativi debiti verso dipendenti, pari a circa 187.000 euro. Non ha invece avuto luogo l'acquisizione delle due società del gruppo Profil Armor (una francese e una canadese) per cui era stata siglata una lettera di intenti già a fine 2017, con proroga delle trattative fino al 31 dicembre 2018.
Forte incremento dei ricavi grazie all'espansione della rete
In attesa dei risultati dell'intero esercizio 2018, che saranno comunicati il prossimo 28 marzo, EdiliziAcrobatica ha reso noto che nei primi 9 mesi del 2018 il fatturato del gruppo è balzato del 47,6% (da 12,2 a 18 milioni), anche perché nel frattempo le sedi operative dirette hanno raggiunto 34 unità (27 a fine 2017) e quelle in franchising 29 unità (22 a fine 2017). L'espansione prosegue: negli ultimi mesi del 2018 sono stati inaugurati i nuovi point di Pescara, Bari, La Spezia, Verona, Novara, Chiavari (Genova) e Milano 2, a cui han fatto seguito nel 2019 quelli di Livorno, Catania e Treviso. Le aperture previste per l'intero 2019 sono complessivamente 30 e la società recluta nuovo personale tramite l'innovativa modalità dei “Job Tour”, eventi presso alcune città interessate dal piano di sviluppo durante i quali vengono presentate ed illustrate le posizioni lavorative aperte; tali manifestazioni sono organizzate in collaborazione con l'azienda di recruiting GI Group.
I target dell’azienda
Riuscirà EdiliziAcrobatica a raggiungere il livello di ebitda 2018, pari a 4,2 milioni (escludendo però proventi e oneri non ricorrenti) in base al quale gli 1,2 milioni di price adjustment shares (non quotate e detenute dall'azionista di riferimento Arim Holding) saranno convertite in altrettante azioni ordinarie? Al 30 giugno 2018, in presenza di ricavi pari a 10,7 milioni, l'ebitda ammontava a circa 2,1 milioni e, come si è detto, nel frattempo sono state aperte diverse nuove sedi. L'obiettivo sembra quindi raggiungibile. Le spese relative all'ammissione all'Aim Italia, ovviamente non ricorrenti, sono ammontate a circa 0,6 milioni. Sempre nel primo semestre 2018 l'ebit è stato di circa 1,9 milioni e l'utile netto di poco superiore a 1,2 milioni. Al 30 giugno 2018 l'indebitamento finanziario netto era pari a 3,9 milioni contro un patrimonio netto di 3,3 milioni, ma ovviamente tali dati non includevano ancora l'introito dell'Ipo all'Aim Italia, pari a circa 4,8 milioni. Non è stato reso noto l'importo delle spese relative all'ammissione all'Euronext Growth; si tratta però di un mercato sostanzialmente assimilabile all'Aim Italia e quindi caratterizzato da oneri contenuti, a differenza dell'Euronext Paris dove era quotata Fedon. Negli scorsi esercizi (eccezion fatta per il 2017) sono stati distribuiti dividendi, e la società ha l'unico vincolo di non distribuire riserve (impegno preso nei confronti dei sottoscrittori dei due prestiti obbligazionari da complessivi 5 milioni con scadenza 2023 e quotati all'Extramot Pro).
La strategia prevede un'ulteriore espansione all'estero per linee esterne
EdiliziAcrobatica dispone comunque delle risorse finanziarie necessarie a implementare ulteriormente la sua strategia di crescita estera, che avverrà per linee esterne; inoltre i proventi dell'Ipo saranno impiegati anche per rafforzare la presenza del brand tramite campagne di marketing e attività promozionali e sarà aperto un nuovo reparto di ricerca &sviluppo. Il settore dei lavori edili in doppia fune e delle attività similari (ristrutturazioni edili, pulizia vetrate, potatura di alberi e arbusti) è estremamente frazionato sia in Italia, sia nei principali Paesi europei verso i quali EdiliziAcrobatica presenta interesse (oltre alla Francia, Svizzera, Spagna e Portogallo), e poche aziende hanno volumi di attività comparabili a quelli del gruppo italiano.
Last but not least, occorre menzionare l'attività benefica del gruppo: da anni le sue squadre di muratori acrobati, battezzati “Supereroi acrobatici”, si esibiscono prevalentemente per allietare bambini ricoverati in cliniche e ospedali. La società, in occasione dell'Ipo, ha anche aderito al progetto “Rivelazioni” promosso da Borsa Italiana adottando, per assicurarne il restauro conservativo, l'opera d'arte “Autoritratto di Giovan Battista Gaulli detto il Baciccia” conservata presso il Palazzo Reale di Genova.
loading...