Aim ai raggi X: Sciuker Frames rilancia con l’Ecobonus
Il produttore campano di infissi ha acquisito Eco Contract, azienda costituita nel 2020 che, in qualità di general contractor, è in grado di realizzare le opere di efficientamento e riqualificazione di edifici condominiali e singole unità unifamiliari
di Valeria Novellini
6' di lettura
Sono numerose le aziende che si sono attivate per fornire prodotti e servizi finalizzati a usufruire dell'Ecobonus 110% per la riqualificazione energetica previsto dal “Decreto Rilancio” (D.L. n.34 del 19 maggio 2020). Per lo più si tratta di società operanti nel settore delle energie rinnovabili, ed in particolare fra quelle dell'Aim Italia si possono citare Elettra Investimenti (che ha appositamente costituito 3E.GECO Srl, 3 Elettra – Energy - Efficiency GEneral Contractor, la cui proposta è rivolta a ditte edili e impiantistiche che intendono operare la riqualificazione energetica a favore di condomini, unità familiari e cooperative di abitazioni) e Innovatec che, tramite la controllata Innovatec Power Srl, ha lanciato il progetto Houseverde che si rivolge direttamente agli utenti finali.
Però non c'è solo l'energia rinnovabile.
Sciuker Frames, società attiva nella progettazione e produzione di finestre ecosostenibili, in legno alluminio e in legno vetro strutturale, ha dovuto interrompere la produzione e chiudere la rete retail per circa 3 mesi (tra il 22 marzo e l'11 maggio) durante il periodo di lockdown; e ovviamente le vendite al 30/6/2020 ne hanno pesantemente risentito, con ricavi caratteristici scesi del 51,9% a soli 3 milioni.
Ma la società è riuscita a limitare i danni con riferimento ai margini reddituali, dato che l'ebit è diminuito in misura meno accentuata (-29,9% a 346.000 euro), così come l'utile netto (-6,8% a 141.000 euro, grazie a un tax rate passato dal 55,1% al 30,2%). Questo anche grazie a una riduzione dei costi per servizi pari al 51,5% a 1,3 milioni e a oneri finanziari netti scesi da 157.000 a 144.000 euro.
Sono state tagliate soprattutto le spese di pubblicità e promozione (-69,8% a 66.000 euro) e quelle per servizi industriali diversi (-64,6% a 430.000 euro). Quanto alle imposte, hanno beneficiato di un effetto fiscale positivo per 27.000 euro relativo ad esercizi precedenti.
Al 30/6/2020 l'indebitamento finanziario netto ammontava a quasi 10,8 milioni (a fronte di un patrimonio netto di 8,4 milioni alla stessa data), in aumento di 3,1 milioni rispetto ai 7,6 milioni di fine 2019 soprattutto per effetto dell'emissione, avvenuta il 28 aprile 2020, del cosiddetto “Basket Bond” settennale infruttifero da 3 milioni, emesso dalla Regione Campania e canalizzato su Banca Finint nell'ambito del Progetto “Garanzia Campania Bond”.
L'introito al netto delle spese è stato di circa 2,77 milioni ed ha consentito a Sciuker Frames di effettuare investimenti produttivi già preventivati per circa 1 milione oltre a ridurre il debito commerciale per un importo analogo, con pagamento anticipato a fronte di uno sconto sul residuo debito dilazionato e applicando uno sconto cassa sui nuovi acquisti delle principali materie prime.
Acquisito l'80% di Sciuker Ecospace con pagamento scaglionato
Sciuker Frames non è stata immobile a guardare nell'ambito delle iniziative sull'Ecobonus 110%. Il 6 luglio ha acquisito l'80% di Eco Contract Srl, azienda costituita nel 2020 che, in qualità di General Contractor, è in grado di realizzare le opere di efficientamento e riqualificazione di edifici condominiali e singole unità unifamiliari. La nuova azienda del gruppo (ridenominata Sciuker Ecospace Srl) si è data subito da fare e nel mese di ottobre ha siglato sei contratti di appalto, in qualità di General Contractor per riqualificazioni in chiave ecologica, per un controvalore complessivo di circa 7,65 milioni.
Sempre nell'ambito dell'Ecobonus è stata siglata una partnership con l'azienda di tecnologie elettriche e servizi innovativi Enel X. Infatti, unitamente a interventi sugli edifici per la realizzazione di un cappotto termico o la sostituzione degli impianti di climatizzazione con quelli a pompa di calore, potrà essere proposta anche la sostituzione degli infissi per elevare a sufficienza la classe energetica (condizione indispensabile per ottenere il bonus).
E' stato anche stipulato un accordo di esclusiva con la Fintech Credimi per l'anticipo retail Sciuker Frames della liquidità derivante dalla cessione del credito di imposta Ecobonus. Prosegue però anche l'attività “tradizionale” di fornitura di infissi ecologici per grandi progetti immobiliari ed è stato siglato un contratto del controvalore di oltre due milioni per la fornitura di infissi in legno alluminio alla società di costruzione Borio Mangiarotti che si occuperà, insieme alla statunitense Varde Partners (azionista di Borio Mangiarotti con il 20%), del progetto di riqualificazione urbanistica e paesaggistica “Sei Milano” situato nelle vicinanze della MM Bisceglie; i primi 500 appartamenti dovrebbero essere ultimati nel 2022.
Per l'acquisizione di quella che è ora Sciuker Ecospace sono inizialmente stati versati 300.000 euro, oltre ad ulteriori corrispettivi variabili fino ad un massimo di 900.000 euro, il cui pagamento è condizionato alla sottoscrizione, da parte di Sciuker Ecospace, di contratti di appalto relativi a interventi di riqualificazione energetica e/o sismica per determinati importi complessivi: almeno 15 milioni entro il 10/2/2021, 22 milioni entro il 10/7/2021 e 29 milioni entro il 10/11/2021. Tutti questi contratti devono garantire una marginalità media compresa fra il 15% e il 20%.
Previste espansione all'estero e aperture di Flagship Store
Il piano di sviluppo del gruppo Sciuker Frames è incentrato sull'incremento del business legato alla riqualificazione energetica e sismica, in quanto per Sciuker Ecospace si prevede di raggiungere un fatturato significativo con un ebitda margin “double digit” superiore alla media di settore (in tale ottica saranno fra l'altro progettati prodotti innovativi in chiave green); inoltre gli accordi con Enel X e Credimi dovrebbero consentire di intensificare la penetrazione commerciale del territorio.
Naturalmente la possibile proroga al 2024 (anziché a fine 2021) dell'Ecobonus 110% offrirebbe notevoli opportunità a Sciuker Ecospace. Il gruppo intende consolidare la presenza nel mercato cinese (a febbraio 2020 era prevista una presentazione delle collezioni Sciuker a Shandong presso lo showroom del partner commerciale Superus, ma l'evento per l'emergenza Covid-19 è stato riprogrammato nel primo semestre 2021) ed entrare in altri mercati internazionali. Saranno però anche aperti nuovi Sciuker Frames Store in location strategiche; il primo è stato inaugurato a Milano in Via melchiorre Gioia a fine luglio 2020 (il locatore è peraltro l'azionista di riferimento di Sciuker Frames, H.Arm Srl).
Nuovi finanziamenti, obbligazioni convertibili e warrant
Ma in tutto questo come vengono reperite le risorse finanziarie necessarie a supportare lo sviluppo? A fine agosto Sciuker Frames ha siglato un accordo di finanziamento da 1,5 milioni con Intesa Sanpaolo, che prevede il rimborso in 72 mesi (incluso un preammortamento di 24 mesi), ad un tasso in linea con gli standard di mercato ed assistito, per il 90% dell'importo dalla garanzia concessa dal Fondo Centrale di Garanzia. La società lo considera un “finanziamento bridge” già previsto dal piano industriale aziendale e necessario a supportare il programma di investimenti in corso.
Inoltre, a inizio marzo 2020 era stato siglato un accordo con Atlas Special Opportunities e Atlas Capital Markets per l'emissione di uno o più prestiti obbligazionari convertibili/convertendi in azioni ordinarie Sciuker Frames cum warrant, per un importo complessivo massimo di 5 milioni da offrire in sottoscrizione ad Atlas Special Opportunities. Saranno emessi contestualmente massimi 4 milioni di warrant a favore di Atlas per la sottoscrizione di azioni Sciuker Frames al prezzo di 2,4 euro per azione per la metà dei warrant emessi 2,8 euro per azione per la metà dei rimanenti warrant, che saranno esercitabili fra l'1/8/2021 e l'1/8/2023 per un valore complessivo massimo in aumento di capitale di 10,4 milioni.
Nel frattempo sono ancora in circolazione 10.924.100 warrant Sciuker Frames 2018 – 2021 per i quali residua solo il terzo periodo di esercizio (seconda metà del mese di maggio 2021) a un prezzo di 1,86 euro per azione. Ma nessun warrant era stato esercitato nel secondo periodo (seconda metà di maggio 2020) al prezzo di esercizio di 1,69 euro. Il titolo Sciuker Frames viaggia oggi del resto intorno a 1,1 euro (nonostante un forte rimbalzo nel mese di ottobre anche grazie alle promettenti notizie sui contratti siglati da Sciuker Ecospace).
Il flottante è relativamente elevato per una società dell'Aim Italia (33,3%), ma gli scambi sono contenuti. Recentemente è stata presa un'iniziativa finora unica nell'ambito delle società dell'Aim Italia: all'AD Marco Cipriano è stato attribuito il potere di richiedere agli intermediari finanziari di identificare gli azionisti titolari di una partecipazione pari ad almeno lo 0,5% del capitale sociale con diritto di voto, allo scopo di garantire una maggiore trasparenza dell'assetto proprietario e facilitare la comunicazione con gli azionisti stessi.
loading...