Pmi ad alto potenziale

Aim ai raggi X: Vantea Smart pronta a diventare società benefit e BCorp

È una miniholding che ha debuttato sul listino a fine gennaio. Il core business però resta l’IT e in particolare il settore della cybersecurity

di Valeria Novellini

5' di lettura

Una, nessuna e centomila. Vantea Smart, primo debutto all'Aim Italia del 2021 (il 27 gennaio) è una mini-holding ed è probabilmente l’unica azienda del nostro Paese a includere nell’oggetto sociale la produzione e personalizzazione di software (e tutta una serie di servizi connessi all'ICT), la selezione e formazione del personale sempre in ambito ICT, la ricerca e l'innovazione tecnologica in tutti i campi, la progettazione e realizzazione di impianti elettrici, elettronici, idraulici e termici, il commercio all'ingrosso e al dettaglio anche tramite piattaforme digitali di alimentari, bevande e prodotti non alimentari accessori per la ristorazione ed il noleggio di autovetture e altri veicoli. Inoltre è pronta per diventare società benefit e BCorp

No, non è un colosso. Nel 2020 ha conseguito 17,2 milioni di ricavi, oltre il doppio rispetto ai 7,4 milioni del 2019 anche perché Vantea Smart com'è ora è nata proprio nel 2020: dall'originaria Acsi Informatica, fondata nel 1993 e ridenominata Vantea Smart nel 2016, si è passati a un gruppo che comprende Vantea (attiva nel Food & Beverage, la cui partecipazione è stata elevata dall'84% al 100% a giugno 2020), Vantea Digital SL (costituita ad agosto 2020 a Santa Cruz de Tenerife ed operante nel digital marketing e applicazioni web) e Paspartù Srl, di cui è stato acquisito il 90% a marzo 2020 e che opera nel settore del personal concierge.

Loading...

E così l'attuale gruppo opera principalmente nel comparto della cybersecurity e dei servizi gestionali ERP (attività “storica” della capogruppo), ma anche nella distribuzione Ho.Re.Ca. tramite digital marketplace e nei servizi di concierge (non solo all'utenza aziendale ma anche retail) erogati tramite app.

Il 2020 è stato trainato da Cybersecurity e Food & Beverage

E così di fatto, sebbene apparentemente Vantea Smart si occupi di tutto e di più, fondamentalmente è un'azienda IT.

Nel 2020, oltre al fatturato, anche il valore della produzione è più che raddoppiato da 9,1 a 10,2 milioni (nel 2019 era peraltro presente una sopravvenienza attiva di 740.000 euro per una positiva transazione con un fornitore), trainato dall'area Cybersecurity (+8%) e dal settore Food & Beverage (balzato da 1,8 a 11 milioni).

L'ebitda è salito del 28% (da 1,6 a 2,1 milioni, di cui 616.000 euro riferiti all'area Food & Beverage); in effetti i costi per consumi di materie prime e servizi (che includono, lo ricordiamo, alimentari e bevande per la rivendita per il comparto Food and Beverage, licenze software per la rivendita per il settore IT, lavorazioni di terzi per la produzione di servizi, costi di sviluppo e consulenze commerciali per la piattaforma Food and Beverage e servizi di logistica) sono balzati da 6,7 a 14,9 milioni ed il costo del lavoro, a seguito dell'ampliamento del perimetro del gruppo, è passato da 745.000 euro a 1,9 milioni.

Viene distribuito un dividendo già nell’anno di quotazione

Dopo ammortamenti in aumento ma comunque contenuti (sono passati da 44.000 a 139.000 euro), e un saldo negativo della gestione finanziaria peggiorato ma anch'esso su valori molto bassi (da 14.000 a 31.000 euro), l'esercizio si è chiuso con un utile netto in aumento del 10,9% a circa 1,37 milioni, nonostante un tax rate passato dal 22% al 29,1%.

Vantea Smart distribuirà un dividendo: 0,02 euro per azione in pagamento dal 5 maggio 2021, per un monte dividendi complessivo di 240.000 euro. Se lo può permettere, dato che la capogruppo ha chiuso l'esercizio con un utile netto di 951.000 euro (pay-out pari a circa il 25% dell'utile della capogruppo e al 18% del consolidato).

Al 31/12/2020 l'indebitamento finanziario netto era pari a 332.146 euro (patrimonio netto pari a circa 5,2 milioni), a fronte di una liquidità netta di circa 603.000 euro a fine 2019: tale divario però deriva dalla formazione di un credito fiscale di 1,6 milioni non liquidato nel corso dell'esercizio. Inoltre, ovviamente, a fine 2020 non aveva ancora avuto luogo l'IPO, da cui sono stati ottenuti nuovi mezzi finanziari per circa 4,4 milioni al netto delle spese e commissioni di collocamento.

Previsto sviluppo soprattutto nell’IT in Italia e Spagna

Cosa farà Vantea Smart dell'importo raccolto? Tra gennaio e febbraio 2021 ha assunto 13 tecnici nell'ambito Cybersecurity e 3 dipendenti amministrativi (oggi il personale del gruppo conta 140 unità), ed inoltre la politica di sviluppo delineata nel Documento di Ammissione indica lo sviluppo del mercato italiano nel comparto Cybersecurity ed ERP (con il lancio della Suite X proprietaria, piattaforma in cloud destinata al mercato delle PMI) e l'avvio dell'attività nel mercato iberico (la controllata locale ha sede nella Zona Especial Canaria, caratterizzata almeno fino al 2026 da un'aliquota fiscale agevolatissima del 4%).

Nell'Ho.Re.Ca. sarà finalizzato il progetto del marketplace (progetto ONE), e nel frattempo a febbraio 2021 sono stati siglati accordi con due operatori della GDO che dovrebbero consentire al gruppo di superare il target di ricavi 2021 per l'area Food & Beverage, pari a 20 milioni. Nell'area Concierge si punterà a un'ulteriore digitalizzazione del servizio e non si esclude lo sviluppo di una soluzione di intelligenza artificiale per la risposta automatica agli iscritti alla app.

Non è esclusa l'ulteriore crescita per linee esterne e allo scopo sono stati avviati colloqui esplorativi con alcune realtà nell'area IT (gli obiettivi “di elezione” sono aziende della cybersecurity oppure che dispongano di servizi ERP da integrare nella Suite X); ma laddove si colgano opportunità possono essere interessanti anche acquisizione di operatori Ho.Re.Ca. specie nell'area iberica e nel Sud-Est Europa e di aziende di network marketing da integrare nel settore Concierge.

Per portare a compimento queste strategie di sviluppo, oltre ai mezzi raccolti in occasione dell'IPO Vantea Smart non esclude ovviamente il ricorso al debito, ma vi sono in futuro anche i 5.750.000 warrant che potranno essere esercitati in due periodi (prima metà di dicembre 2021 e seconda metà di ottobre 2022) rispettivamente a un prezzo di sottoscrizione per azione pari a 3,08 e 4,4 euro (il titolo Vantea Smart viene già trattato a circa 3,75 euro a fronte di un prezzo di offerta dell'IPO pari a 2,2 euro).

Avviato procedimento per la certificazione B-Corp

Non è finita qui. Vantea Smart (che è una PMI innovativa con i relativi benefici fiscali per chi vi investe) ha avviato le procedure per conseguire lo status di società Benefit e in seguito anche la certificazione B-Corp. Peraltro sarà proposto all'assemblea di approvazione del bilancio 2020, che si terrà il 26-27 aprile, di destinare il 5% dell'utile netto della capogruppo (poco meno di 48.000 euro) allo sviluppo di progetti di utilità sociale nonché al conseguimento della qualifica di B-Corp.

Certo, i tassi di crescita esplosivi del 2020 non potranno durare all'infinito, e la Suite X e l'app Paspartù si trovano ancora in fase di start-up (i servizi di Concierge potranno inoltre conoscere una vera ripresa solo con la ripartenza del turismo), e l'area Food & Beverage è piuttosto matura. Ma la Cybersecurity ormai non è più un trend emergente bensì è uno dei temi focus dell'IT nei prossimi anni, così come lo è la formazione specifica in questi ambiti (di cui si occupa Vantea Smart Academy) data la scarsità di profili specializzati in Italia. Occorrerà inoltre portare molta attenzione alla solidità finanziaria e patrimoniale in caso di rapida espansione del gruppo sia per linee esterne che interne. Infine, il flottante del titolo è relativamente basso (circa il 19,2%), e ciò potrebbe limitare l'interesse da parte da analisti e investitori. Ma Vantea Smart è indubbiamente la società su cui puntare per chi ama l'eclettismo e la diversificazione.

Riproduzione riservata ©

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti