ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùEstate 2022 & Trend

Airbnb cambia pelle con categorie e soggiorni collegati

Pronti i nuovi servizi per la super piattaforma dell’ospitalità e l'Italia torna nella top 10 delle destinazioni estive più ricercate e di tendenza nel mondo

di Gianni Rusconi

Airbnb - cottage

4' di lettura

I livelli più alti di sempre: non usano mezzi termini da Airbnb per inquadrare l'andamento del primo trimestre di quest'anno, con un numero complessivo di notti prenotate sulla piattaforma in crescita del 32% rispetto allo stesso periodo del 2019. La coda della pandemia, la guerra in Ucraina e lo scenario macroeconomico e le incertezze che si portano dietro non hanno quindi frenato la voglia di tornare a viaggiare e di organizzarsi con largo anticipo per le prossime vacanze. Ecco le novità che arrivano dalla più rivoluzionaria piattaforma legata al mondo dell’ospitalità.

Prenotazioni in crescita e nuovi servizi al via

La sensazione è che la domanda sia destinata ad essere molto intensa anche nei mesi a venire, visto e considerato che a fine aprile la stessa Airbnb registrava un aumento del 30% delle notti prenotate per l'estate su scala globale rispetto a due anni mentre i soggiorni acquistati nella regione Emea hanno superato del 20% i livelli di inizio 2019. Ed è proprio per gestire meglio il previsto boom di richieste di alloggio che la società californiana, come ha confermato al Sole24ore.com anche Catherine Powell, Global Head of Hosting, ha messo in atto «il più grande cambiamento di questo ultima decade» dopo i circa 150 aggiornamenti introdotti l'anno passato per migliorare a vari livelli il servizio.

Loading...

Airbnb alloggio eco friendly - Australia

Nuove categorie, soggiorni collegati e coperture assicurative

Sono tre le grandi novità, già disponibili sia sull'app che sul sito in tutto il mondo, che Airbnb ha ufficializzato in vista della nuova stagione dei viaggi: le categorie, i soggiorni collegati e la copertura assicurativa per gli ospiti. «Novità che - ha spiegato ancora Powell - nascono dal cambiamento nel modo di viaggiare delle persone imposto dalla pandemia, non solo per le vacanze ma anche per lavorare e vivere, un cambiamento all'insegna dell'essere più flessibili che rappresenta un enorme cambio di scenario per gli operatori del travel».

Airbnb - Bali

La prima delle novità è una modalità di ricerca che va oltre l'inserimento della località e delle date di soggiorno per rendere ancora più facile la selezione fra milioni di case: 56 le categorie di alloggi disponibili organizzate in base a diversi parametri grazie al lavoro degli algoritmi di machine learning che analizzano titoli, descrizioni, foto e didascalie, altre informazioni inserite dagli host e anche le recensioni degli ospiti. Qualche esempio? Piscine incredibili, isola, sci, B&b, fronte mare, tropicali ma anche mulini a vento, grotte, fienili e molte altre.

Airbnb - Berkeley

I vantaggi? Maggiore visibilità per gli host (che aumenta proporzionalmente alla precisione dei dati pubblicati) e maggiore possibilità per i guest di scegliere la destinazione e la casa giusta.

Aumentano le garanzie sul booking

Offrire agli ospiti la possibilità di dividere il soggiorno tra due case in caso di viaggi che prevedono pernottamenti oltre la classica settimana (che costituiscono quasi la metà delle prenotazioni registrate sulla piattaforma negli ultimi tre mesi): con Soggiorni Collegati, il motore di Airbnb pesca dal database il 40% di annunci in più con l'obiettivo di suggerire agli utenti due diverse destinazioni da poter prenotare.

Airbnb - Joshua Tree National Park

Se si naviga nella categoria Parchi Nazionali, per esempio, ecco la segnalazione di case vicino allo Zion National Park e al Grand Canyon. E quando i “soggiorni collegati” vengono visualizzati sulla mappa, una linea animata collega visivamente le due case per mostrare la distanza tra loro e la sequenza dei soggiorni.

Airbnb - Firenze

Con AirCover, infine, la piattaforma mette a disposizione degli utenti per ogni soggiorno, in modo gratuito, una serie di garanzie che spaziano dal booking alla sicurezza personale degli ospiti. Nel caso in cui un host debba cancellare la prenotazione entro 30 giorni dal check-in verrà infatti individuata dal team Airbnb una casa alternativa a quella acquistata (simile o migliore) o sarà effettuato un rimborso; tale forma di tutela scatta anche in caso di impossibilità del check-in presso la casa (e in assenza di una soluzione da parte dell'host) e quando l'ospite riscontra difformità sui servizi disponibili rispetto a quelli pubblicati nell'annuncio (meno camere da letto di quelle elencate, per esempio).

Airbnb - Joanopolis

E se il guest non dovesse sentirsi al sicuro nell'alloggio prenotato potrà contattare un servizio di assistenza dedicato (in 16 lingue) in modalità h24,

Il trend delle prenotazioni: tre italiane nella top ten globale

La buona notizia per chi opera nel turismo (e per Airbnb ovviamente) è la seguente: sono riprese le prenotazioni per i soggiorni nelle grandi città e per i viaggi all'estero. Stop dunque ai viaggi di prossimità?

Airbnb - Mustasaari

Non esattamente, perché la tendenza resiste e lo dimostra il consistente aumento (dell'80% e del 65% rispetto al 2019) delle notti riservate nel primo trimestre 2022 in zone non urbane e meno inflazionate (la funzione “sono flessibile” della piattaforma è stata utilizzata lo scorso anno più di due miliardi di volte) e per destinazioni nazionali.

Airbnb - Stellenbosch

Corrono però altrettanto sia il booking per le case in location molto popolate (in crescita dell'80%) che i soggiorni extra confine, che sono più che triplicate rispetto ai primi tre mesi dell'anno passato arrivando quasi ai livelli pre pandemia. L'Italia, nello specifico, torna nella top 10 delle destinazioni estive più ricercate e di tendenza a livello globale nel primo trimestre con Villasimius e San Teodoro (Sardegna) e San Vito Lo Capo (Sicilia) mentre in generale si confermano molto attrattive per la prossima estate sia gli alloggi in località costiere che quelli dell'entroterra, a più di 100 km dalle spiagge, e quelli situati in località meno popolate.

Riproduzione riservata ©

loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti