PARIS AIR SHOW

Airbus rinnova il super jumbo: arriva l’A380 Plus

di Mario Cianflone

2' di lettura

Airbus prepara un aggiornamento del super jumbo A380. Il gruppo infatti, in vista del Paris Air Show che apre i battenti oggi, ha annunciato di avere allo studio una nuova versione battezzata A 380 Plus del quadrireattore a doppio ponte che permetterà di risparmiare fino al 4% di carburante e una riduzione del 13% dei costi operativi per passeggero.

L'annuncio giunge a 10 anni dall'entrata in servizio del gigante dei cieli. Il miglioramento in termini di efficienza è ottenuto con un upgrade aerodinamico: alle estremità delle ali dell'A380 plus ci sono infatti inediti winglets (aletta d'estremità) alti 4,7 metri e composti da un piano alare superiore di 3,5 metri e da uno inferiore lungo 1.2 metri. I winglets, sempre più diffusi e, sono dei dispositivi in grado di migliorare l'efficienza aerodinamica delle ali abbassando la resistenza generata dei vortici che si creano alle estremità.
L'A380 plus, che di fatto mette definitivamente in soffitta il progetto di una variante allungata (A380 Neo) avrà fino a 80 posti in più grazie a modifiche interne che hanno coinvolto anche le scale interne che collegano il ponte superiore con quello inferiore. Il una riprogettazione della scala, un vano combinato per il riposo dell'equipaggio, la rimozione dello stivaggio laterale, e una configurazione delle poltrone 9 abreast in classe premium economy e 11 abreast in classe economy.

Loading...

L'A380plus avrà un maggiore peso massimo al decollo che passa a 578 tonnellate, consentendo di trasportare, come accennato fino a 80 passeggeri grazie a un layout di cabina ottimizzato che consente l'aggiunta di ulteriori poltrone senza che questo comprometta il comfort. Per quanto riguarda la manutenzione, gli intervalli fra i controlli saranno più lunghi, e la durata della manutenzione che avviene ogni sei anni sarà ridotta, con conseguente riduzione dei costi e dei tempi di immobilizzo dell'aeromobile.

Lungo 73 metri, l'Airbus A380 è il più grande aereo di linea in servizio mai costruito. L'apertura alare misura 79,8 metri mentre la fusoliera ha un diametro di 7,14 metri. L'aspetto, un po' goffo e caratteristico, origina dalla cabina a doppio ponte con il principale lungo 49,7 metri e quello superiore 47,9 metri. Il quadrireattore, risposta europea al mitico Boeing 747, in produzione e costantemente aggiornato da quasi 50 anni, può ospitare un numero di passeggeri che varia da 525, in configurazione standard con la suddivisione in 3 classi, a 853 in configurazione classe unica.

È spinto da 4 turbofan Engine Alliance GP7000 (costruiti dal consorzio General Electric - Pratt & Whitney) o, in alternativa, ad 4 reattori Rolls-Royce Trent 900. I motori sono in grado di fornire una spinta complessiva di 357 kN. Il peso massimo al decollo, invece, è di 560 tonnellate.

Riproduzione riservata ©

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti