ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùSettenote

Al Blue Note i Cuban Latin Jazz All Star

A Ischia nei Giardini La Mortella seconda edizione di “Dialoghi”, ciclo di concerti in collaborazione con l'Accademia Filarmonica Romana

di Angelo Curtolo

2' di lettura

Andiamo negli splendidi Giardini La Mortella a Ischia, dove il celebre compositore inglese William Walton stabilì la sua Fondazione, come centro per aiutare giovani musicisti. Da Ischia a Napoli, per vedere due atti unici, pieni di canzoni, del grande commediografo e attore Raffaele Viviani,vissuto nella prima metà del Novecento. Tutt'altra musica al club jazz Blue Note di Milano, con i Cuban Latin Jazz All Star.

Ischia

Ai Giardini La Mortella della Fondazione William Walton seconda edizione di “Dialoghi”, ciclo di concerti in collaborazione con l'Accademia Filarmonica Romana, che presenta giovani interpreti provenienti dai corsi di specializzazione delle principali Accademie e Scuole di Musica europee. Il 24-25 il pianista Osvaldo Fatone con un repertorio classico (Brahms, Chopin e Liszt); il 1-2 ottobre il duo violoncello e pianoforte con Stefano Bruno e Livia Zambrini, fra Beethoven, Kodály e Pilati; il 15-16 il pianista Jacopo Petrucci fra Mozart e Chopin.

Loading...

Napoli

Il 23-24-25 al Teatro Trianon “‘O cafè ‘e notte e ghiuorno” e “‘Nterr' ‘a ‘Mmaculatella” (la Stazione Marittima, dove partivano gli emigranti), del grande autore Raffaele Viviani, con molte canzoni; terzo capitolo del progetto “Viviani per strada”, di e con Nello Mascia. I personaggi di Viviani vivono la loro tragedia esistenziale con tutto lo scetticismo, la fantasia e l'autoironia di cui è capace il popolo napoletano.

Milano

Il 20 al Blue Note i Cuban Latin Jazz All Star, gruppo che parte da radici afrocubane e approda al latin jazz. La formazione è composta da artisti molto diversi, con il comune obiettivo di realizzare un concerto che possa celebrare artisti del calibro di Tito Puente, Chano Pozo, Ray Mantilla e i grandi esponenti del mondo latino. Sul palco un sestetto d'eccellenza: Cesar Correa al piano, Ricardo Castillo alla batteria, Toni Schiavano al basso, Guna alle percussioni, Humberto Amesquita al trombone e Leandro St Hill al sax. La Stagione di questo club jazz è iniziata e prosegue con concerti quotidiani.


Riproduzione riservata ©

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti