ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di più«Advanced Grant»

Al chimico Manna terzo finanziamento da parte dell’European Research Council

Riconoscimento anche per la Statale di Milano: oltre 1 milione di euro per studiare un'eccezione matematica rara. Italia terza per provenienza dei premiati, ma sesta come destinazione prescelta

di Redazione Scuola

3' di lettura

Nuovi metodi di costruzione della materia alla scala del nanometro usando sistemi computazionali e sintesi in laboratorio, per ottenere materiali da applicare in dispositivi ottici ed elettronici: questo è il nuovo progetto di Liberato Manna dell'Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) finanziato dall'European Research Council (ERC) con una borsa “Advanced Grant” del valore di circa 2 milione e mezzo di euro per i prossimi cinque anni. I campi di prova dei nuovi materiali saranno quelli dell'energia e della sostenibilità, quali la conversione dell'anidride carbonica in materiali utili, il miglioramento della stabilità delle celle solari e la realizzazione di vetri per le finestre in grado di concentrare l'energia solare.

Riconoscimento anche alla Statale di Milano

L'European Research Council ha assegnato anche ad Amnon Neeman, docente australiano che ha scelto la Statale di Milano per portare avanti il suo progetto, un Advanced Grant del valore di oltre 1 milione di euro per studiare un'eccezione matematica rara. Il progetto “Triangulated categories and their applications, chiefly to algebraic geometry (TriCatApp)” parte dalla considerazione che la matematica è lo studio delle conseguenze logiche che derivano da ogni possibile regola che venga assegnata; come tale, ha una natura molto diversificata e raramente le sue sottodiscipline, come ad esempio l'algebra e l'analisi, interagiscono tra di loro.Lo studio che impegnerà il professor Neeman nei prossimi anni riguarda l'esplorazione della sua recente scoperta a proposito di una di queste rare eccezioni. Neeman ha infatti scoperto che, applicando all'algebra omologica alcune tecniche prese in prestito dall'analisi, è possibile fare progressi eccezionali a proposito di problemi che avevano resistito a tutti gli attacchi con altri metodi.

Loading...

La scheda di Manna

Liberato Manna è ricercatore responsabile del Nanochemistry Lab all'IIT di Genova Il suo progetto di ricerca NEHA (Nanoscale Epitaxial Heterostructures Involving Metal Halides) è tra i 14 progetti di eccellenza premiati oggi dall'ERC che si svolgeranno in Italia. Manna è al suo terzo finanziamento da parte dell'ente europeo, avendo ricevuto nel 2009 un Starting Grant e nel 2014 un Consolidator Grant. L'Advanced Grant è un riconoscimento che l'ERC assegna a ricercatori e ricercatrici con una comprovata esperienza scientifica e risultati scientifici significativi nell'ultimo decennio.

L’annuncio

L'ERC ha annunciato oggi (29 marzo), infatti, l'assegnazione di 218 “Advanced Grant” in 20 paesi dell'Unione Europea, a ricercatori e ricercatrici di 27 nazionalità diverse (con l’Italia che è terza per provenienza dei premiati, ma sesta come destinazione prescelta), per un investimento totale di 544 milioni di euro nell'ambito del programma Horizon Europe. Manna ha conseguito la laurea e il dottorato in Chimica presso l'Università di Bari, nel 1996 e 2001, rispettivamente. Negli anni 2001-2003 ha lavorato negli Stati Uniti presso il Lawrence Berkeley Lab, e negli anni 2003-2009 è stato ricercatore presso il National Nanotechnology Lab a Lecce, prima di trasferirsi presso l'IIT a Genova nel 2009. Attraverso il progetto NEHA, Manna vuole individuare nuovi materiali controllandone la composizione e organizzazione spaziale a livello atomico e molecolare, con l'obiettivo di estendere la gamma di materiali solitamente utilizzati nei componenti ottici ed elettronici, andando così oltre ai semiconduttori più tradizionali.
«Un aspetto molto importante è dato dalla possibilità di accoppiare due materiali semiconduttori in modo che nella regione di interfaccia in cui essi si toccano vi è una corrispondenza perfetta nella disposizione degli atomi per i due componenti. Queste interfacce, dette epitassiali, garantiscono un flusso controllato e modulabile di elettroni fra i due componenti», spiega Manna.

I materiali studiati

I materiali studiati e implementati sino a questo momento sono essenzialmente semiconduttori appartenenti ad una ristretta classe, quali ad esempio il silicio, il germanio e l'arseniuro di gallio. Manna vuole estendere la possibilità di creare interfacce epitassiali ad una gamma molto più ampia di materiali, che includa anche gli alogenuri metallici. Tra questi ultimi, gli esempi più noti sono il comune sale da cucina, o il materiale fotosensibile delle vecchie pellicole fotografiche.Il progetto partirà da uno studio computazionale atto ad individuare tutte le potenziali coppie di candidati, seguito da una serie di sintesi avanzate che tenterà di fabbricare tali interfacce e da una loro attenta caratterizzazione con varie tecniche sperimentali. L'aspetto finale del progetto sarà quello di testare tali interfacce in varie applicazioni. «In una di esse, cercheremo di convertire l'anidride carbonica in molecole “utili”, in un'altra cercheremo di fabbricare nuovi concetti di rivelatori di radiazioni. Tali interfacce potranno anche servire ad aumentare la stabilità di celle solari e potranno essere anche inglobate nei comuni vetri delle finestre per realizzare dei concentratori solari», conclude Manna.

Scuola, tutti gli approfondimenti

La newsletter di Scuola+

Professionisti, dirigenti, docenti e non docenti, amministratori pubblici, operatori ma anche studenti e le loro famiglie possono informarsi attraverso Scuola+, la newsletter settimanale de Il Sole 24 Ore che mette al centro del sistema d'istruzione i suoi reali fruitori. La ricevi, ogni lunedì nel tuo inbox. Ecco come abbonarsi

Le guide e i data base

Come scegliere l’Università e i master? Ecco le guide a disposizione degli abbonati a Scuola+ o a 24+. Qui la guida all’università con le lauree del futuro e il database con tutti i corsi di laura

Lo speciale ITS

Il viaggio del Sole 24 Ore negli Its per scoprire come intrecciare al meglio la formazione con le opportunità di lavoro nei distretti produttivi delle eccellenze del made in Italy. Tutti i servizi


Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter Scuola+

La newsletter premium dedicata al mondo della scuola con approfondimenti normativi, analisi e guide operative

Abbonati