Al festival del gelato artigianale il gusto al pepe sfida il pistacchio di Bronte
A Villa Bellini dal 26 al 29 settembre 50 i maestri gelatieri proporranno al pubblico i loro gusti con accostamenti bizzarri come latte di cocco e wasabi, crema meliga e lime, un gelato al pepe “sansyo” e uno al farro tostato, ma anche grandi classici come il pistacchio di Bronte
di Nino Amadore
2' di lettura
C'è chi viene dalla Cina, chi dalla Bolivia, dall'Inghilterra, dalla Germania, dall'Olanda e non manca la solita delegazione di giapponesi. Sono i maestri gelatieri protagonisti di Sherbeth, il festival internazionale del gelato artigianale, arrivato all'edizione numero 11, che quest'anno si sposta a Catania.
All'interno di Villa Bellini dal 26 al 29 settembre ci sarà lo “Sherbeth Village”, un luogo interamente dedicato al gelato artigianale. Sono in tutto 50 i maestri gelatieri che proporranno al pubblico i loro gusti di gelato con accostamenti bizzarri come latte di cocco e wasabi, crema meliga e lime, un gelato al pepe “sansyo” e uno al farro tostato, ma anche grandi classici come il pistacchio di Bronte, la nocciola, la cannella, lo zabaione, il torrone.
Saranno inoltre presenti il guru del gelato Angelo Grasso (formatore, docente, ispiratore con oltre 40 anni di esperienza, cinque libri all'attivo e uno in arrivo), e Vetulio Bondi (toscano doc, presidente dell'Associazione gelatieri artigiani fiorentini e star del web con il format Youtube Unconventional Gelato).
Previsti anche talk show sulla gastronomia, cooking show sul gelato, momenti di formazione e gioco, percorsi d'interesse artistico e, per finire, il concorso dedicato a Francesco Procopio Cutò, al termine del quale verrà premiato il migliore maestro gelatiere.
La grande novità di quest'anno è “La casa del gelato” l'esclusiva Area Vip riservata ai visitatori più esigenti. Qui, con un ticket di 20 euro a persona, si potranno si potranno gustare, nelle apposite cialde, tutti i gusti di gelato presenti alla XI edizione di Sherbeth, anche più di una volta, per un'emozione senza limiti. Ma non solo: si potranno vedere all'opera e dal vivo i Maestri Gelatieri. Ed ancora: qui e solo qui sarà possibile assaggiare anche i gelati che i 48 concorrenti di quest'anno presenteranno alla giuria del Concorso. Con un ticket a parte sarà inoltre possibile passare dal gelato al vino, grazie all'esclusivo percorso di degustazione dedicato ai Vini naturali dell'Etna.
Coni e cialde per la sostenibilità
All’interno dello Sherbeth Village saranno presenti anche degli “Info Point” in cui sarà possibile acquistare la Sherbeth Card dal valore di 10 euro ciascuna che dà diritto a tre degustazioni di gelato, in cono o in cialda, più una bottiglietta d’acqua (o in alternativa un caffè). Questa undicesima edizione di Sherbeth, grazie a Coni Olimpo, sarà del tutto plastic free. Non verranno infatti utilizzate coppette in cartone plastificato, ma solo coni e cialde.
loading...