ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùM&A

Al fondo Ethica Global Investments la maggioranza di Manifattura Sesia

L’operazione conferma l’importanza di consolidare le filiere produttive del sistema moda, nel 2020 la società aveva acquisito il pratese Lanificio dell’Olivo

di Silvia Pieraccini

2' di lettura

Nella filiera produttiva del tessile-moda, che sta diventando sempre più strategica per i marchi (a causa delle difficoltà nel reperire materie prime e degli aumenti dei costi energetici e logistici), si rafforza e si espande il fenomeno dei poli specializzati promossi dai fondi d’investimento.

Seconda operazione in due anni

Adesso tocca ai filati essere al centro di un progetto guidato dal fondo milanese Ethica Global Investments che, dopo aver acquisito nel 2020 il 100% del pratese Lanificio dell’Olivo , specializzato nei filati fantasia per maglieria, ora si assicura la maggioranza della storica azienda piemontese Manifattura Sesia , attiva nei filati per aguglieria e per maglieria, classici e fantasia. Il closing è stato firmato ieri, 16 giugno. Il valore dell’operazione non è stato reso noto.

Loading...

Pmi di eccellenza

Manifattura Sesia, fondata nel 1963 a Fara Novarese, nel 2021 ha recuperato i livelli di fatturato pre-Covid, superando i 18 milioni di euro (+40%). Le famiglie fondatrici, Baccalaro e Serra, continueranno a essere socie e a gestire l’azienda; in particolare Eugenio Parravicini manterrà il ruolo di amministratore delegato e Chiara Serra resterà alla direzione creativa. L’obiettivo della holding di investimenti è creare un polo di riferimento dei filati italiani di qualità. Manifattura Sesia e Lanificio dell’Olivo producono filati complementari e, secondo gli investitori, hanno «valori comuni in termini di sostenibilità, innovazione, qualità e servizio».

L’obiettivo del fondo

Quest’anno la previsione è che il polo dei filati superi i 40 milioni di ricavi «con risultati economici di rilievo che negli anni a venire beneficeranno delle maggiori economie di scala e di scopo», afferma Ethica Global Investments.Il piano di sviluppo prevede l’autonomia delle singole società, la realizzazione di sinergie e ulteriori acquisizioni per rafforzare il posizionamento.

Le voci degli imprenditori

«Siamo soddisfatti perché il progetto dà continuità e crescita all'azienda all'interno di un piano di sviluppo molto strutturato», aggiunge Eugenio Parravicini, amministratore delegato di Manifattura Sesia. «Manifattura Sesia rappresenta un importante tassello nella nostra strategia di creazione di un polo di filati italiani di qualità – sottolinea Vittoria Varianini, presidente di Lanificio dell’Olivo –. I valori comuni, la complementarità dei prodotti e la copertura geografica ci permetteranno di realizzare sinergie, ad esempio negli acquisti, e di investire in aree strategiche come la sostenibilità, l'innovazione e il servizio ai clienti». L’aggregazione delle due aziende rappresenta una spinta positiva anche secondo Fabio Campana, amministratore delegato di Lanificio dell’Olivo: «Insieme a Manifattura Sesia ci sentiamo molto più forti e ancora più in grado di fronteggiare le difficili sfide di oggi e del futuro».

Riproduzione riservata ©

Consigli24: idee per lo shopping

Scopri tutte le offerte

Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link, Il Sole 24 Ore riceve una commissione ma per l’utente non c’è alcuna variazione del prezzo finale e tutti i link all’acquisto sono accuratamente vagliati e rimandano a piattaforme sicure di acquisto online

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti