Al Politecnico di Milano si impara a confrontarsi con il mondo dell’innovazione
Un percorso insieme al Polihub per dialogare e comprendere meglio l’ecosistema delle startup. E beneficiare dell’open innovation
2' di lettura
In un mondo dove il 75% delle aziende oggi presenti nell'indice S&P 500 verrà sostituito nel 2027 e dove l'innovazione rischia di essere appannaggio di agili, creative e resilienti startup, la sfida per aziende e manager è quella di apprendere come collaborare e imparare da quelle stesse startup che minacciano i loro modelli di business.
L’open innovation e il confronto aperto con l’innovazione e con nuovi attori che non necessariamente sono solo concorrenti in un ecosistema aperto e collaborativo può trasformarsi nella strada per superare la crisi e adeguarsi a mercati in rapida evoluzione sotto la spinta dell’accelerazione tecnologica. Andando oltre la mera trasformazione digitale, che potrebbe non essere sufficiente.
In contesti di mercato a elevata complessità e volatilità, la conoscenza delle metodologie emergenti dal mondo delle startup e dei principali attori all'interno dei moderni ecosistemi di innovazione, costituiscono un elemento di vantaggio competitivo per aziende e individui.
Cruciale diventa quindi sapersi confrontare con l’ecosistema dell’innovazione e con il mondo delle startup per poterne trarre le potenzialità e le possibili sinergie collaborative.
In questo senso, forti della conoscenza e dell'esperienza diretta con il mondo delle startup e dell'innovazione, il PoliHub, Innovation Park & Startup Accelerator del Politecnico di Milano, punta a fornire a manager, professionisti, imprenditori, consulenti e potenziali investitori, una visione e un'esperienza concreta delle modalità di sviluppo, di valutazione di una startup e delle logiche dietro le decisioni di Business Angel e Venture Capitalist.
L’obiettivo del corso non è solo quello di fornire un'istantantea del mondo e degli attori dell'ecosistema e immaginare un modello di ingaggio da investitore, advisor o mentor, ma anche di trasferire filosofia, approcci e metodi emergenti dal mondo delle startup, imparando a valutare il valore e il potenziale di progetti innovativi caratterizzati da elevata incertezza di mercato e di tecnologie e apprendendo gli strumenti per finanziare progetti imprenditoriali ad elevato rischio, dal venture capital al crowdfunding ma anche per interagire con la cultura del mondo dell’innovazione.
L'Entrepreneurship Lab (Elab) è un percorso della durata di dieci settimane presso PoliHub che permette a potenziali mentor e advisor di startup di sperimentare le dinamiche di interazione con le startup nel loro percorso di customer development alla ricerca di modelli di business ripetibili e sostenibili, con una fase di applicazione pratica degli strumenti e delle metodologie della Lean Startup e di innovazione dei modelli di business.
- Argomenti
- boot
- Lean Startup
- Milano
loading...