Il riconoscimento

Al Quirinale premiati gli Alfieri, gli studenti delle superiori con il massimo dei voti

Medaglia del capo dello Stato destinata ai 25 migliori giovani che abbiano terminato la secondaria di secondo grado con la votazione più alta

di Redazione Scuola

(REUTERS)

2' di lettura

Erano affiancati al presidente di Stellantis, John Elkann e all'amministratore delegato di Tim, Luigi Gubitosi, sedevano vicino all'industriale laziale Paolo Gentilini, e chi di loro veniva da Roma avrà certamente assaggiato i suoi celebri biscotti. Sono gli Alfieri del Lavoro, ovvero i più meritevoli tra gli studenti italiani, premiati al Quirinale accanto ai più noti e “maturi” Cavalieri del Lavoro. Quest'anno sia gli uni sia gli altri hanno salito il Colle come ogni anno ma in numero doppio, 50 perché comprendevano anche i 25 nominati per l'anno precedente, quello della piena pandemia e del lockdown. Pandemia che per questi giovani d'eccellenza ha certamente segnato una parte consistente e determinante del loro percorso scolastico.

Il Premio

Il Premio “Alfieri del Lavoro” consiste nella medaglia del Presidente della Repubblica ed è destinato ai 25 migliori studenti che abbiano terminato la scuola secondaria superiore con il massimo dei voti. È stato istituito nel 1961 dalla Federazione, in occasione delle celebrazioni per il Centenario dell'Unità d'Italia. Dal 1961 al 2019 sono stati così designati 1.483 Alfieri del Lavoro. E quest'anno a rappresentare i giovani, tra i più colpiti dalla pandemia, sballottati tra dad e mascherine, i giovani dell'eccellenza italiana hanno rappresentato un po' tutte le regioni e i comuni d'Italia.

Loading...

La provenienza

I più bravi del Belpaese quest'anno sono stati soprattutto donne e come sempre liceali: la provenienza è infatti rappresentata da 15 Regioni, 5 province del Nord, 7 del Centro e 11 del Sud. Le ragazze sono 14 mentre i liceali sono 21, 3 hanno conseguito un diploma tecnico, 1 un diploma professionale. Leggermente diversa la composizione degli Alfieri 2020: invertita esattamente la rappresentanza di genere mentre 5 sono stati i diplomati tecnici contro 20 liceali. Identica la bravura dei ragazzi testimoniata da voti compresi in una media che va da 9,8 a 10. Tutti e 50 gli Alfieri hanno conseguito nei due anni la lode negli esami di stato.

Scuola, tutti gli approfondimenti

La newsletter di Scuola+

Professionisti, dirigenti, docenti e non docenti, amministratori pubblici, operatori ma anche studenti e le loro famiglie possono informarsi attraverso Scuola+, la newsletter settimanale de Il Sole 24 Ore che mette al centro del sistema d'istruzione i suoi reali fruitori. La ricevi, ogni lunedì nel tuo inbox. Ecco come abbonarsi

Le guide e i data base

Come scegliere l’Università e i master? Ecco le guide a disposizione degli abbonati a Scuola+ o a 24+. Qui la guida all’università con le lauree del futuro e il database con tutti i corsi di laura

Lo speciale ITS

Il viaggio del Sole 24 Ore negli Its per scoprire come intrecciare al meglio la formazione con le opportunità di lavoro nei distretti produttivi delle eccellenze del made in Italy. Tutti i servizi

Riproduzione riservata ©

loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter Scuola+

La newsletter premium dedicata al mondo della scuola con approfondimenti normativi, analisi e guide operative

Abbonati